Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Fandango Distribuzione, listino di alta qualità: Gianni Di Gregorio, Hafsia Herzi e Caro mondo crudele
L'offerta cinematografica 2025/2026 anticipata da Gianluca Pignataro punta ad un cinema interessante e interessato, tra grandi autori e grandi scoperte.
-
Jurassic World - La rinascita, ma nemmeno i dinosauri ci fanno più sognare?
Gareth Edwards e David Koepp sembrano quasi scusarsi per i tre precedenti film della saga, ponendo l'attenzione sul mondo disilluso che non crede più all'immaginazione (e quindi non crede più al cinema). Eppure, non è tutto perduto.
-
Il cinema di Europictures: l'esordio di Fortunato Cerlino, i Kneecap e Jodie Foster
Lucy De Crescenzo ha presentato a Ciné il listino con le uscite 2025 e 2026 di Europictures. Otto titoli decisamente interessanti.
-
L’ultimo turno, Olivia Colman e Gus Van Sant: il ricco listino BiM per il 2025/2026
Offerta di qualità per BiM Distribuzione: storie vere, grandi produzioni e titoli ambiziosi. Con uno sguardo che arriva, addirittura, al 2027.
-
Notorious Pictures, i film che vedremo: dalla Magnani secondo Guerritore al cinema d'animazione
Il listino 2025/2026 di Notorious Pictures alterna produzioni italiane e produzioni internazionali. E attenzione a La camera di consiglio, tratto da una storia vera.
-
Brian Selznick: "Le mie storie si confrontano con il tempo. J.K. Rowling? Ha un'idea vile delle persone trans"
Gli strati di Roma, Central Park, Michael Chabon e l'orologio di Hugo Cabret. Venti minuti d'intervista con l'autore e illustratore americano, ospite de Il Cinema in Piazza. E sul maghetto inglese ci dice: "Harry Potter appartiene ai lettori".
-
Vision Distribution, listino 2025/26: Il Maestro, Paolo Virzì e l'inquietante La valle dei sorrisi
Diversi titoli interessanti e un'offerta variegata, appassionata, coesa. Azzardiamo: visti i nomi in campo, presumibilmente li vedremo alla Mostra del Cinema di Venezia e alla Festa del Cinema di Roma...
-
Albatross, Giulio Base: "Con Almerigo Grilz ho voluto creare un cortocircuito"
Il regista e il protagonista Francesco Centorame raccontano com'è stato dirigere e interpretare un film su una figura comunque controversa. E sul giornalismo Base dice "Non lo vedo così libero come vorrei". In sala.
-
Medusa, listino 2025/2026: nel segno di Checco Zalone
Buen Camino, il nuovo film del comico pugliese domina l'offerta cinematografica di Medusa. Un'offerta che, come da tradizione, punta forte sulla commedia. E vince con un titolo geniale: Agata Christian - Delitto sulle Nevi...
-
Reflection in a Dead Diamond, recensione: tanto, forse troppo. Di certo non un film come gli altri
Hélène Cattet e Bruno Forzani vanno oltre la narrazione, riportando al centro della scena l'immagine. Convulsa, esagerata, satura, erotica, violenta. Un'opera fuori dagli schemi, che osserva il passato pensando al presente. Favoloso Fabio Testi. In sala.
-
01 Distribution, tutto quello che vedremo in sala: da Ludovica Rampoldi al ritorno di Nanni Moretti
Il listino 2025/2026 dei film distribuiti da Rai Cinema: Fabio De Luigi e Tornatore, Pino Daniele, Rosa Ricci e Jude Law versione Putin.
-
Suspicious Minds, recensione: manuale per coppie scoppiate
Francesco Colella, Amanda Campana, Matteo Oscar Giuggioli, Thekla Reuten sono i protagonisti di un "thriller sentimentale" che mette in discussione il concetto di relazione. Nonostante un finale con troppe zone luminose. Su Paramount+ dal 5 luglio.
-
Il gatto col cappello: la poetica di Dr. Seuss in un film animato "per tutta la famiglia"
"E se il personaggio fosse il più grande psicologo infantile?" è la domanda che si sono posti Alessandro Carloni e Erica Rivinoja realizzando il film d'animazione. Lo hanno raccontato in anteprima alla stampa, in occasione del rilascio del teaser trailer.
-
Albatross, recensione: Giulio Base e le responsabilità di raccontare un controverso uomo da cinema
Il regista torinese porta sul grande schermo la storia vera di Almerigo Grilz, militante politico pendente a destra ma anche risoluto e appassionato reporter di guerra. Il risultato? Non tutto funziona. Al cinema dal 3 luglio.
-
IED Cinema è "una finestra sull'importanza delle storie"
Cristina Marchetti, direttrice OffiCine, e Carlotta Cristiani, montatrice e docente, anticipano il corso triennale dello IED. Tra applicazione, passione e unione.
