Dopo l'esperimento dello scorso anno, eccoci nuovamente a proporvi le preferenze della redazione riguardo agli imminenti Academy Awards: non le classiche previsioni, quindi, su quello che accadrà la notte tra domenica e lunedì al Kodak Theatre di Los Angeles, ma le scelte dei membri della redazione di Movieplayer.it sulla base delle nomination proposte dall'Academy of Motion Picture Arts and Science. E come lo scorso anno, e, c'è da scommettere, gran parte degli anni a venire in cui dovessimo ripetere il nostro esercizio, non ci sarà particolare corrispondenza tra le nostre selezioni e quelle dell'Academy: un fatto certamente non soprendente, viste, come val sempre la pena di rilevare per "capire" meglio gli Oscar, le particolarità demografiche e culturali dell'organizzazione, a forte prevalenza maschile, con un'età media che viaggia ben oltre la sessantina e un livello di coinvolgimento, impegno e interesse nello show business che in molti casi è largamente inferiore a quello che ci si potrebbe legittimamente attendere.


Infine, vogliamo notare come, nonostante il dominio scorsesiano nelle categorie artistiche e tecniche in cui avevamo la possibilità di votarlo, Hugo non è riuscito a imporsi in due categorie importanti come Montaggio, in cui abbiamo celebrato il lavoro monumentale di Kirk Baxter e Angus Wall in Millennium - Uomini che odiano le donne, e fotografia , un reparto in cui Emmanuel Lubezki ha regalato a The Tree of Life di Terrence Malick una prova che ha del miracoloso. E lì dove abbiamo potuto, abbiamo premiato anche Drive di Nicolas Winding Refn, che, come sa chi ci segue, è il nostro film del cuore per il 2011.
Insomma, che in molti casi l'AMPAS tenda a marginalizzare il grande cinema è un fatto indubbio, ma ne resta abbastanza da lustrarsi gli occhi e il cuore e, perché no, per seguire con noi con mente aperta e una certa voglia di divertirtsi la lunga serata del Kodak Theatre. Se nel frattempo volete farci avere le vostre impressioni, le vostre previsioni e le vostre preferenze, sapete dove trovarci; intanto, eccovi a seguire tutti gli Oscar 2012 secondo Movieplayer.it.
MIGLIOR FILM
1. Hugo Cabret
2. The Artist
3. Paradiso amaro
4. The Tree of Life
5. L'arte di vincere - Moneyball
6. The Help
7. Molto forte, incredibilmente vicino
8. Midnight in Paris
9. War Horse
MIGLIOR REGIA
Martin Scorsese per Hugo Cabret.
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
Brad Pitt per L'arte di vincere - Moneyball.
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Rooney Mara per Millennium - Uomini che odiano le donne
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
Max von Sydow per Molto forte, incredibilmente vicino
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Jessica Chastain per The Help
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
Asghar Farhadi per Una separazione
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Steven Zaillian, Aaron Sorkin e Stan Chervin per L'arte di vincere - Moneyball
MIGLIOR FOTOGRAFIA
Emmanuel Lubezki per The Tree of Life
MIGLIOR MONTAGGIO
Kirk Baxter e Angus Wall per Millennium - Uomini che odiano le donne
MIGLIOR SCENOGRAFIA
Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo per Hugo Cabret
MIGLIORI COSTUMI
Sandy Powell per Hugo Cabret
MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
Howard Shore per Hugo Cabret
MIGLIOR TRUCCO
The Iron Lady
MIGLIOR SONORO
Hugo Cabret
MIGLIOR MONTAGGIO SONORO
Drive
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
L'alba del pianeta delle scimmie