La moglie di Frankenstein è un film di genere Drammatico, Fantascienza, Horror del 1935 diretto da James Whale con Boris Karloff e Colin Clive. Durata: 75 min. Paese di produzione: USA.
La trama di La moglie di Frankenstein (1935). Il barone Frankenstein, tormentato dall'idea di aver inventato un mostro, decide di partire con la moglie, ma il dr. Pretorius lo costringe a un altro esperimento: creare un essere di sesso femminile.
Il mostro cerca moglie Il sequel (l'unico possibile nonostante la presenza abnorme di improbabili cloni) di uno dei classici horror di tutti i tempi, Frankenstein, risente palesemente dei reiterati rinvii che la programmazione della pellicola subì. Ma ne risente, sia chiaro, in termini positivi, perché il film di James Whale è un gustosissimo feuilleton gotico che mischia sapientemente le carte senza disdegnare il suo genere d'appartenenza. Già nel corso del prologo, l'omaggio a Mary Shelley, (l'autrice della leggendaria novella) indica le coordinate in base alle quali il regista inglese si libererà dal peso dell'ingombrante prequel (innanzitutto per il gusto tutto …
![]() |
Il mostro |
![]() |
Dott. Henry Frankenstein |
![]() |
Elizabeth Frankenstein |
![]() |
Mary Wollstonecraft Shelley / La compagna del mostro |
|
Dottor Pretorius |
|
Lord Byron |
|
Percy Shelley |
![]() |
Minnie |
|
Borgomastro |
|
Maggiordomo |
Tutte le curiosità su La moglie di Frankenstein e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
La data di uscita originale di La moglie di Frankenstein è: 22 Aprile 1935 (USA).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 02 Gennaio 1935 - 07 Marzo 1935 in USA.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Court of Miracles, Backlot, Universal Studios - 100 Universal City Plaza, Universal City, California, USA
Stage 12, Universal Studios - 100 Universal City Plaza, Universal City, California, USA
Stage 28, Universal Studios - 100 Universal City Plaza, Universal City, California, USA
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,37 : 1. Colore: bianco e nero. Formato audio: Mono. Lingua originale: inglese.
"Tu ... fare uomo ... come me" "No. Donna. Farò un'amica per te" "Donna...amica...sì. Io voglio amica come me!"
Attualmente La moglie di Frankenstein ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office La moglie di Frankenstein (1935)
I premi vinti da La moglie di Frankenstein e le nomination:
La moglie di Frankenstein è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 98% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 95 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.8 su 10
La moglie di Frankenstein
2017 - Universal Home Entertainment
Contiene 1 Ora e 15 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Universal Monsters Collection - Limited Edition
2012 - Universal Home Entertainment
Contiene 8 Dischi, tra cui Dracula, Frankenstein, Il Fantasma dell'Opera, Il mostro della laguna nera, La mummia, L'uomo lupo e L'uomo invisibile.
La Moglie di Frankenstein
2015 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 15 Minuti di contenuti su 1 Disco.
La Universal sembra abbia affidato allo sceneggiatore di Spider-Man il compito di scrivere il film.
La star sarebbe la prescelta dalla Universal Pictures per la nuova versione del lungometraggio degli anni Trenta.
La bionda e sensuale attrice prenderà il posto della mitica Elsa Lanchester nel nuovo adattamento dell'horror La moglie di Frankenstein. A dirigere il remake sarà Neil Burger.
Il mitico horror diretto da James Whale nel 1935 avrà un remake targato, ancora una volta, Universal. Autore e regista della nuova versione sarà Neil Burger.
Con La moglie di Frankenstein, James Whale apre definitivamente i cancelli terreni ad un nuovo mondo di dei e di mostri. Unici commensali di un matrimonio talmente raccapricciante che ancora oggi desterebbe scalpore.
Niente confetti per il matrimonio più raccapricciante della storia del cinema. Solo elettricità, pezzi sparsi di cadaveri e due scienziati pazzi in preda ad un immortale delirio di onnipotenza.
Secondo un sondaggio della rivista inglese SFX, il film di John Carpenter è risultato primo tra i film più spaventosi della storia del cinema.