Uno sguardo al cast del seguito di Jurassic Park, Il mondo perduto.
Uno sguardo allo straordinario cast di Jurassic Park.
Fautore di un cinema orgogliosamente "popolare", Carpenter ha spesso rinunciato ai soldi (e alle imposizioni) delle major, preferendo lavorare a piccole produzioni indipendenti per perseguire la sua personale idea di cinema.
Le sequenze più belle di uno dei capolavori di Tim Burton.
La storia di Edward è un'opera originale di Tim Burton nata per caso da un suo schizzo si è sviluppata col passare del tempo fino a che non si è cominciato a parlare di un film.
Così i fratelli Hughes e lo staff tecnico hanno ricreato luoghi e atmosfere della Londra di fine '800.
Uno sguardo ai protagonisti dell'esplosivo film di David Fincher
Uno sguardo alla straordinario colonna sonora di Danny Elfman, appositamente realizzata per il film.
La realizzazione di Nightmare before Christmas: dall'ideazione degli storyboard all'animazione dei pupazzi.
Il film nasce, per prima cosa, dalla sinergia produttiva e creativa tra John Carpenter e la sceneggiatrice/produttrice Debra Hill.
E' venuto il momento di parlare degli attori. Mi concentrerò su tre di essi, perché mi stanno a cuore e perché si portano dietro degli aneddoti interessanti sulla lavorazione del film.
Se i temi del film sono di per se stessi molto innovativi, altrettanto va detto per gli effetti speciali.
Ammettiamolo: girare un film di fantascienza dopo il 1969, anno d'uscita del capolavoro di Stanley Kubrick, 2001 Odissea nello spazio, era un atto di coraggio da non sottovalutare.
Oltre ad aver rivitalizzato il genere horror, Scream ha anche lanciato una schiera di attori giovani e agguerriti.
"Lo squalo" ottenne cinque nomination agli Oscar: miglior film,miglior regia, miglior montaggio, colonna sonora ed effetti sonori, ma vinse soltanto gli Oscar per la colonna sonora, il montaggio e gli effetti sonori.
"Lo squalo non doveva proprio essere girato. Era un'impresa impossibile". Così si espresse lo stesso Spielberg alla fine della lavorazione. Una serie di difficoltà quasi catastrofiche in effetti funestarono il set de "Lo squalo". Sia prima che durante la lavorazione, troupe e produzione incorsero in parecchi problemi di natura sia tecnica che economica.
I tre uomini che si imbarcano per andare ad affrontare lo squalo in mare aperto, rappresentano altrettanti stereotipi umani, che Spielberg prende in esame a partire dai loro atteggiamenti di fronte alle loro paure più profonde, concretizzatesi nel mostro che infesta le acque di Amity.
Di un film tratto dal famoso videogame Resident Evil se ne parlava da diversi anni, e inizialmente il progetto fu commissionato al regista/sceneggiatore George A. Romero.
I personaggi dello straordinario film di animazione dal sapore Burtoniano.
Doveva essere solo un'episodio del suo show televisivo, poi è diventato uno dei film più belli e difficili della sua carriera. I segreti de "Gli Uccelli" di Alfred Hitchcock.
Rapina a mano armata si chiudeva il fallimento del tentativo di fuga di Sterling Hayden all'aeroporto, a due passi dalla libertà e dalla ricchezza, Orizzonti di gloria si chiudeva con la fucilazione dei tre soldati innocenti[...]
Non credo di sbagliare affermando che Shining è quello che è ??" un grande film, icona del genere horror ??" grazie al contributi decisivo degli attori: di tutti gli attori.
La regia di Kubrick è, come al solito, su livelli d'inarrivabile perfezione. Egli arruola tra i propri collaboratori l'inventore della Steadicam Garret Brown e, interessato alla resa del movimento che questa dona all'immagine, ne fa un uso importante. Cos'è la steadicam?
Il protagonista del film è senza ombra di dubbio l'Overlook Hotel. In questo luogo sono immersi i personaggi, umani e non, e da questo luogo essi ne usciranno cambiati, come dentro ad una centrifuga della morte.
Lo sforzo di Hitchcock per girare questo film è stato sovrumano. Dapprincipio egli aveva in mente di girarlo in esterni, al Greenwich Village[...]
"E' la realizzazione di un sogno, un sogno cominciato quando ero bambino. Si tratta di una Cina fantastica, che probabilmente non è mai esistita. Per questo parlo di un sogno: ho inseguito un sogno, con la cocciutaggine e l'incoscienza di un sognatore".
Uno dei film più citati della storia del cinema: Psycho di Alfred Hitchcock vanta oltre a ben tre seguiti ed un remake (realizzati tra gli anni '80 e 90) un'incredibile, infinita serie di citazioni ed omaggi da parte di registi più o meno affermati.
Hitchcock era solito arrivare sul set di ogni suo film con in mente tutto quello che doveva fare in quel giorno di lavoro.
Il lavoro di Hitchcock come regista è volto interamente all'ottenimento dell'effetto di suspence. Questo perché la suspence è il meccanismo che funziona meglio per interessare lo spettatore, per turbarlo.
La domanda che introduce il paragrafo non è banale. Certo, alla fine del film un colpevole si paleserà e sarà Thorwald, l'uxoricida.
La storia della realizzazione del film fortemente voluto da Kubrick e infine realizzato da Spielberg.
Anticonformista, hollywoodiano con estro tutto europeo, poetico e lunare, Burton riesce sempre a meravigliare il pubblico e a condurlo fino ai confini del sogno e della fantasia.