Adagio 2023

2.5/5
3.4/5
Locandina di Adagio

Adagio è un film del 2023 diretto da Stefano Sollima con Pierfrancesco Favino e Toni Servillo. Durata: 127 min. Distribuito in Italia da Vision Distribution. Paese di produzione: Italia.

Data di uscita
14 Dicembre 2023 (Italia)
Genere
Poliziesco , Drammatico
Anno
2023
Regia
Stefano Sollima
Paese
Italia
Durata
127 Min
Distribuzione
Vision Distribution

Trama del film Adagio

Manuel è un ragazzo di sedici anni e mentre cerca di fare del suo meglio per accudire il padre anziano, prova comunque a godersi la vita come può. Purtroppo Manuel viene ricattato e costretto ad andare a una festa per scattare delle foto a un individuo misterioso. Manuel,sentendosi raggirato, decide di scappare, ma i racattatori lo inseguono e si dimostrano essere estremamente pericolosi, decisi a eliminare quello che ritengono uno scomodo testimone.

Il sedicenne Manuel trascorre la propria gioventù cercando di rimanere spensierato, mentre si prende cura dell’anziano padre. Inaspettatamente, Manuel rimane però vittima di un ricatto, dal quale non riuscirà a districarsi facilmente.

Costretto ad andare a una festa per scattare alcune foto a un misterioso individuo, quando comprende di essere stato raggirato decide di fuggire, ritrovandosi però coinvolto in ulteriori questioni ancora più pericolose. Infatti, i ricattatori che lo inseguono si rivelano essere senza scrupoli, e determinati a eliminare quello che ritengono uno scomodo testimone. Così, Manuel dovrà chiedere protezione a due ex-criminali, vecchie conoscenze di suo padre…

Diretto da Stefano Sollima e scritto dal regista con Stefano Bises, Adagio conclude la trilogia della “Roma criminale”, dopo ACAB – All Cops Are Bastards (2012), Suburra (2015) e una parentesi di successo all’estero. Il regista romano riflette su quanto la propria città sia cambiata, raccontando del declino inesorabile di tre vecchi personaggi cruciali di quell’ambiente tragico e corrotto. In cerca di una redenzione impossibile, in un mondo ancora più cinico, caotico e feroce di quello che avevano governato anni prima, queste figure controverse si confrontano con l’annullamento dei rapporti personali che avevano intrecciato, tutti sacrificati dal dominio assoluto del denaro. In questo spaccato sociale apparentemente irrecuperabile, le nuove generazioni rappresentano però l’unica speranza possibile.

Il cast del film è composto da firme prestigiose: spiccano Pierfrancesco Favino, Toni Servillo e Valerio Mastandrea, ai quali si aggiungono Adriano Giannini, il giovane Gianmarco Franchini, Francesco Di Leva, Lorenzo Adorni, Silvia Salvatori e Marzio El Moety.

Recensione di Adagio

Dopo le esperienze statunitensi del convincente Soldado (sequel di Sicario di Denis Villeneuve) e del meno riuscito Senza rimorso, con protagonista Michael B. Jordan e uscito due anni fa su Prime Video, Stefano Sollima con Adagio torna a realizzare un lungometraggio in Italia per concludere …

Leggi la recensione completa
(2.5 stelle su 5)

Perché ci piace

  • Lo stimolante soggetto di partenza.
  • Le buone interpretazioni del cast, con in prima fila Toni Servillo e Pierfrancesco Favino.

Cosa non va

  • I rapporti tra i protagonisti sono tratteggiati con superficialità.
  • La Roma distopica non è delineata in maniera efficace e rimane troppo sullo sfondo.
  • Di conseguenza, il film nel complesso risulta piatto e fatica a suscitare emozioni.

Dove vederlo in streaming

In streaming su: Abbonamento Noleggio Acquisto
Amazon Prime Video
Non disponibile
Non disponibile
Mediaset Infinity
Non disponibile
Non disponibile
Rakuten TV
Non disponibile
Google Play
Non disponibile
Non disponibile
iTunes
Non disponibile
Non disponibile

Cast di Adagio

Toni Servillo
Toni Servillo
Daytona
Valerio Mastandrea
Valerio Mastandrea
Polniuman
Gianmarco Franchini
Gianmarco Franchini
Manuel
Marzio El Moety
Marzio El Moety

Vedi tutto il cast

Accoglienza

Attualmente Adagio ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:

BOX OFFICE

Incassi in italia
627.786 €

Critica

Adagio è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 63% sul 100% mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.6 su 10

Video

Vai a tutti i video

News e articoli di Adagio

Mostra tutti