Giornalista, scrittore, artigiano della comunicazione, amante fedele delle contraddizioni. Wysisnwyg.
News e articoli
-
Evangelion 30 anni... e lode: celebriamo il cult anime di Hideaki Anno
Hideaki Anno e lo Studio Gainax hanno dato il via a una serie animata che avrebbe rivoluzionato non solo il genere robotico, ma tutta l'animazione giapponese. Un interessante panel al Napoli Comicon è stata l'occasione per riscoprire la storia dietro questo amatissimo titolo.
-
Pesci piccoli: cosa promette la seconda stagione targata The Jackal
Il collettivo comico ha presentato al Napoli Comicon 2025 l'attesa seconda stagione della loro serie, disponibile su Prime Video dal prossimo 13 Giugno.
-
Evangelion x L'attacco dei giganti: tante voci, una sola anima
Al Napoli Comicon 2025 si è tenuto un panel che ha visto sul palco diversi doppiatori e direttori di doppiaggio che hanno partecipato alle edizioni italiane di Neon Genesis Evangelion e di L'attacco dei giganti.
-
Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX, la recensione: il Gundam dopo Evangelion
Su Prime Video è iniziata la nuova serie dedicata al Mobile Suit Bianco, Gundam., particolarmente attesa perché prodotta dallo studio Khara di Hideaki Anno, il celebrato autore di Evangelion. Ecco la nostra impressione dopo il primo episodio.
-
To Be Hero X, la recensione: chi vuole essere un supereroe?
Frutto di una collaborazione tra la giapponese Aniplex e la cinese bilibili, To Be Hero X è una nuova serie animata ambiziosa e dalla premessa intrigante. Dopo aver visto il primo episodio su Crunchyroll ecco le nostre impressioni.
-
Fire Force stagione 3, la recensione: battaglia finale contro l'Evangelista
Dopo una lunga attesa, su Crunchyroll arriva il primo cour dell'ultima stagione di Fire Force, tratto dal manga di Atsushi Okubo. Prepariamoci al finale di questo pirotecnico battle shonen, sperando che la qualità delle animazioni regga il confronto con le ultime uscite.
-
Le migliori (e peggiori) sorprese anime di inizio 2025
Siamo agli sgoccioli della prima tranche stagionale del 2025 per gli anime, ed è venuto il momento di segnalare quali sono state le vere sorprese, nel bene e nel male, di questo inizio anno.
-
L'Attacco dei Giganti: di nuovo dentro le mura con i primi due film al cinema
Dynit e Adler Entertainment ripropongono una maratona con i primi due lungometraggi dedicati all'anime cult. Ripercorriamo le vicende di L'arco e la freccia cremisi e di Le ali della Libertà, in sala dal 10 al 12 febbraio.
-
Goldrake U, il finale: cronaca di un fenomeno mancato
Dopo l'exploit dei primi episodi, l'avventura del nuovo Goldrake arriva al termine con l'ultimo blocco di episodi. Tiriamo le somme di questo discusso nuovo anime.
-
Goldrake U, la recensione: il remake del mito degli anni '70 non è quello che vi aspettate
C'è grande attesa per il ritorno del robot animato più famoso (in Italia), quel Goldrake - Atlas UFO Robot che, alla fine degli anni '70, diede ufficialmente inizio all'era degli anime giapponesi anche sui nostri schermi. La nuova incarnazione di Grendizer sarà in grado di riscuotere lo stesso successo?
-
Zenshu., la recensione: la prima sorpresa anime del 2025!
Zenshu. è un anime che potrebbe sorprendere anche i più diffidenti detrattori del fantasy isekai grazie non solo a un'ottima qualità tecnica, ma soprattutto a un approccio citazionistico e "metanarrativo" con un grande potenziale.
-
Gli anime più attesi del 2025: uno tsunami di titoli!
Tra nuove stagioni, remake e storie nuove di zecca, vi segnaliamo alcuni anime del 2025 che dovreste tenere d'occhio a partire da... subito!
-
I migliori anime del 2024 (e non solo): elfe, teppisti, pirati e robot!
Dal ritorno di serie cult a sigle meme, da titoli sorprendenti e folli a delicate storie d'amore e amicizia, riviviamo quest'anno incredibile attraverso i titoli più belli, più fuori di testa e più emozionanti del 2024.
-
Doctor Who - Joy to the World, la recensione: quanto brilla la stella del Dottore?
Tradizione ormai consolidata per i veri Whovian: arriva anche quest'anno lo special natalizio con la nuova avventura del Quindicesimo (?) Dottore. Su Disney+.
-
Overlord - Capitolo del Santo Regno, la recensione: al servizio dell'Oscuro Signore
Evento speciale nelle sale cinematografiche per Overlord - Capitolo del Santo Regno, nuovo tassello del percorso del Re Stregone Ainz Ooal Gown.
-
Mononoke - Il fantasma nella pioggia, la recensione: a caccia di spiriti in una pioggia di colori
È arrivato su Netflix il caleidoscopico Mononoke - Il fantasma nella pioggia, primo lungometraggio animato dedicato all'affascinante speziale e cacciatore di spiriti.
