Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Moon il Panda, recensione: Gilles de Maistre e un cinema innocuo che punta alla tenerezza
Il regista francese ci porta in Cina per un'altra bella storia d'amicizia tra un bambino e un animale. In questo caso, il fattore panda, gioca un ruolo cruciale. E tenero. Al cinema.
-
The Accountant 2, recensione: più azione, più umorismo, più amore (fraterno)
Lo spirito del miglior buddy-movie e l'alchimia strepitosa tra Ben Affleck e Jon Bernthal per un sequel forse inaspettato, ma decisamente riuscito. Al cinema dal 24 aprile.
-
I Peccatori, recensione: Ryan Coogler e un film-giocattolo che mescola la magia del blues con l'ottimo cinema
Il regista di Black Panther sfrutta l'archetipo del vampiro per un'opera che tratta il tema dell'identità e della comunità, seguendo una suggestione musicale di assoluto impatto. Michael B. Jordan nel ruolo del doppio protagonista. Al cinema dal 17 aprile.
-
I migliori film da vedere su Amazon Prime Video ad Aprile 2025
I film più belli da vedere in streaming su Amazon Prime Video: la nostra classifica aggiornata ad Aprile 2025, tra le novità e i titoli imperdibili.
-
30 notti con il mio Ex: Edoardo Leo, Micaela Ramazzotti e "un film sulle seconde possibilità"
Il tempo contingentato, l'emotività da riparare, il mondo reale. La nostra intervista al regista Guido Chiesa e alla coppia protagonista. In sala dal 17 aprile.
-
Operazione vendetta: il cast, le location e quel mondo paranoico. Dietro le quinte con il regista James Hawes
"Gli spy-movie funzionano perché esaminano il nostro oscuro mondo". La nostra intervista al regista britannico. Ora in sala con un thriller interpretato da Rami Malek.
-
Chiara Celotto e La casa degli sguardi: "Oggi anche l'amore fa paura. Il cinema? Influenzato dai follower"
L'attrice è co-protagonista nel film di Luca Zingaretti. "Un regista presente e delicato", ci dice nella nostra intervista, confidandoci l'amore per i ruoli comici. E sulla società moderna, "Viviamo in un mondo pietrificato".
-
Amanda Peet e Your Friends and Neighbors: "I ricchi americani sono sempre più ricchi. Ma anche più disperati"
Il tempo che passa, ma anche il fatidico american dream e il capitalismo maschile sotto steroidi: la nostra intervista esclusiva alla co-protagonista della serie Apple TV+.
-
Operazione vendetta, Caitríona Balfe: “Solo attraverso la giustizia si arriva alla pace”
La nostra intervista all'attrice irlandese, protagonista del thriller con Rami Malek. E sugli spy-movie ci dice, "aiutano il pubblico ad orientarsi in mezzo al caos".
-
La casa degli sguardi: l'esordio di Luca Zingaretti e il cinema degli uomini semplici (e reali)
"Il dolore non si può evitare, per questo è il protagonista catartico del mio film". Il regista racconta il suo debutto, che tanto ricorda il cinema del popolo di Germi e Citti. Al cinema.
-
A Working Man, recensione: Jason Statham picchia duro, ma il suo action è poco ispirato
Dall'action hero inglese abbiamo visto scazzottate migliori: la sceneggiatura di Sylvester Stallone non salva il film di David Ayer da uno schema narrativo fin troppo ripetitivo. In sala.
-
G20, recensione: Viola Davis versione POTUS e un action movie al momento sbagliato
Non siamo più nel 1997 (quando uscì Air Force One). Parteggiare per un gruppo di leader politici, oggi, sembra anacronistico, tanto che il film Prime Video non riesce mai del tutto a coinvolgere, risultando quantomeno azzardato.
-
Valerio Lundini e le sue Faccende complicate: "Lo storytelling mi affascina. L'ispirazione? Rompere le bolle"
L'autore nonché attore e umorista torna sulla Rai con la seconda stagione del suo (riuscito) format. E sul cinema ci dice: "Sto scrivendo il mio primo film, ma è tutto molto complicato!". La nostra intervista.
-
Operazione Vendetta, recensione: Rami Malek e l'altra faccia degli spy-movie
L'ex Freddy Mercury diventa eroe action in un thriller che punta sull'ottimo cast e sulla linearità narrativa. Tutto sommato, funziona. Al cinema dal 10 aprile.
-
David di Donatello 70, candidature: lo sguardo femminile e quel cinema che cambia linguaggio
Berlinguer e Parthenope sono i film più nominati, ma attenzione anche a L'arte della gioia. "Una serie? No, è uscito al cinema". Spiega Piera Detassis. La premiazione il 7 maggio a Cinecittà.
