E poi ancora il ritorno di Jim Jarmusch, Frankenstein e Duse di Pietro Marcello: ecco quelli che sono i titoli da tenere d'occhio alla Mostra del Cinema di Venezia 82.
Dietro le quinte con il regista, che abbiamo intervistato in occasione dell'uscita del sequel. E dice: "La differenza in un film d'azione la fanno i personaggi".
Il popolare conduttore ci ha lasciati a 89 anni, dopo aver accompagnato generazioni di spettatori e aver segnato la storia della nostra tv e della nostra cultura.
Sean Byrne ci porta nel mezzo dell'oceano australiano popolato di squali per raccontarci la lotta della protagonista con un pericoloso predatore: l'essere umano. Al cinema con Midnight Factory dal 20 agosto.
Il dramma psicologico Adolescence, tutto girato in piano sequenza, sfiderà The Penguin ai prossimi Emmy Award: analizziamo i motivi per cui la miniserie Netflix potrebbe raccogliere un plebiscito ai premi della TV.
In occasione del successo di Temptation Island su Canale5, andiamo a ripercorrere le più famose isole televisive, tra reality e serialità, che hanno formato il nostro immaginario collettivo.
Disponibile su Netflix il secondo film della trilogia dello Speziale cacciatore di Mononoke, gli spiriti demoniaci nati dal rancore e dall'odio. Preparatevi ancora una volta a essere travolti non solo dagli intrighi della corte del Giappone imperiale, ma soprattutto dall'overdose cromatica che è il marchio di fabbrica di questa serie.
L'uscita in blu-ray targata Plaion del biopic sulla celebre fotografa, rende ancora più evidente la straordinaria prova di Kate Winslet, che si conferma un mostro di bravura.
Usciva 40 anni fa L'anno del dragone, ritorno al cinema del regista Michael Cimino: un rovente thriller poliziesco incentrato sugli intrighi della Triade di New York e interpretato da Mickey Rourke e John Lone.
Dai titoli da Oscar come The Brutalist, Emilia Pérez e A Complete Unknown al documentario No Other Land fino a Queer di Guadagnino, una rassegna dei migliori film usciti nella prima metà dell'anno in Italia.
Una storia che intrattiene, sorretta dalla prova di due ottimi interpreti. Dimostrando ancora una volta la funzionalità del cinema pop. In sala dal 20 agosto.
Alex Garland e Ray Mendoza portano sul grande schermo, in tempo quasi reale, la battaglia di Ramadi del 2006, nel pieno della guerra in Iraq. Un film anti-bellico dai molti punti in comune con Civil War (nonostante uno scivolone finale). Al cinema dal 21 agosto.
Ci sono voluti quindici anni, ma alla fine il nuovo Tron sta per arrivare: tutto quello che bisogna sapere sul tormentato percorso produttivo del terzo capitolo della saga sci-fi.
One-woman show per l'attrice, al centro di un ottimo titolo arrivato su Netflix in cui la resistenza diventa sopravvivenza. Dirige Benjamin Caron.
La serie sull'omicidio di Meredith Kercher mostra il punto di vista di Amanda Knox e Raffaele Sollecito: giustizia e stampa italiana ne escono a pezzi. Su Disney+ dal 20 agosto.
Al centro di Dangerous Waters la giovane Rose, in viaggio con la madre e il futuro patrigno su un piccolo yacht che viene preso di mira dai pirati. La sua vendetta sarà ricca di sorprese. Su Italia1.
Per il 50° anniversario del celebre film di Steven Spielberg è uscita per Plaion una steelbook 4K a tre dischi che contiene anche il nuovo documentario di 90 minuti. Ecco tutti i segreti dell'edizione.
Il Fuori Concorso del Festival di Locarno ci regala lo struggente ricordo dell'artista napoletano sordomuto e analfabeta che ha girato i palchi di mezzo mondo con la compagnia di Pippo Delbono e che arriverà nei cinema in autunno.
Quali sono state le vere sorprese e i 'trionfatori' catodici della prima metà dell'anno? Ne abbiamo "classificati" dieci.
Il regista torinese racconta la via crucis di Cristo partendo da un punto di vista inedito e sfruttando ancora una volta l'aspro paesaggio dell'Italia Meridionale. Una profonda riflessione sull'animo umano. A Locarno 2025.
Due cinefumetti concorrenti o due facce della stessa medaglia? Superman e i Fantastici 4 lottano all'ultimo botteghino ma sono film più simili di quanto suggeriscano le loro differenze.
Bob Odenkirk dimostra quanto l'attore protagonista faccia sempre e comunque la differenza in un film gassato e, nonostante tutto, trascinante. Al cinema.
Il viaggio a Siena, il set e il valore dell'amicizia: la nostra intervista ad uno dei protagonisti della serie in streaming su Apple TV+.
Il creatore della serie, Noah Hawley, insieme a Sydney Chandler, Babou Ceesay, Samuel Blenkin egli alti membri del cast racconta tutte le novità e le motivazioni che hanno portato questa saga a sbarcare anche sul piccolo schermo. Su Disney+.