-
Quando gli anime sfidano MasterChef: incontro con gli autori di Food Wars
Durante il Lucca Comics & Games 2024 abbiamo avuto la possibilità di incontrare Yuko Tsukuda e Shun Saeki, i due autori di Food Wars - Battaglie culinarie, titolo cult che vede giovani cuochi sfidarsi a colpi di piatti gourmet e ricette... paradisiache.
-
Shoji Kawamori, da Macross ad Aquarion: "Per creare il design di un robot, salite su un albero!"
Ospite a Lucca Comics & Games 2024, Shoji Kawamori è uno dei più famosi autori giapponesi, designer di alcuni dei brand più famosi del mondo, dai Transformers a Gundam, dagli iconici caccia trasformabili Valkyrie di Macross ai robot giganti di Aquarion.
-
One Piece, Tatsuya Nagamine: "Vi racconto il mio One Piece"
Ospite d'onore all'ultima edizione di Lucca Comics & Games, il regista di Toei Production Tatsuya Nagamine ci ha concesso un'intervista esclusiva per parlare dei retroscena dell'arco di Wano di One Piece.
-
Non solo DanDaDan: 10 anime autunnali che potrebbero esservi sfuggiti
Partenza in quarta per gli anime della stagione autunnale 2024, con titoli attesissimi come DanDaDan, DragonBall Daima e il remake di Ranma 1/2. Ma ci sono tantissime altre serie promettenti e interessanti per tutti i gusti, eccone 10 da non perdere.
-
Gundam Requiem for Vengeance, la recensione: quando il Gundam è il nemico!
Il mito di Gundam rivive in una miniserie di 6 episodi realizzata in Computer Graphic e disponibile in streaming su Netflix. Questa volta, però, il leggendario Mobile Suit bianco non è il protagonista, ma un micidiale avversario da cui un gruppo di soldati di Zeon cerca disperatamente di fuggire.
-
Shangri-La Frontier, la recensione: nella seconda stagione si torna a combattere nella Realtà Virtuale
Dopo una prima stagione che ha sorpreso tutti per l'ottima qualità delle animazioni, è ora disponibile in streaming su Crunchyroll la seconda parte delle avventure di Sanraku e del suo party nel mondo virtuale di Shangri-La Frontier. Vediamo nella nostra recensione cosa ci aspetta nelle prossime settimane.
-
Blue Lock stagione 2, recensione: prime impressioni e nuovo calcio d'inizio per il più folle anime sul calcio
Torna il folle programma d'eliminazione che sancirà la nascita del più forte attaccante di tutti i tempi. La seconda stagione di Blue Lock, tratto dal manga di Muneyuki Kaneshiro e Yusuke Nomura, arriva in streaming su Crunchyroll . Chi saranno i membri della squadra che affronterà la nazionale Junior del Giappone?
-
Blue Giant, la recensione: un anime che appassiona a ritmo di jazz
Finalmente disponibile su Netflix il lungometraggio animato Blue Giant, tratto da una pluripremiata serie manga. Tra amicizia, talento e dramma, un film capace di emozionare e appassionare. Pur con qualche difetto.
-
Cyborg 009 vs Devilman, la recensione: l'uomo-diavolo sfida gli uomini-macchina, scontro all'ultimo sangue
Evento speciale nelle sale cinematografiche i giorni 8, 9 e 10 settembre: arriva Cyborg 009 vs Devilman, crossover che mette in scena, con sangue e scontri furiosi, l'incontro tra le due icone manga di Go Nagai e di Shotaro Ishinomori. Uno special riuscito solo in parte, ma che comunque offre alcuni momenti di sano intrattenimento.
-
Sakuna: of Rice and Ruin, la recensione: una dea capricciosa e la difficile coltivazione del riso
In streaming su Netflix trovate una nuova serie anime sul lavoro nelle risaie. Tra dee costrette a produrre concime, demoni e samurai imbranati, Sakuna: of rice and ruin potrebbe riservare qualche piacevole sorpresa.
-
Anime Remake: quando i miti del passato vengono ricreati
Neanche la fiorente industria dell'animazione giapponese si sottrae alla pratica del remake. Da Goldrake a Lady Oscar, da Lamù a Fullmetal Alchemist fino a One Piece, scopriamo le ragioni dietro la scelta di riproporre in versione moderna le serie anime più famose.
-
Zombie, bamboline e rivoluzionari: 10 anime da recuperare su Disney+
Nonostante non rappresentino il fulcro principale del suo catalogo, su Disney+ è possibile trovare alcune ottime serie d'animazione nipponica, a dimostrazione del fatto che ormai gli anime sono un prodotto imprescindibile e ben radicato nell'immaginario collettivo. Eccovi ben dieci (belle) serie da recuperare!
-
Mushoku Tensei, la recensione: un isekai ben realizzato, ma con un enorme difetto
Mushoku Tensei - Jobless reincarnation è uno degli anime fantasy isekai più famoso degli ultimi anni, e può vantare una realizzazione tecnica di tutto rispetto, che però non riesce a far passare in secondo piano un grosso problema. Ecco la nostra recensione.
-
The Rising of the Shield Hero, la recensione: l'atipico isekai sbarca su Netflix
Arriva su Netflix uno degli anime fantasy più particolari e controversi degli ultimi anni. La prima stagione di The rising of the Shield Hero prometteva un isekai maturo e complesso, ma questa aspettativa è stata mantenuta? Scopriamolo nella nostra recensione.