-
Jon Hamm e Your Friends and Neighbors: “Stiamo vivendo la fine del Capitalismo. I social? Giocano sporco”
Sì, abbiamo intervistato l'ex Don Draper, ancora uno splendido "good bad guy" per la serie Apple. E sul sogno americano ci dice: "Dovremmo tornare ad accontentarci".
-
The Art of Disobedience: la poetica di GECO e un documentario ostinato e contrario
Il writer romano realizza un'opera di riluttanza e disobbedienza, raccontando sé stesso, nonché raccontando l'epopea inquieta e folgorante di un linguaggio urbano resistente alle regole.
-
Michela Quattrociocche e il ritorno ne L'ultima sfida: “Aspettavo il ruolo giusto. I miei teen-movie? Iconici”
Mezz'ora al telefono con l'attrice romana, protagonista del film di Antonio Silvestre, a parlare di cinema, calcio (al femminile) e di quegli anni magici, capaci di farci "sognare".
-
Valeria Bruni Tedeschi e la maternità di L'Attachement: “In Francia c'è un moralismo pericoloso”
L'attrice ha presentato il film Carine Tardieu in occasione del Rendez-Vous - Nuovo Cinema Francese. L'abbiamo intervistata, parlando con lei di adozione, femminismo e sfumature umane.
-
G20 e l'intervista a Sabrina Impacciatore: “L'umanità avrebbe bisogno di guide empatiche, non di leader”
Nel pieno della sua carriera americana, l'attrice racconta com'è stato lavorare con Viola Davis - versione POTUS - nel film Prime Video. E sulla (vera) politica ci dice: "Mi auguro ci siano figure più illuminate che possano mostrare un percorso che punti dritto all'amore".
-
I 75 migliori film da vedere su Netflix ad Aprile 2025
La lista dei migliori film da guardare su Netflix ad Aprile, tra le novità e i titoli più belli selezionati dalla nostra redazione di esperti tra horror, thriller, commedie e molti altri generi.
-
La vita da grandi o del perché in America film così vincono gli Oscar
"Mi piace essere come pare a me, e per questo ho fatto un film rock", dice Greta Scarano nella nostra intervista. Con lei, anche i protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci. Un tris meraviglioso, per uno dei migliori titoli italiani dell'anno. Al cinema.
-
Your Friends and Neighbors, recensione: se la grande narrativa seriale distrugge lo status symbol americano
Undici anni dopo quel capolavoro di Mad Men, Jon Hamm torna protagonista in una serie dai toni satirici e amari, facendo a pezzi, come nei romanzi di John Cheever, una certa idea di borghesia americana. Su Apple TV+ dall'11 aprile.
-
Val Kilmer, i cinque film imprescindibili per una carriera nel segno dei cult
Da The Doors di Oliver Stone a Una vita al massimo di Tony Scott: i titoli da (ri)vedere per ricordare il talento di un attore leggendario.
-
Opus, spiegato: il vangelo, gli idoli e lo sguardo di Ayo Edebiri
La nostra spiegazione al finale del film di Mark Anthony Green con John Malkovich. Tra simboli, sette e strane orchidee. Occhio agli spoiler! Al cinema.
-
Il viaggio terribile di Alexander raccontato dal regista Marvin Lemus: “Un road movie per capire chi siamo”
Un road-movie a tutto volume sotto il cielo del New Mexico. La nostra intervista al regista, che ci dice: "Adoro Breaking Bad!". Il film è in streaming su Disney+.
-
Alexander e il terribile, orribile, abominevole ma veramente bruttissimo viaggio: la recensione del film
Marvin Lemus dirige un road-movie divertente e divertito, rivedendo in salsa latin-american il romanzo di Judith Viorst. Una visione leggera, e adatta a tutta la famiglia. Su Disney+.
-
E poi si vede, i trent'anni secondo I Sansoni: “Siamo la diretta metafora del nostro film”
Una generazione senza posto nel mondo (altro che posto fisso) raccontata dalla coppia comica siciliana. Li abbiamo intervistati, parlando con loro di scorciatoie, ispirazioni e paghe in... soddisfazioni. Al cinema.
-
Nonostante, Valerio Mastandrea e un gran film sul bisogno di “restare umani”
La tragicità di Giorgio Montanini, il finale e una storia d'amore disfunzionale: il nostro incontro con un regista mai banale. Al cinema.
-
Opus, recensione: il narcisismo moderno per un film che cerca l'effetto
Mark Anthony Green dirige Ayo Edebiri e John Malkovich in un thriller psicologico che ripassa i concetti di idolatria, religione e vanità. Grande colonna sonora di Nile Rodger e The-Dream. Al cinema.