Nessuna crisi del settimo anno per il RomaFictionFest: l'edizione 2013 si preannuncia ricca di appuntamenti di ogni genere, dalle proiezioni alle masterclass, passando per mostre ed eventi collaterali glamour alla presenza di ospiti italiani ed internazionali, pronti a sfilare sul pink carpet della manifestazione dal 28 settembre al 3 ottobre all'Auditorium Parco della Musica della Capitale.
Alla conferenza di presentazione del programma il direttore artistico Steve Della Casa ha introdotto la madrina Serena Autieri ringraziando Nicola Zingaretti (Presidente della Regione Lazio), presente all'incontro con l'assessore regionale alla cultura Lidia Ravera.
L'evento si apre con i personaggi più amati dai bambini, da Sofia la principessa (Disney Channel) a Geronimo Stilton e Peppa Pig, passando per l'evento più atteso dai tween e dai teen, Violetta, alla presenza di Ruggero Pasquarelli.

Melissa Bernstein (produttrice di Breaking Bad) presenterà Rectify mentre i 20 anni di X-Files saranno celebrati dal produttore e sceneggiatore Frank Spotnitz.
Il pubblico potrà assistere alla proiezione dei nuovi episodi di serie cult, da quelle premiate ai recenti Emmy Awards come Homeland e The Big Bang Theory (in arrivo in DVD con le prime due stagioni firmate Warner Bros.).

Il parterre nostrano comprende, tra gli altri: Diego Abatantuono, Alessio Boni, Raoul Bova, Alessandro Gassman, Marco Giallini, Vanessa Incontrada, Caterina Murino, Vittoria Puccini, Stefania Rocca, Giulio Scarpati, Francesco Scianna, Giorgio Tirabassi, Michelangelo Tommaso e Dario Vergassola.

Cosa si prova a tenere a battesimo un evento del genere? Serena Autieri: Ne sono particolarmente orgogliosa perché ho cominciato proprio dalla fiction con Un posto al sole e credo che la serialità televisiva abbia una grande importanza nella società italiana e questo festival lo celebra con un'aria di festa, in mezzo ai giovani.
Cosa rappresenta questo Festival per il territorio? Nicola Zingaretti: Si tratta di un festival che guarda al futuro e punta sulla qualità, non solo sul glamour ma sulla forza dei contenuti, e non poteva scomparire, altrimenti sarebbe stato come amputare la capacità di produrre nell'ambito audiovisivo. Il mezzo televisivo viene usato come provocazione per un risveglio culturale. È un evento costato pochissimo, meno della precedente edizione: la Regione ha dato 1 milione e 300 mila euro che si somma al milione della Camera di Commercio e rappresenta una gestione oculata della spesa pubblica.

Qual è, invece, il suo rapporto con la fiction? Lidia Ravera: Ho scritto 64 sceneggiature, quindi questo festival mi fa tornare a casa. Considero TV e cinema come due rami dello stesso albero. La fiction non è un prodotto di serie B, anche se questo stereotipo è duro a morire. Spero che serie come Lost, In Treatment o Il trono di spade ispirino i prodotti italiani seriali, che non sono per palati semplici. Ricordo con piacere le serate con mio figlio a guardare Friends! Il pubblico va educato perché è esigente, non assomiglia a Homer Simpson, passivo e stravaccato sul divano.
IL PROGRAMMA IN SINTESI: 5 APPUNTAMENTI DA NON PERDERE
UNO: The Big Bang Theory: anteprima nazionale e gadget (giovedì 3 ottobre ore 19.15)
Le prime due puntate della settimana stagione (su Joi dal 15 aprile 2014) si accompagnano alla festa per l'arrivo in versione home video delle prime due stagioni su etichetta Warner Bros. (dal 13 novembre): i primi 50 fan ad entrare in sala riceveranno la t-shirt Bazinga!

La visione di alcuni episodi (Il male oscuro, stagione 4 episodio 14 e Milagro, stagione 6 episodio 18) sarà seguita dalla master class del produttore e sceneggiatore Frank Spotnitz, che ha anticipato la sua presenza sul sito della sua casa di produzione ringraziando gli appassionati italiani, simbolicamente rappresentati dal fan club italiano Beyond The Sea.
TRE: AGENTS OF S.H.I.E.L.D.: anteprima internazionale (sabato 28 settembre ore 22)
La serie debutta il 24 settembre negli States e arriva al Festival con soli 4 giorni di distanza per raccontare le avventure di Phil Coulson, uno dei protagonisti di The Avengers, qui alle prese con la scelta dei suoi agenti speciali. Dirige il progetto Joss Whedon (Buffy - l'ammazzavampiri), regista del film sulla lega di supereroi Marvel.
QUATTRO: GIGI PROIETTI: incontro a Viterbo (lunedì 30 settembre ore 18)
Giornata fuori porta per l'incontro del protagonista de Il maresciallo Rocca con il pubblico presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università della Tuscia. In mattinata, alle 11, il regista Atom Egoyan terrà una master class.
CINQUE: Homeland: anteprima internazionale (martedì 1 ottobre ore 22.15)
La prima puntata della terza stagione, in onda negli USA il 29 settembre e in autunno su FOX, insegue la fuga del protagonista Nicholas Brody (Damian Lewis) e apre nuovi, adrenalinici scenari per l'agente Carrie Mathison (Claire Danes, vincitrice dell'Emmy Award come migliore attrice protagonista di drama).