Se Veronica Gentili ha dato il meglio di sè durante la terza puntata de L'isola dei famosi 2025, altrettanto non hanno fatto nè i giovani, quasi ritirati in massa, nè Mirko Frezza, in crisi di vanità e in cerca di moine
La vicenda di Le notti di Salem ha inizio in una piccola cittadina, dove la presenza di un vampiro scatena panico e incertezze nella sempre più terrorizzata e incredula comunità. Su Sky e NOW.
Due alieni alle Hawaii e l'identità culturale: le canzoni del Re sono un punto fondamentale della storia, sia nel Classico del 2002 sia nel live action diretto da Dean Fleischer Camp.
Valentina Romani e Tito Faraci raccontano una serie diversa dalle altre, tra storytelling e graphic novel, su otto delitti italiani irrisolti. Dal 22 maggio in esclusiva su RaiPlay.
Come se non fossero già fastidiose le continue repliche estive, Rai 1 quest'anno ha deciso di andare oltre le aspettative. E ha cominciato già a maggio.
Emozione, mistero e colpi di scena in un ambiente che strizza l'occhio a The White Lotus: su Netflix è arrivata una convincente miniserie al femminile in cinque episodi.
Il debutto al lungometraggio di Sergio Scavio prende spunto da La vita agra di Luciano Bianciardi per raccontare l'abisso lasciato dai primi scricchiolii del boom economico del dopoguerra
Anna Kendrick nei panni di una vittima devastata mentalmente da un rapporto malato nel thriller psicologico dell'esordiente figlia d'arte Mary Nighy. Su Prime Video.
Dopo aver diretto L'arte della gioia, tratta dal capolavoro della scrittrice, Golino la interpreta, completando l'omaggio a una delle nostre autrici più importanti e dimenticate. In sala il 22 maggio.
I protagonisti della serie Netflix riflettono sul perché i portatori d'odio e di conflitti, spesso, hanno molto più successo sui social (e nella vita).
Partenza Auditel choc per la nuova prima serata di Nove, chiamata a rialzarsi con la sua 2a puntata e l'ambizione di arrivare fino all'ottava. Chiusura anticipata permettendo...
Quella di Chris Sanders si conferma una storia in grado di divertire ed emozionare, anche nella sua versione live action diretta dal Dean Fleischer Camp, già regista di Marcel the Shell. Al cinema dal 21 maggio.
La sesta puntata della stagione 2 di The Last of Us è fatta sia di modifiche che d'incredibili somiglianze col materiale alla base ed è, sicuramente, quella più a fuoco.
Incredibile ma vero, la fiction italiana è uno dei nostri prodotti più internazionali, come dimostra la versione made in USA. Su Rai1.
La serie antologica di corti animati creata per Netflix da Tim Miller con l'aiuto di David Fincher ha in passato offerto racconti di grande valore. Nel tempo sembra però aver smarrito la capacità di sfruttare al meglio il potenziale dell'animazione nelle storie brevi.
Tra segreti e trip ad effetto affrontiamo la terapia psichedelica di Masha, questa volta tra le Alpi austriache. Dal 22 maggio su Prime Video.
HBO aveva già anticipato quello che avremmo visto nella 2x06 di The Last of Us, una puntata che presenta svariate svolte inattese anche a chi conosce il videogame.
Attenzione ai giovani, sguardo all'internazionale, anteprime ed ospiti. Ecco cosa sappiamo del Festival, dal 21 al 28 giugno a Rimini e Riccione, presentato in questi giorni a Cannes.
La seconda stagione di Andor si conclude con gli episodi 10, 11 e 12 che collegano la serie TV al film Rogue One: ecco gli omaggi e i riferimenti più importanti nel finale!
Benicio Del Toro e Mia Threapleton sono i protagonisti di una spy story che si concentra più sulla trama familiare che su quella thriller. In sala dal 28 maggio dopo il concorso a Cannes.
Pietro Sermonti, Francesco Montanari, Maurizio Lastrico e Matteo Martari sono i protagonisti dello show che prende in giro l'idea di maschio alfa. Su Netflix dal 21 maggio.
Celebriamo i vent'anni dall'uscita nelle sale internazionali di Star Wars: Episodio III, ultimo capitolo della trilogia prequel creata da George Lucas e punto fondamentale della saga stellare.
Un lungo flashback in cui torna Joel per il penultimo episodio della seconda stagione, che spiega gli elementi mancanti in vista dell'epilogo. In esclusiva su Sky e NOW. Occhio agli spoiler.
La star aveva grandi piani in mente per la sua saga western che però dopo il flop del Capitolo 1 è avvolta in un limbo fatto anche di problematiche legali.
Il cast - con un'inquietante Sally Hawkins -, l'uscita, il tono e le ispirazioni (drammaticamente reali): ecco quello che sappiamo sul nuovo film di Danny e Michael Philippou.
Abbiamo intervistato l'autore e il produttore del remake del Classico Disney per farci raccontare le scelte alla base del nuovo adattamento. In sala dal 21 maggio.
