James Gunn torna al cinema con Guardiani della Galassia Vol. 2, in cui Star-Lord scopre finalmente chi è suo padre. Abbiamo incontrato il regista, convinto dell'universalità della sua storia, nelle sale italiane dal 25 aprile.
Elio Germano e Micaela Ramazzotti interpretano una coppia apparentemente perfetta, ma che in realtà nasconde sentimenti molto complessi, in La tenerezza di Gianni Amelio. Nelle sale dal 24 aprile.
Accolto da un pubblico appassionato e rovente, l'attore irlandese ha condiviso molti aneddoti sui suoi esordi da attore, raccontato la sua visione della fenomenale serie fantasy HBO, e svelato alcuni retroscena del suo rapporto con George R. R. Martin.
In Guardiani della Galassia Vol. 2 Kurt Russell ha il ruolo fondamentale di Ego, il padre di Star-Lord, un essere molto più speciale e complesso di quanto Peter potesse immaginare. Abbiamo scoperto che il leggendario attore americano ha molti punti in comune con il suo personaggio.
Abbiamo incontrato la giovane regista del documentario Netflix per farci raccontare l'esperienza vissuta per la realizzazione di una produzione così particolare e originale.
Gianni Amelio torna al cinema con La tenerezza, storia di un uomo che riscopre il rapporto con la figlia grazie ai suoi nuovi vicini. Interpreti di questa intensa coppia padre-figlia Renato Carpentieri e Giovanna Mezzogiorno. In sala dal 24 aprile.
In occasione del Comicon di Napoli, abbiamo interrogato i visitatori dell'evento per conoscere la loro opinione sull'ultimo film del Marvel Cinematic Universe.
In Guardiani della Galassia Vol. 2 Zoe Saldana torna a tingersi la pelle di verde per interpretare l'aliena letale Gamora, che continua a far battere il cuore dello Star-Lord di Chris Pratt. Abbiamo incontrato l'attrice, determinata come il suo personaggio, a Londra. Nelle sale italiane dal 25 aprile.
Chris Pratt torna a interpretare Star-Lord, il ruolo che l'ha reso una star mondiale (e intergalattica): questa volta Peter Quill deve vedersela con suo padre. Abbiamo parlato con l'attore di famiglia, bellezza e onestà. Guardiani della Galassia Vol.2 è nelle sale italiane dal 25 aprile.
Accolto con affetto dal pubblico di Bari, il celebre figlio d'arte ha tenuto una masterclass dove, tra aneddoti, confessioni e dolce nostalgia, ha raccontato gli inizi della sua carriera e rivelato i suoi obiettivi futuri.
Il mago del make up e degli effetti speciali, ospite del FIPILI Horror Festival di Livorno, si racconta a ruota libera sfatando qualche mito su Phenomena, spiegando cosa non ha funzionato in Dracula 3D e facendo il punto della situazione sul cinema italiano oggi.
L'interprete di Pina nel progetto di Rai1 diretto da Riccardo Milani parla del ritorno nella sua città, dei problemi delle donne e delle positive trasformazioni in atto nel mondo del cinema e della tv.
A Roma Simona Izzo e il numerosissimo cast del suo ultimo film hanno incontrato la stampa. Gli attori si sono confrontati sul concetto di famiglia allargata e hanno ringraziato a più riprese la regista per la sua generosità.
Basata sul family drama NBC Parenthood, parte stasera 20 aprile su Rai 1 la seconda stagione della fiction Tutto può succedere.
Abbiamo incontrato a Roma Mia Hansen-Løve, la giovane regista francese di Le cose che verranno, un racconto al femminile sulla filosofia, con una favolosa Isabelle Huppert.
Topolino, Paperino e tutti gli iconici personaggi Disney scaldano i motori per la nuova serie cartoon ambientata sulle piste da corsa. Doppiatori per la puntata ambientata a Roma saranno Neri Marcorè e il commentatore sportivo Guido Meda, che abbiamo incontrato per questa intervista.
Abbiamo incontrato il regista e la solare interprete di un film intelligente, ironico e carico di uno sguardo grottesco poco familiare al cinema italiano.
Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak sono i protagonisti di Moglie e marito, esordio alla regia di Simone Godano, in cui interpretano una coppia che si scambia i cervelli a causa di un esperimento scientifico andato male. Dal 12 aprile al cinema.
Il regista del film, in arrivo su Sky in prima visione esclusiva, parla del percorso compiuto per raccontare la storia di Ferro e Cate, del rapporto tra cinema e tv e dell'inizio di una nuova fase.
Lui è uno psicanalista annoiato e sedentario. Lei una personal trainer vivace e vulcanica. Il loro incontro, insolito e imprevedibile, è il cuore di una commedia intelligente basata sull'osmosi tra corpo e mente.
Il regista e il cast di Moglie e marito hanno incontrato la stampa alla presentazione romana del film. Tra battute e riflessioni profonde.
Quattro chiacchiere con il regista del film presentato lo scorso anno a Cannes, ora nelle sale italiane grazie ad Academy 2.
Riz Ahmed è Bodhi Rook, uno dei protagonisti di Rogue One: A Star Wars Story. L'attore ci ha parlato del suo amore per il design del Lato Oscuro, dello splendido messaggio del film e delle proprie abilità nascoste nel padroneggiare la Forza. Dal 12 aprile in homevideo.
È un fiume in piena il regista controverso, tre volte premio Oscar, che a Lucca ha raccontato i suoi esordi, gli orrori di Hollywood e l'incontro con Putin che presto diventerà un film.
Il regista dirige un cast di giovanissimi e validi interpreti in una pellicola ispirata alla vera storia di Matteo Achilli e della sua Egomnia. Abbiamo incontrato D'Alatri ed i protagonisti del film che ci hanno parlato di speranza, autostima, sacrifici e del mestiere dell'attore. In sala dal 6 aprile grazie alla 01 Distribution.
Mentre festeggia il successo di In Treatment e il suo Piccoli crimini coniugali è nelle sale da giovedì, l'attore analizza il rapporto tra cinema e tv.
Il regista, accompagnato dal produttore Luca Barbareschi, il cast del film e Matteo Achilli, ha presentato la sua ultima pellicola ispirata proprio alla vera storia del giovane fondatore di Egomnia. In sala dal 6 aprile alla 01 Distribution.
Il regista de "Il mio piede sinistro", il cui "Il segreto" è nelle nostre sale da giovedì scorso, all'ultima edizione della Festa di Roma ci aveva parlato del suo ultimo lavoro, di giustizia e di identità. Vi presentiamo oggi il nostro incontro con Jim Sheridan.
A Roma il regista e il cast di Piccoli crimini coniugali hanno incontrato la stampa. Il leitmotiv è stato l'elogio al coraggio dei produttori che hanno deciso di investire su un'operazione a dir poco rischiosa...
La star dei film di Abel Ferrara e Lars von Trier rivendica la sua italianità acquisita mentre si prepara a tornare al cinema nei panni del villain di Justice League e Aquaman.
Dal 6 aprile arriva in sala I Puffi - Viaggio nella foresta segreta, in cui Puffetta scopre il girl power e Cristina D'Avena torna a cantare la sigla dei Puffi in una versione rivisitata.
Svolta comica per il regista di 'Gorbaciof' che firma un omaggio a Napoli, alla sua anima più interculturale e accogliente. Un'opera declinata nei toni della 'commedia pop d'autore', che non risparmia eccessi e toni volutamente sopra le righe.
All'Irish Film Fest abbiamo incontrato il regista de Il mio piede sinistro e Nel nome del padre, a Roma per la presentazione del suo nuovo film, Il segreto, per una conversazione aspramente polemica sullo stato di salute del cinema e sullo strapotere dello streaming e della pirateria ai danni della settima arte.
L'aiuto regista di Park Chan-wook, incontrato al Florence Korea Film Festival, ha sbancato il box office coreano con una pellicola esilarante sullo scambio di identità.