Ambientato nello scenario suburbano della Pennsylvania, l'ottimo film horror di Zach Cregger adotta una pluralità di punti di vista per far emergere contraddizioni e spauracchi dell'America dei nostri tempi.
Il divo orientale ha ricostruito il suo cammino verso la celebrità in un appassionato incontro col pubblico del Locarno Film Festival, che gli ha tributato il Pardo d'oro alla carriera.
Passiamo in rassegna tutti le prove che hanno dovuto affrontare i giocatori nella serie cult, con regole, svolgimento e qualche curiosità sulla tradizione coreana. Occhio agli spoiler.
Una rutilante satira politica travestita da riflessione sul vampiro è il nuovo film di Radu Jude, la pellicola fiume che decostruisce il mito. In concorso a Locarno 2025.
I film più belli da vedere in streaming su Amazon Prime Video: la nostra classifica aggiornata ad Agosto 2025, tra le novità e i titoli imperdibili.
Il 37° film dell'MCU doveva decretare l'avvio della ripresa commerciale dei progetti targati Marvel Studios, ma non è andata esattamente così.
La nostra selezione delle Serie TV da vedere su Amazon Prime Video: la classifica delle migliori, aggiornata ad Agosto 2025 tra novità e titoli da vedere assolutamente.
L'ultima serie del franchise ad arrivare in Italia mette al centro due acerrimi nemici costretti ad allearsi, e mostra il confronto tra vecchia e nuova generazione dell'Apocalisse. Su Sky e NOW.
Gli omini blu creati dal belga Peyo tornano in versione mista, animata e live action, in una pellicola adatta a grandi e piccini che non sconvolge, ma sorprende in positivo. Al cinema dal 27 agosto.
Al centro di Un amore come te la love story tra la bella Deniz, traumatizzata da un passato violento, e Ali, ristoratore e beniamino di una piccola comunità sull'Egeo. Su Canale5.
In cartellone anche Gianni Di Gregorio, il cinema iraniano e il Texas dei romanzi americani. Dietro le quinte dell'edizione numero 22, che riflette sul presente (e sul futuro).
Da De Mille in Viale del Tramonto, il classico di Billy Wilder che compie 75 anni, passando per Sydney Pollack in Eyes Wide Shut di Kubrick fino a David Lynch in The Fabelmans di Spielberg. Ecco 10 registi che, a loro volta, sono stati diretti da altrettanto grandi cineasti.
La potenza dei ricordi per il sequel diretto da Timo Tjahjanto. La video intervista all'attrice protagonista, che dice: "dietro l'azione ci sono temi importanti come la famiglia, la mascolinità e l'identità americana". Il film è in sala dal 14 agosto.
Una rassegna delle serie più acclamate uscite in Italia nel 2025: da produzioni italiane come M - Il figlio del secolo e L'arte della gioia al fenomeno Adolescence, passando per lo splendido Dieci Capodanni.
La banda animata di casa DreamWorks è tornata e conferma quanto di buono introdotto dal primo capitolo, costruendo un sequel che ne sviluppa personaggi e temi. Al cinema dal 20 agosto.
L'autore franco-tunisino ci regala un ultimo tuffo nell'estate francese di Amin e dei giovani protagonisti della trilogia, con un ultimo sfolgorante capitolo dominato dal senso di fine imminente. In concorso a Locarno 2025.
Sarà nelle sale dal prossimo 6 novembre l'attesissimo nuovo film di Edgar Wright basato sul romanzo di Steph. Protagonista, Glenn Powell.
Una pioggia di meteoriti al centro del film di Dmitriy Kiselev, che vanta effetti speciali suggestivi e un memorabile piano sequenza, ma punta troppo sul dramma familiare rendendo la storia prevedibile. Su Prime Video.
Il film di Steven Soderbergh con Michael Fassbender e Cate Blanchett è arrivato in homevideo grazie a Plaion anche in 4K UHD: è il modo migliore per apprezzare fino in fondo un look elegante fra glamour e giochi di potere.
Dalle coste selvagge della Sardegna alle baie poetiche del Sud, un viaggio tra le spiagge italiane che il cinema ha reso iconiche, da scoprire (e visitare) per entrare nel cuore dei nostri film preferiti.
La nostra video intervista a Lillo Petrolo, Naska e Andrea Jublin, interpreti e regista del film. Al cinema dal 28 agosto, e in anteprima il 9 e il 10.
Con l'estate la stagione tv va in archivio, tanto da meritarsi un recap sui più clamorosi flop di questa prima metà dell'anno.
Gli adulti, i bambini e l'analisi logica di un horror movie che alterna diversi punti di vista, arrivando ad un finale sontuoso e carico di significato. Ovviamente, l'articolo contiene spoiler.
L'esperienza nel Trono di Spade, la lezione di Shakespeare e il Mulo come simbolo del controllo politico oggi: la nostra intervista all'attore danese. La serie è in streaming su Apple TV+.
Jillian Bell usa la sua esperienza nel campo della comicità per firmare una commedia piacevole e senza troppe pretese. Su Disney+.
Tempi comici, famiglie allargate e la sfida del cambiamento: le due attrici parlano di Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo, sequel del classico del 2003. Con loro anche le new entry Julia Butters e Sophia Hammons. Le abbiamo intervistate.