-
La Lunga Marcia, Stephen King e una storia attuale: cosa aspettarsi dall'adattamento cinematografico
Francis Lawrence porta al cinema il romanzo datato 1979, raccontando una storia "hardcore, inquietante e in qualche modo controversa". Al cinema da settembre. Intanto, ecco tutto quello che sappiamo sul film.
-
The Bear è una corsa contro il tempo (facendoci sentire meno soli)
La cucina di chef Carmy è una dimensione parallela in cui si consumano i secondi di una vita che non prevede minuti di recupero. Tra caos, nervi e olio extravergine d'oliva.
-
Denis Villeneuve regista del nuovo film di James Bond: e se fosse una pessima idea?
Il regista di Dune non sembra essere l'opzione migliore. Troppo autore? Probabilmente. Tuttavia, la scelta esplica già il nuovo corso della saga di 007, ormai targata Amazon/MGM.
-
Mark Ruffalo, oltre lo schermo: “La causa palestinese? Questione di diritti umani. Il silenzio è ripugnante"
E poi la Marvel, il populismo, i miliardari su Marte e l'endorsement a Zohran Mamdani. "Come società dovremmo imparare che le cose potrebbero sfuggirci di mano", dice. Venti minuti di intervista con un attore fuori dal comune, ospite speciale de Il Cinema in Piazza.
-
Tutto in un'estate!, recensione: un'opera prima al naturale (come i ricordi più belli)
Il debutto di Louise Courvoisier convince, delineando con ferma delicatezza il concetto mentale che avvolge l'estate. Pazzesco il giovane attore protagonista, Clément Faveau. Al cinema.
-
M3GAN 2.0, recensione: come stravolgere (con coraggio?) una nuova icona cinematografica
Un sequel che prende di petto i rischi derivati dall'AI, sfida le lobby delle armi (il che è sempre apprezzabile) e rivede le sfumature umane della protagonista. Dall'altra parte, due ore di durata appaiono contestualmente intollerabili. Al cinema dal 26 giugno.
-
M3GAN 2.0, Allison Williams e Violet McGraw: "I social ci tolgono il controllo"
Le sfide di un sequel in cui si riflette sul dominio dell'AI. "Forse dovremmo chiederci quale sia la nostra responsabilità verso le nuove tecnologie", spiega la Williams nella nostra video intervista. Al cinema dal 26 giugno.
-
F1 - Il film, recensione: Brad Pitt e la poesia dell'adrenalina (che vi lascerà incollati alla poltrona)
Di corse, di resistenza e di esistenza: una singolar tenzone su pista, specchio di uno spaccato generazionale esaltato dal binomio cinema-e-sport. In sala dal 25 giugno.
-
Tre amiche e le relazioni umane secondo il regista Emmanuel Mouret
"Il cinema che amo? Quello che si pone le domande giuste". La nostra intervista al regista francese, ora al cinema dopo il passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia.
-
25 anni di Rai Cinema: sulle reti pubbliche una programmazione speciale
Paolo Del Brocco, AD Rai Cinema, e Adriano De Maio, direttore cinema e serie tv, anticipano una programmazione estiva all'insegna di film, documentari e corti.
-
Balle Spaziali 2: perché il ritorno al cinema di Rick Moranis è la notizia del decennio
L'attore canadese è finalmente pronto a tornare in scena in un sequel già epocale. Una sorta di miracolo, atteso da trent'anni.
-
Il primo figlio e la maternità (da incubo) secondo Mara Fondacaro
"Il miglior cinema deve saper porre le domande, andando oltre la rassicurazione": la nostra intervista alla regista, che ha portato il suo esordio in anteprima al Festival di Pesaro.
-
In marcia coi lupi, recensione: un romanzo di formazione, selvaggio e poetico
Jean-Michel Bertrand racconta le dinamiche tra i lupi, affrontando un viaggio tra le Alpi Francesi. A tratti quasi magico. In sala.
-
Paolo Camilli e l'arte di far ridere: “La soglia d'attenzione è bassa, ma ogni crisi porta all'innovazione"
"La narrativa politica rispetto al mondo LGBTQI+ è fuorviante", e ancora "Il set di The White Lotus? Unico". Poi, l'incontro con Whoopi Goldberg: "Le ho chiesto se avesse mangiato le olive ascolane". Mezz'ora al telefono con l'attore, in giuria al Figari Short Film Festival.
-
Echo Valley, recensione: un thriller umano che sfiora la caricatura
Nonostante Julianne Moore (e Sydney Seweeny, meno ispirata del solito), il film di Michael Pearce esagera con i colpi di scena, inseguendo un po' troppo l'effetto. Su Apple TV+.