Timothy Spall e Colm Meaney sono i protagonisti di The Journey, film di Nick Hamm in cui interpretano Ian Paisley e Martin McGuinness, avversari politici che, nel corso di un viaggio, hanno cambiato la storia iniziando un'amicizia improbabile. Dal 30 marzo in sala.
L'attrice svedese è la protagonista femminile di Life di Daniel Espinosa, in cui interpreta una scienziata costretta a prendere decisioni difficili pur di salvare il suo equipaggio e l'umanità. Dal 23 marzo al cinema.
Si può trovare una sola verità sull'amore? O piuttosto ne esistono diverse? Questo è quanto abbiamo chiesto a Max Croci, alla sua terza prova nel lungometraggio.
L'attore spagnolo, protagonista del thriller La isla mínima, ci ha presentato il suo esordio alla regia, il noir La vendetta di un uomo tranquillo, vincitore del Goya come miglior film in patria e dal 30 marzo nei cinema italiani: ecco il resoconto della nostra intervista a Raúl Arévalo.
Per il suo secondo film da regista Claudio Amendola torna a lavorare con l'amico Luca Argentero, mettendo in scena un film con cui si diverte a mescolare i generi, dal noir al western. Dal 30 marzo in sala.
Altro che popstar. Ora i giovani sognano di diventare grandi chef. Proprio come accade della nuova serie di Disney Channel Monica Chef, ambientata in una scuola di cucina. Abbiamo incontrato il cast di giovani interpreti.
Jake Gyllenhaal in Life di Daniel Espinosa è un medico che non vuole tornare sulla Terra, preferendo la tranquillità dello spazio. Tutto cambia quando una forma di vita aliena sale a bordo dell'astronave. L'attore spiega come il film racconti l'affrontare le nostre paure. Dal 23 marzo al cinema.
Dopo aver diretto gli ultimi capitoli della saga di Harry Potter, David Yates si occuperà di quella di Animali fantastici, prequel scritto da J.K. Rowling composto da cinque film. Il regista inglese spiega perché storie come quella di Harry e Newt Scamander, che devono affrontare più di un ostacolo, ci appassionano. Dal 28 marzo in homevideo.
Al terzo film Andrea Molaioli adatta l'omonimo romanzo di Nick Hornby e racconta la scelta coraggiosa di due adolescenti di diventare genitori. In sala dal 23 marzo.
Giuliano Sangiorgi è autore del brano "Paradiso meraviglioso", colonna sonora del nuovo film di Giovanni Veronesi Non è un paese per giovani, nelle sale dal 23 marzo. Abbiamo parlato dell'importanza di sognare con il contante dei Negramaro, il regista e con i giovani protagonisti Filippo Scicchitano, Sara Serraiocco e Giovanni Anzaldo.
Ezra Miller, presto The Flash nel film sulla Justice League, è Credence Barebone nella nuova saga di J.K. Rowling Animali fantastici e dove trovarli, prequel di Harry Potter. Dal 28 marzo in homevideo.
Consegnati i David di Donatello 2017: trionfa La pazza gioia di Paolo Virzì, premiato con miglior film, regia e attrice protagonista Valeria Bruni Tedeschi, seguito da Veloce come il vento e Indivisibili. Un'edizione veloce e dinamica, all'insegna delle interpreti femminili e di autori giovani.
Un disaster movie spettacolare che ha conquistato il box office coreano e una serie sugli zombie in fase di sviluppo. Facciamo la conoscenza di uno degli autori più promettenti del cinema coreano.
Abbiamo incontrato a Roma Michael Dudok de Wit, il regista dell'apprezzatissimo film di animazione La tartaruga rossa, che ci ha svelato l'ispirazione e il processo creativo della sua opera evocativa e poetica.
Il regista di Old Boy e The Handmaiden si confessa al festival del cinema coreano di Firenze analizzando le differenze tra industria coreana e americana e ammette di non voler essere ricordato solo per Old Boy.
Jasmine Trinca è la mamma di un adolescente che sta per avere a sua volta un figlio in Slam - Tutto per una ragazza, tratto dall'omonimo libro di Nick Hornby e diretto da Andrea Molaioli. Dal 23 marzo al cinema.