Il classico d'animazione Dreamworks del 2010 che ha dato avvio a un apprezzato franchise, reimmaginato in live-action per un remake firmato dallo stesso regista visionario Dean DeBlois che ha lanciato la saga di animazione. Dragon Trainer del 2025 è un progetto davvero stuzzicante e molto ben accolto da pubblico e critica, un prodotto che ora merita di trovare adeguato riscontro anche nell'uscita homevideo.

Grazie a Plaion infatti, Dragon Trainer è uscito anche in una smagliante edizione 4K UHD targata Universal che tecnicamente è al top e rappresenta il miglior modo per apprezzare il remake in live-action e le avventure di Hiccup e Sdentato, e di tutti i vichinghi e i draghi che popolano la selvaggia isola di Berk. E come vedremo, oltre a essere una magica esperienza audio-video, l'edizione in dischetto permette di approfondire varie tematiche grazie a una corposa sezione extra.
Il video 4K: che spettacolo tra vichinghi, draghi e l'isola di Berk

Come era lecito attendersi, il video 4K di Dragon Trainer è a dir poco impressionante. A partire da un dettaglio di livello assoluto, che riesce a descrivere in ogni minimo particolare il villaggio di Berk anche in condizioni di oscurità, valorizzando le incredibili scenografie, trasmettendo anche quel giusto grado di ambiente vissuto che risulta proprio per questo anche molto realistico. La riproduzione di tutti i particolari di Sdentato è poi incredibile, dalla consistenza delle sue squame e dei suoi artigli fino all'aspetto grintoso delle sue ali, con una colorazione che colpisce soprattutto nella delicata intensità dei suoi occhi che trasmettono forti emozioni.

Ma lo stesso discorso vale sicuramente per i numerosi altri tipi di draghi presenti nel film, tutti descritti minuziosamente ad arricchire una varietà visiva davvero sorprendente, che si può apprezzare anche nelle ambientazioni dalle venature del legno alla ruggine delle armature. Sul piano cromatico domina il verde con tonalità beige e marrone per un'ambientazione cupa, ma anche nelle tante scene buie e notturne il dettaglio e gli oggetti emergono sempre nettamente dalle ombre e il quadro conserva comunque una percepibile profondità.
Audio: distruzioni e ruggiti per un ascolto totalmente immersivo

Anche sotto l'aspetto sonoro, Dragon Trainer è un film decisamente spettacolare e già la traccia italiana in Dolby Digital Plus 7.1 lo dimostra con buona evidenza. Le distruzioni dei draghi, i loro ruggiti e le scene più action fra detriti che volano ovunque sfoderando efficaci effetti panning, denotano una spazialità davvero molto ampia, ma è ovvio che proprio in occasione dei voli dei draghi (e non solo), il Dolby Atmos inglese ha una marcia in più potendo sfruttare in maniera spettacolare e suggestiva anche la verticalità e i canali in altezza. Tanti particolari rendono comunque l'ascolto immersivo, ma è inevitabile che l'audio originale ha qualcosa in più non solo in ampiezza, ma anche in potenza e precisione del microdettaglio. Spicca anche una resa molto calda e dai bassi corposi della colonna sonora di John Powell che riesce a dare sempre al momento giusto un tocco emotivo alle vicende del film o a sottolinearne i momenti drammatici.

Gli extra: commento audio e un'ora e un quarto di approfondimenti

Ottimo e ricco di spunti interessanti il reparto dedicato agli extra, con circa un'ora e un quarto di materiale oltre al commento audio del regista Dean DeBlois. Si parte con due scene eliminate, entrambe con introduzioni del regista/sceneggiatore (in tutto 5 minuti), e si prosegue con Gag Reel (3') con gaffe ed errori sul set. Troviamo poi il contributo principale, ovvero Love and legacy: Making how to train your Dragon (46'), con membri del cast e della troupe che accompagnano lo spettatore dietro le quinte, svelando la realizzazione di molte scene, l'allestimento del set, la lavorazione delle sequenze più spettacolari e il casting.

Si prosegue quindi con Building Berk (8'), sull'ambientazione centrale della storia e l'allestimento scenico, poi Fit for a Viking (5') che è una featurette dedicata al design e alla costruzione dei costumi. Infine troviamo ancora Forbidden Friendship (6' e mezzo), ovvero una versione in lavorazione della scena in cui Hiccup fa amicizia con Sdentato e Test Drive (3' e mezzo), altra versione in lavorazione della scena in cui Hiccup cavalca Sdentato per la prima volta.