Jurassic World - La Rinascita e l'incredibile steelbook 4K: ecco perchè è il più venduto in homevideo

Grazie a Plaion il quarto capitolo del franchise Jurassic World, subito in vetta alle vendite homevideo, è arrivato anche in una favolosa steelbook a due dischi. Oltre alla bellezza del video 4K UHD e alla potenza dell'audio, anche tantissimi extra.

Scarlett Johansson in Jurassic World - La Rinascita

Non può essere un caso che da quando è uscito, Jurassic World - La Rinascita è stabilmente in vetta alle classifiche di vendita homevideo. Segno che i dinosauri tirano ancora e che il quarto capitolo del franchise di Jurassic World (a sua volta nato dalla saga madre di Jurassic Park) diretto da Gareth Edwards con Scarlett Johansson, è piaciuto parecchio e dopo il successo al botteghino è oggetto di desiderio anche per la visione casalinga, tanto da essere il più venduto.

Jurassic World Rebirth Scarlett Johansson In Azione
Scarlett Johansson in azione

Del resto anche questo ultimo capitolo, la cui storia è collocata cinque anni dopo gli eventi di Jurassic World: Il dominio quando è ormai chiaro che lo sviluppo attuale dell'ambiente non è favorevole alla vita dei dinosauri, è decisamente spettacolare. E altrettanto spettacolare è la Steelbook a due dischi con le versioni 4K UHD e blu-ray HD, che rappresenta il prodotto top delle varie edizioni realizzate da Universal e distribuite da Plaion Pictures per il film. Un prodotto che abbiamo avuto il piacere di apprezzare sia per la bellezza della confezione metallica sia per l'alta qualità tecnica.

Il video 4K, la pellicola 35mm e lo stupefacente realismo dei dinosauri

Jurassic World Rinascita Steelbook Cover
La cover della steelbook di Jurassic World - La rinascita

Se infatti la steelbook cattura le sensazioni tattili tanto care ai collezionisti, sul piano tecnico le attese sono state pienamente rispettate: il video 4K di Jurassic World - La Rinascita è a dir poco spettacolare. E si badi bene che il film è stato girato su pellicola 35mm per rievocare un po' le atmosfere del primo film, ma i dubbi sulla resa sono subito svaniti quando ci si trova di fronte a un quadro compatto, un dettaglio eccellente e colori incredibilmente intensi, vibranti e saturi. Soprattutto quando l'azione si sposta sull'isola, i risultati sono decisamente spettacolari sul piano visivo, perché come detto il croma fa un salto di qualità e ad esempio le piante presentano intense tonalità smeraldo.

Jurassic World Rinascita Steelbook
Esterno e interno della steelbook di Jurassic World - La rinascita

I neri dal canto loro sono profondi ma lasciano integra la percezione di dettagli, oggetti e personaggi in oscurità, un aspetto fondamentale in un film caratterizzato da parecchie scene a bassa luminosità fra giungla, tunnel e ambienti ostici. Il dettaglio come detto è incisivo e se volti e abiti sono riprodotti con precisione, sono soprattutto i dinosauri a stupire perché scandagliati con cura mettendo in mostra denti, artigli, ali e tutto l'armamentario di queste creature, sempre conservando uno stupefacente realismo.

Jurassic World - La rinascita, recensione: un costoso B-movie (fiero di esserlo) Jurassic World - La rinascita, recensione: un costoso B-movie (fiero di esserlo)

L'audio: spazialità e bassi potenti per sentire il peso delle creature

Jurassic Rebirth
Un momento di grande tensione per Mahershala Ali

Da un film con dinosauri di tutti i tipi che ruggiscono, artigliano, si spostano e soprattutto fanno sentire il loro enorme peso sia sulla terra che in acqua, ci si aspetta un audio estremamente spettacolare. E l'ascolto effettivamente molto avvincente già nell'ottima traccia italiana Dolby Digital Plus 7.1, diventa pazzesco nel Dolby Atmos inglese, che offre fisiologicamente un'esperienza più immersiva potendo contare anche sulla verticalità, oltre a una maggior precisione e potenza di base. I surround e le altezze si possono già apprezzare nel volo degli elicotteri e negli enormi schizzi d'acqua, poi l'attacco delle creature colpisce duro soprattutto a livello di bassi, sempre profondi ed energici.

Jurassic World T Rex
Una spettacolare scena di Jurassic World - La Rinascita

L'unico piccolo appunto che si può fare è che forse gli effetti sono lievemente dominanti rispetto a voci e musica, ma è ovvio che si privilegino la spettacolarità dell'azione e i suoni terrificanti delle creature, e l'ascolto non può che beneficiarne. Per il resto si può apprezzare la chirurgica direzionalità degli effetti, perché dinosauri, elicotteri ma anche personaggi si muovo fluidamente anche sul fronte sonoro, assecondando quanto raccontano le immagini. Ribadiamo che tutto è già pienamente godibile nella traccia italiana, ma se si vuole ancora qualcosa in più, il consiglio è di provare l'ascolto dell'Atmos inglese.

Jurassic World - La rinascita, ma nemmeno i dinosauri ci fanno più sognare? Jurassic World - La rinascita, ma nemmeno i dinosauri ci fanno più sognare?

Gli extra: due commenti audio e un'ora e mezza di contributi

Jurassic World Rebirth Scarlett Johansson Jonathan Bailey
Jonathan Bailey e Scarlett Johansson acquattati nella vegetazione

Ottimi gli extra con oltre un'ora e mezza di materiale e due commenti audio. Si inizia con un'apertura alternativa (1' e mezzo) e due scene eliminate incompiute (4' e mezzo). Poi ecco il pezzo forte del reparto, ovvero Jurassic World . La rinascita: si schiude una nuova era (56'), un curato dietro le quinte diviso in sei parti (si possono vedere tutte insieme ma sono anche selezionabili singolarmente) nel quale vari membri del cast e della troupe accompagnano lo spettatore nei segreti e nelle curiosità della realizzazione del film, dall'idea iniziale al design delle creature, dalle scene chiave alle varie acrobazie: i sei capitoli si chiamano Il Mondo si evolve, In alto mare, In giro per la Thailandia, Un Rex nelle rapide, Non guardare giù, Trambusto al nini-market.

Jurassic World Scarlett Johansson
Scoperta interessante per Scarlett Johansson e Jonathan Bailey

A seguire le Papere (2') con una serie di errori e gaffe, poi Ecco Dolores (4') dedicato al piccolo dinosauro visto nel film, quindi Come diventare cibo per dinosauri (5' e mezzo) dove si analizzano, anche attraverso interventi di membri di cast e troupe, le scene più memorabili nelle quali personaggi vengono mangiati dai dinosauri. Si prosegue poi con Giornata alla Skywalker Sound (10' e mezzo) con Audrina Miranda che porta gli spettatori all'interno dello Skywalker Sound per incontrare il sound designer Tim Nielsen e altri per scoprire come sono stati creati gli effetti sonori dei dinosauri e il mixaggio audio. In chiusura A caccia di Easter Egg (6 ' e mezzo) con varie curiosità nascoste su set, costumi e veicoli. Per finire troviamo altri due commenti audio, il primo con il regista Gareth Edwards, lo scenografo James Clyne e il primo assistente alla regia Jack Ravenscroft, e il secondo con lo stesso regista, il montatore Jabez Olssen e il responsabile effetti visivi David Vickery.