So cosa hai fatto è un film del 2025 diretto da Jennifer Kaytin Robinson con Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr.. Uscita al cinema: 16 Luglio 2025. Durata: 111 min. Distribuito in Italia da Eagle Pictures. Paese di produzione: USA, Australia.
Il nuovo installment del franchise segue le disavventure di un gruppo di cinque amici di Southport, la città dove tutto è cominciato. Danica Richards, Ava Brucks, Milo Griffin, Teddy Spencer e Stevie Ward si ritrovano coinvolto in un disastroso incidente d'auto, di cui sono indirettamente responsabili. Invece di chiamare i soccorsi e la polizia per non essere coinvolti decidono di non dire nulla e mantenere il segreto (anche perchè convinti che non ci sia nessun sopravvissuto, e quindi nessuno saprà mai quello che hanno fatto).
Il tempo passa e Danica e Milo stanno celebrando il loro fidanzamento quando Danica apre un biglietto di auguri - sperando di trovare un assegno o contanti - e invece trova una frase inquietante che dice "So cosa hai fatto la scorsa estate" una minaccia sottile, non esplicita, ma inquietante. Il gruppo di amici sospetta che qualcuno possa aver scoperto il loro segreto, ma non c'era nessuno sulla strada quella notte, e nessuno di loro ha tradito il segreto.
Non sanno che sono stati presi di mira da qualcuno che ha intenzione di eliminarli uno per uno, a cominciare proprio da Milo, che viene "arpionato" da una figura vestita da pescatore. La tragedia li sconvolge e presto si rendono conto che sono prede di un serial killer, proprio come è successo nel 1997, durante il famoso Massacro di Southport. Proprio per questo motivo decidono di rivolgersi agli unici due sopravvissuti: Julie James e Ray Bronson.
Quando spiegano la situazione a Julie, lei spiega che l'assassino che ha ucciso i suoi amici all'epoca era una persona in cerca di vendetta personale, quindi è molto probabile che anche nel loro caso si tratta di qualcuno che vuole farsi giustizia da solo, quindi la prima domanda che Julie fa ai ragazzi è: cosa avete fatto la scorsa estate?
Diretto da Jennifer Kaytin Robinson, scritto dalla regista insieme a Sam Lansky, da un soggetto della stessa Robinson e di Leah McKendrick, So cosa hai fatto è il sequel del film omonimo del 1997 (che ebbe già un altro seguito nel 1998), ed entrambi prendono spunto dal romanzo I Know What You Did Last Summer, scritto nel 1973 da Lois Duncan.
Il film è uno slasher horror che ripropone temi già affrontati nei capitoli precedenti, e che qui vengono rinnovati attraverso uno stile più contemporaneo. Un progetto nato più di un decennio addietro e che è stato prima cancellato, in seguito ripreso, e proseguito tra il 2023 e il 2024 con una prima stesura e la seguente sceneggiatura definitiva.
Rispetto ai film di fine anni Novanta, fanno nuovamente parte del cast artistico Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr., che riprendono i loro ruoli. Insieme a loro, gli interpreti che entrano nella serie per la prima volta sono Madelyn Cline, Chase Sui Wonders, Jonah Hauer-King, Tyriq Withers, Sarah Pidgeon, Billy Campbell, Austin Nichols, Georgia Flood e Nick Farnell.
La riprese principali di So cosa hai fatto si sono tenute tra ottobre 2024 e marzo 2025 nel Nuovo Galles del Sud, in Australia.
È tutto al posto giusto. L'iconica golden hour della East Coast, che accarezza le lussuose barche ormeggiate; un gruppo di personaggi efficaci e meravigliosamente stereotipati; il sangue che scorre, denso e impetuoso; il finale sorprendente e soddisfacente, per quanto probabilmente previsto. Se c'è un genere …
Leggi la recensione completa
(3.0 stelle su 5)
Vedi tutto il cast
Blockbuster preannunciati: Superman, Jurassic World - La Rinascita e F1 celebrano incassi stellari e successi in ogni angolo del globo.
L'attrice della serie cult di Joss Whedon ha commentato le voci che sono emerse online nelle ultime settimane sul rapporto con la collega.
Le due star hanno catturato l'attenzione di fan e fotografi alla première del nuovo sequel dell'horror cult di fine anni '90.
Estivo, leggero e divertente: il sequel del cult uscito nei 90s è una convincente visione slasher, anche capace di riflettere sul senso di colpa. Al cinema.
L'attore e protagonista del cult horror di fine anni '90 è convinto che oggi quel film sarebbe stato accolto diversamente dagli spettatori.