I primi della lista è un film di genere Commedia del 2011 diretto da Roan Johnson con Claudio Santamaria e Francesco Turbanti. Durata: 85 min. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. Paese di produzione: Italia.
La trama di I primi della lista (2011). 2 dicembre 1969, la strage di Piazza Fontana cambia il volto dell'Italia, soffiando nelle piazze "calde" del paese il timore di un golpe. Tre giovani attivisti in un Sessantotto che sembra improvvisamente remoto decidono di mettersi in salvo in Austria. Viaggio rocambolesco e improbabile di Masi, Lulli e Gismondi, che vivranno avventure di ogni tipo fino all'arresto per aver sfondato la barriera della dogana al confine con l'Austria. Fu solo innocenza politica di tre giovani contestatori? Forse, ma è pur vero che nel 1971 viene alla luce il caso Borghese, e dunque un po' di profetica intuizione nell'impresa di Masi, Lulli e Gismondi c'è stata davvero.
In fuga per la Rivoluzione E' il giugno del 1970, la città di Pisa è l'epicentro di Lotta Continua e tra i giovani dei movimenti studenteschi si diffonde la voce di un imminente golpe. I più esposti temono di essere i primi della lista ad essere scovati dai militari e, nella migliore delle ipotesi, portati in prigione. Tra loro c'è Pino Masi, cantautore simbolo della Resistenza e fondatore del Canzoniere Pisano nonché autore della celebre Ballata del Pinelli, che convince i suoi due compagni di suonate, Renzo Lulli e Fabio Gismondi, a scappare dall'Italia e rifugiarsi in Jugoslavia. Così con …
Leggi la recensione completa di I primi della lista (4.0 stelle su 5)
![]() |
Pino Masi |
|
Renzo Lulli |
|
Fabio Gismondi |
|
Padre di Lulli |
|
Mamma di Lulli |
|
Padre di Gismondi |
|
Barista |
Tutte le curiosità su I primi della lista e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
I primi della lista è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 11 Novembre 2011 (Cinecittà Luce).
Le riprese del film si sono svolte in Italia.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Pisa, Italia
Candidato al Ciak d'Oro 2012 - Nel 2012, Andrea Cavalletto ha ricevuto una candidatura al Ciak d'Oro per il film I primi della lista.
Attualmente I primi della lista ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office I primi della lista (2011)
I premi vinti da I primi della lista e le nomination:
I primi della lista è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.8 su 10
I primi della lista
2012 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 26 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Tante le iniziative che avranno luogo a Gorizia da giovedì 19 a sabato 28 luglio in occasione del premio Amidei. Ospite Vittorio Taviani che oggi ritira il Premio Opera d'Autore 2012.
Il 15 giugno Claudio Santamaria e Roan Johnson inagurano il Kino Village di Roma, per un'estate all'insegna del cinema.
Tutta da riscoprire in DVD questa efficace commedia italiana indipendente basata su un bizzarro fatto di cronaca degli anni Settanta. L'edizione homevideo è soddisfacente sotto tutti i punti di vista.
La prima di serate di arte, cinema, musica e cultura a Roma. Si parte con la musica della Marco Cocci Live Band, mentre Claudio Santamaria introduce il successo italiano I primi della lista. Tra gli ospiti l'attrice Valentina Carnelutti.
Tanto cinema italiano, questo weekend, con Il cuore grande delle ragazze, Il paese delle spose infelici, Sagràscia e I primi della lista. Tra i film in uscita anche il romantico One Day e la riedizione in 3D del Re Leone.
Abbiamo incontrato a Roma il cast della divertente commedia indipendente che racconta un bizzarro fatto di cronaca avvenuto nel giugno del 1970 a tre ragazzi pisani, divenuti famosi per aver chiesto asilo politico in Austria.
Una piacevolissima avventura on-the-road, I primi della lista, che parla del nostro passato ma dice molto anche del nostro presente, un film intriso di amarezza ma anche di speranza, tenero nell'approfondire temi importanti come l'amicizia, la fuga e la paura di diventare adulti in un momento storico di grande transizione.
Donne en travesti che si fingono uomini, supereroi che uniscono le proprie forze per salvare il mondo e turbolenti triangoli sentimentali: ecco i nuovi trailer che ci attendono sul web.