Nel cinema diversi film e serie tv hanno spesso preso ispirazione da eventi scientifici probabili, applicandoli alla pellicola, anche la Netflix ha usato questo metodo, ma potrebbero avversarsi?
Dai set di Sky Rojo e Berlino a quello de Il rifugio atomico, vi raccontiamo la nostra giornata a Madrid, tra mini-porzioni e architettura minimalista. Prossimamente su Netflix.
Il Millennium Bug e un'apocalisse digitale che sembra irreversibile: tra i Chumbawamba e i Limp Bizkit, l'esordio di Kyle Mooney è una comedy liceale insanguinata e spassosa, che riprende l'immaginario tipico di un'epoca irripetibile. In streaming.
The Dark Ages nasce come prologo del Doom del 2016, tiene presente l'affetto dei giocatori di vecchia data, ma allo stesso tempo fa passi avanti sul piano narrativo e cerca di proporre qualcosa di nuovo, divertendo con il giusto livello di violenza sopra le righe.
Abbiamo raggiunto al telefono Dario Indelicato, fondatore e rappresentate del movimento che coinvolge le preziose maestranze di un settore che sta smettendo di lavorare. E dice: "Chiediamo rispetto per la cultura, nessuno ci tutela".
La commedia nera, l'esperienza sul set, il coinvolgimento di Giampaolo Morelli. Dietro le quinte del film, ora al cinema, con Gianluca Ansanelli, Emanuele Propizio e Antonia Fotaras.
L'esuberante e strabordante biopic sulla star del pop che nel film è rappresentato con le fattezze di una scimmia, è arrivato in homevideo con un'ottima edizione 4K UHD a due dischi. Ottimo video e audio straripante, ci si aspettava di più dagli extra.
Per molti musicisti, comporre la soglia di una serie TV di successo equivale a garantire la ricchezza di svariate generazioni di eredi. Ma incombe la minaccia dello streaming.
Presentata nella sezione Meridiana del Bif&st 2025, la pellicola con Fabrizio Ferracane, Alessandro Gazale e Luciano Curreli arriva in sala dal 22 maggio.
Netflix voleva rivoluzionare la TV con produzioni interattive come Black MIrror: Bandersnatch. Tutta fuffa che, ora, viene addirittura rimossa dal catalogo ricordandoci i limiti dello streaming.
Il teen drama con Ryan Phillippe, Michael Cimino e Matt Lanter racconta due generazioni e due mondi che collidono mentre sfrecciano sulle auto da corsa. Ma non basta. Dal 20 maggio su Prime Video.
Un quarto volume che spazia e reitera temi, toni e generi, dove più riusciti dove meno, riflettendo sull'intelligenza artificiale. In streaming su Netflix.
Abbiamo intervistato Chiara Battistini, regista e direttrice creativa dei videoclip tratti da È finita la pace, settimo lavoro in studio di un rapper fuori dal comune.
La mission di Renault Group in una serie che va oltre l'advertising: quando il brand diventa narrativa seriale. In streaming su Prime Video.
La protagonista di A Mistake è una brillante chirurga, che vede la sua vita andare in pezzi dopo la morte di una paziente da lei operata qualche ora prima. Con Elizabeth Banks, su Sky e NOW.
Il protagonista e i creatori Chris e Paul Weitz raccontano la genesi del progetto, a livello di scrittura ed estetica. In streaming su Apple TV+.
Fra il 2008 e il 2019 il Marvel Cinematic Universe ha fatto piovere miliardi a Hollywood e nelle casse dei cinema. Fa strano vedere che l'Academy abbia sempre ignorato la cosa.
Tolto il discorso sulla violenza come componente genetico, la serie è poco più che una variazione sul genere incapace di trovare un vero sussulto a livello di trama e di approccio al tema. Su Netflix.
L'attenzione alla scrittura e l'atteggiamento colonialista, il rispetto per il soprannaturale e l'esperienza sul set di Jay Kelly diretto da Noah Baumbach: l'attore racconta il suo debutto alla regia.
La serie adatta il romanzo omonimo del 1975 conservandone lo spirito maturo e sagace per creare una storia d'amore contemporanea in grado di mischiare tratti universali e specifici con grande sapienza. Seppur con qualche neo, un titolo ottimo per gli amanti del genere. Su Netflix.
Arriva finalmente il primo capitolo della Trilogia delle relazioni del regista norvegese Dag Johan Haugerud. In sala dal 15 maggio.
Il film di Robin Campillo, da un progetto dello scomparso Laurent Cantet, è la storia di formazione di un ragazzo benestante che rifiuta gli agi della famiglia. Apertura della Quinzaine a Cannes 2025.
L'emotività, un mondo comodo, una società votata ai giudizi facili. La nostra intervista alla regista e ai protagonisti. Al cinema.
Simona Izzo e Ricky Tognazzi scelgono di raccontare la relazione tra Morvillo e Falcone focalizzandosi sul punto di vista della sostituto procuratore. Una scelta che restituisce anche la sua importanza professionale contro l'oblio della Storia. In sala.