Per chi è cresciuto a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, magari da nerd, è difficile immaginare che un giorno Dungeons & Dragons sarebbe diventato un fenomeno di culto, che alcune tra le personalità più influenti del mondo dello spettacolo, e non solo, si sarebbero rivelati appassionati giocatori e che alcuni di loro potessero addirittura diventare famosi e acclamati proprio per questo: per essere un gruppo di amici nerd che si riuniscono per giocare a interpretare elfi, gnomi e potenti stregoni.
Eppure oggi D&D è uno dei brand più famosi e apprezzati e il gioco di ruolo è sostenuto da tantissimi appassionati e associazioni che organizzano avventure e raduni. Per quanto incredibile possa sembrare, oltre all'effetto nostalgia per gli anni '80 che caratterizza tante produzioni come Stranger Things, il merito è anche e soprattutto di un gruppo ormai leggendario, guidati da quello che è unanimemente riconosciuto come uno dei migliori (se non proprio IL migliore) Dungeon Master del mondo che, dieci anni fa, hanno avuto 'idea che ha cambiato per sempre le loro vite.
A bunch of nerd:
Il gruppo di amici meglio conosciuto come Critical Role è composto da attori e doppiatori americani. Molti di loro hanno lavorato al doppiaggio anche di anime e videogiochi, e tutti condividono la passione per il gioco di ruolo, tanto da organizzare sessioni e campagne (l'insieme di avventure che compongono una lunga storia) in cui scatenare la propria fantasia e voglia di divertirsi insieme. Poi la svolta: l'idea è trasmettere le sessioni di gioco in streaming, una sorta di podcast in cui gli spettatori assistono allo svolgimento della partita, condividendo coi giocatori la proiezione fantastica che caratterizza il gioco di ruolo.
Non si aspettano certo che, da lì a poco (complice anche la pandemia), l'appuntamento del giovedì sera con la loro live diventa irrinunciabile per centinaia, poi migliaia e poi decine di migliaia di spettatori.
Nasce così Critical Role, ovvero quello che è, al momento, una rodata e straordinaria azienda che produce, oltre alle sessioni live su diverse piattaforme streaming, ormai arrivate alla quarta campagna, anche una serie animata (con una seconda in arrivo) basata sulle loro avventure, fumetti, libri e decine di pubblicazioni a tema con la casa editrice Darrington Press, sempre di loro proprietà, che ha appena lanciato sul mercato un nuovo sistema di gioco, Daggerheart.
Dieci anni passati in un lampo
Guida spirituale, per così dire, nonché cuore dei Critical Role è Matthew "Matt" Mercer, doppiatore di numerosi anime e videogiochi in America. Il suo stile di narrazione, la cura certosina nei dettagli e la conoscenza sopraffina del sistema di gioco lo hanno reso una vera e propria star nel settore degli appassionati di giochi di ruolo. Al suo fianco, anche nella vita reale, c'è Marisha Rey, anche lei doppiatrice, giocatrice sopraffina e direttrice creativa di Critical Role.
I due sono stati ospiti dell'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, durante il quale hanno incontrato i "Critters" (il nome dei fan di Critical Role) italiani, salutati da un grande entusiasmo e introdotti sul palco dai content creator a tema D&D Mabelle "Mab" Sasso e Christian "Zoltar" Bellomo.
"Noi siamo sempre rimasti fedeli a noi stessi", ha svelato Matt Mercer alla platea. "Ci siamo scambiati una promessa, quando abbiamo iniziato dieci anni fa: che per noi la cosa più importante sarebbe stata quella di continuare a divertirci facendo quello che ci piace".
"Anche se ora siamo un'azienda, con tanti impegni e progetti importanti", ha continuato Marisha Ray, "per noi non è cambiato nulla, davvero. Continuiamo ad amare quello che facciamo. Poi ogni anno rivediamo i vecchi video degli esordi e ci rendiamo conto di quanto quell'esperienza, quei giorni così pieni e intensi, siano stati un'esperienza formativa per quello che facciamo ora".
Un successo globale
"Quello che non ci aspettavamo era la crescita, l'esplosione del fenomeno", continua la Ray. "La prima volta che abbiamo partecipato a una convention per un incontro con il pubblico, ci aspettavamo poche persone, e invece c'era una fila di persone che girava attorno a tutto l'isolato. Due volte. Quella è stata una delle tante pietre miliari, per noi, uno dei momenti in cui abbiamo realizzato quanto fossimo davvero entrati in sintonia con il pubblico".
"Per me è stata una delle prime raccolte fondi che abbiamo fatto", ha aggiunto Mercer. "Come Critical Role siamo sempre stati pronti a promuovere operazioni di beneficienza e attività di supporto. E ricordo l'emozione che ho provato quando la risposta del pubblico è stata travolgente, consentendoci di raggiungere il traguardo della raccolta in pochissimo tempo, e poi di superare quell'obiettivo e andare ogni oltre aspettativa. Un momento che mi ha fatto capire non solo quanto fosse importante quello che stavamo facendo, ma anche quanto può essere incredibile il nostro pubblico e il mondo degli appassionati di gioco di ruolo".
In missione per salvare il mondo, una persona alla volta
Continua Marisha Ray: "Ne parliamo spesso tra noi: per noi è importante non solo continuare a divertirci e ad essere coerenti con noi stessi, ma anche continuare a fare arte, perché l'arte è lo strumento ideale per mostrare empatia verso gli altri. E, attraverso la nostra arte e il nostro lavoro, noi speriamo di riuscire a portare anche una sola persona a interrogarsi, a valutare altre possibilità rispetto a quelle che magari sono le sue convinzioni. L'abbiamo visto succedere tante volte coi nostri fan, che ci hanno raccontato quanto assistere alle nostre avventure li abbia aiutati nella vita reale. Ed è una cosa fantastica!".
Poi è Matt Mercer a concludere: "Con i miei amici abbiamo rischiato tanto: quando abbiamo deciso di andare online con le nostre sessioni, quando abbiamo deciso di lanciare un Kickstarter per produrre la serie animata.. e il coraggio ci è venuto perché tutte le grandi realtà ci rispondevano di no. Quindi abbiamo fatto da soli, ed è stato fantastico non solo perché il pubblico ha risposto in maniera entusiastica, ma perché ha dimostrato ai grandi produttori prendendoli in contropiede, e dimostrando che è possibile fare qualcosa di straordinario anche senza di loro. E, per questo, noi vi diciamo grazie".
Il futuro di Critical Role
Per anticipare l'attesa serie animata sulla seconda campagna dei Critical Role, i Mighty Nein, pronta a partire a novembre, Mercer e Ray hanno presentato alcune clip in esclusiva e anticipando l'arrivo di personaggi (che, ovviamente, non vi spoilereremo) che hanno scatenato l'entusiasmo del pubblico.
Oltre questo, e oltre alla nuova maxi-campagna in atto, che ora vede Mercer come giocatore, mentre il ruolo di narratore è ora di Brendan Lee Mulligan che gestirà addirittura più linee narrative contemporaneamente, l'altro progetto su cui sta puntando Critical Role è Daggerhearth, un sistema di gioco nuovo di zecca e interamente realizzato con il supporto di tutto il tem di creativi che affianca Mercer & co., e che si preannuncia fin da ora molto intrigante. Se Daggerheart sarà il successore di Dungeons & Dragons, invece, potremo scoprirlo solo tra qualche anno.