The Artist è un film di genere Drammatico, Romantico, Commedia del 2011 diretto da Michel Hazanavicius con Jean Dujardin e Bérénice Bejo. Durata: 100 min. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. Paese di produzione: Francia.
La trama di The Artist (2011). Hollywood 1927. George Valentin è una star del cinema muto di grande successo, che però si trova ad affrontare il proprio declino artistico con l'avvento del sonoro. Al contrario, Peppy Miller, una giovane comparsa, sta per diventare una diva. La fama, l'orgoglio e i soldi ostacoleranno la loro storia d'amore.
Enjoy the Silence George Valentin è una versatile star hollywoodiana molto amata dal pubblico e soprattutto dalle donne, lavora sempre in coppia con il suo fedele ed espressivo cagnolino e ogni suo film è un grandissimo successo. C'è solo un problema però, siamo nel 1927 e George è una star di quel cinema muto che è in procinto di scomparire con l'avvento del sonoro. Troppo orgoglioso e superbo per poter pensare di essere presto rimpiazzato e dimenticato, finisce addirittura con elargire preziosi consigli all'incantevole Peppy, un'extra conosciuta su un set di un film e destinata a diventare la prima grande …
Leggi la recensione completa di The Artist (4.0 stelle su 5)
![]() |
Jean Dujardin | George Valentin |
![]() |
Bérénice Bejo | Peppy Miller |
![]() |
John Goodman | Zimmer |
![]() |
James Cromwell | Clifton |
![]() |
Penelope Ann Miller | Doris |
![]() |
Missi Pyle | Attrice / Constance |
![]() |
Malcolm McDowell | Maggiordomo |
![]() |
Beth Grant | Domestica di Peppy |
![]() |
Joel Murray | Agente di polizia |
|
Beau Nelson | Uomo affascinante |
Tutte le curiosità su The Artist e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
The Artist è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 09 Dicembre 2011 (Bim Distribuzione); la data di uscita originale è: 12 Ottobre 2011 (Francia).
Il film è stato in produzione per il periodo Luglio 2010 - Maggio 2011; le riprese si sono svolte dal 04 Ottobre 2010 al 19 Novembre 2010 in USA.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
104 Fremont Place, Los Angeles, California, USA
Bradbury Building - 304 S. Broadway, Downtown, Los Angeles, California, USA
Cicada, former Rex Il Restorante - 617 Olive Street, Downtown, Los Angeles, California, USA
Fremont Mansion - 56 Fremont Place, Los Angeles, California, USA
Hancock Park, Los Angeles, California, USA
Los Angeles, California, USA
Million Dollar Theatre - 307 S. Broadway, Downtown, Los Angeles, California, USA
Paramount Studios - 5555 Melrose Avenue, Hollywood, Los Angeles, California, USA
Pasadena, California, USA
Red Studios, 846 N. Cahuenga Blvd., Hollywood, Los Angeles, California, USA
The Ebell of Los Angeles - 743 South Lucerne Bouelvard, Los Angeles, California, USA
Warner Brothers Burbank Studios - 4000 Warner Boulevard, Burbank, California, USA
Omaggio o abuso? -
Nel gennaio 2012, l'attrice Kim Novak ha acquistato un'intera pagina del magazine Variety per contestare l'uso delle musiche de La donna che visse due volte nel film The Artist di Michael Hazanavicius. L'attrice americana, che nel film di Alfred Hitchcock interpretava il ruolo della misteriosa Madeleine, ha parlato addirittura di un vero e proprio "stupro" ai danni del lavoro comune del compositore Bernard Herrmann, di Hitchcock e anche del suo e di James Stewart, perchè nel film sono presenti numerose citazioni musicali a Vertigo. La Novak ha affermato inoltre che The Artist avrebbe dovuto essere "in grado di camminare sulle sue gambe senza dipendere necessariamente dalla colonna sonora realizzata da Herrmann per il film"
Haznavicius ha replicato sostenendo che che The Artist è ispirato al lavoro di Alfred Hitchcock così come da quello di altri registi e che le musiche de La donna che visse due volte sono state riutilizzate più volte, sin dall'uscita del film nelle sale, alla fine degli anni Cinquanta. Il regista si è detto inoltre dispiaciuto per la contestazione dell'attrice, nei confronti della quale prova "un grande rispetto".
Attualmente The Artist ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da The Artist e le nomination:
The Artist è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 95% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 89 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.9 su 10
The Artist
2012 - 01 Distribution
Contiene 1 Ora e 40 Minuti di contenuti su 1 Disco.
The Artist
2012 - 01 Distribution
Contiene 1 Ora e 40 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Curata da Davide Ferrario e da Donata Pesenti Campagnoni, con la collaborazione di Tamara Sillo e Nicoletta Pacini, al Museo del Cinema di Torino il 14 giugno si è aperta la mostra "Bestiale!". Rimarrà aperta fino all'8 gennaio 2018.
Il rimpianto per un passato trasformato in mito e per le sue icone, rievocate attraverso il potere della fantasia: torniamo a parlare del magnifico La La Land e della sua splendida coppia di "sognatori", Mia e Sebastian, dal punto di vista della dicotomia fra la dimensione dei desideri e le disillusioni della realtà.
Aspettando le statuette che verranno assegnate domenica prossima, rituffiamoci nella lunga storia degli Academy Award soffermandoci sulle pagine più innovative negli annali dell'Academy of Motion Picture Arts and Science: quei premi che hanno rappresentato una "prima volta", segnando un'evoluzione nel rapporto fra gli Oscar e il cinema.
Il jack russell terrier aveva conquistato il pubblico con la sua performance accanto a Jean Dujardin, tanto che molti avevano chiesto un Oscar speciale per lui. Aveva 13 anni ed era molto malato.
Aspettando l'imminente notte degli Oscar, ripercorriamo le ultime dieci edizioni degli Academy Award proponendovi le nostre 'pagelle' al premio cinematografico più prestigioso del mondo: gli indubbi meriti, le scelte discutibili e gli errori più clamorosi, dall'edizione relativa ai film del 2004 a quella dell'anno scorso.
Tutti gli eventi, i film, le serie e le segnalazioni della settimana tra il 23 e il 29 dicembre. Gli show dedicati ai Ricchi e Poveri e Roberto Bolle e il Concerto di Natale. Scorsese al debutto negli States con 'The Wolf of Wall Street', mentre da noi... piovono polpette.
La programmazione televisiva delle feste accontenta anche i palati più raffinati. Non solo film natalizi e classici come 'Parenti serpenti' e 'Ritorno al futuro': il tele-menù delle Feste 2013 sa essere anche originale e a tratti trasgressiva. Ecco chi ci sarà - da Alessandro Siani a Pieraccioni, da Vita di Pi a Piovono Polpette - e quando: mettetevi comodi!
Un'annata ricca e molto sfaccettata, che oltre alla prevedibile affermazione degli attesi blockbuster, ha visto il ritorno in sala di alcuni maestri del cinema hollywoodiano e una rinnovata vitalità delle cinematografie europee.
The Artist, The Avengers e Benvenuti al Nord caratterizzano il palinsesto di Sky Cinema 1, mentre su Rai Due e Rai Tre si festeggia con Toy Story 3 - La grande fuga e Up; il 25 dicembre in prima tv su Fox il primo episodio della seconda stagione di C'era una volta, spazio anche all'NBA e allo spettacolo sul ghiaccio dei concorrenti di X Factor.
Dopo il trionfo agli Oscar, la Bim Distribuzione riporterà in sala la pellicola francese di Michel Hazanavicius che uscirà in 115 copie venerdì 2 marzo.