Alla Festa del Cinema di Roma abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Francesca Archibugi, regista del documentario che racconta di Scampia e del suo popolo. Su Sky nel 2026.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma e in sala dal 29 ottobre, Dracula - L'amore perduto di Luc Besson è un film che trasforma la storia del celebre vampiro in chiave romantica, tra citazioni, un cast efficace e una colonna sonora irresistibile.
Le "lezione" di vita del film? Godersi appieno il tempo che abbiamo. La ghost story di D'Ambrosi & De Santis è in sala con FilmClub Distribuzione.
L'attrice interpreta una donna ispirata alla vera dirigente scolastica che ha rivoluzionato l'hinterland napoletano togliendo gli studenti dalla strada. Presentata alla Festa di Roma, su Rai1 ad inizio 2026.
Il film d'esordio del trentenne regista è pure neorealismo post-moderno: un cosmo di ragazze e ragazzi che lottano per inseguire sogni giganteschi. Tra birrette e pasta al sugo. Presentato alla Festa del Cinema di Roma.
Stéphane Sorlat esordisce alla regia con un documentario che si interroga sul perché un maestro della pittura come Velázquez sia meno noto rispetto ad altri colleghi. Prossimamente in sala.
Il primo Live di X Factor 2025 si è chiuso con l'eliminazione, non tanto a sorpresa, dei Copper Jitters, unico gruppo in gara. E nessuna sorpresa anche sul fronte dei migliori, ma Delia e Piercesare giocano in un altro campionato
La serie animata ideata da Joe Brumm fa il suo debutto al cinema con una speciale compilation di episodi a tema culinario. Presentato ad Alice nella Città, nelle sale dal 30 ottobre.
Da Midnight Classics un bellissimo cofanetto limited edition a 8 dischi su Ruggero Deodato con le versioni 4K UHD di La casa sperduta nel parco, Ondata di piacere, Uomini si nasce poliziotti si muore e L'ultimo sapore dell'aria. E all'interno booklet, card da collezione e oltre 5 ore di extra.
Da Cannes alla Festa del Cinema di Roma, il film con cui Richard Linklater si immerge totalmente in territorio francese per raccontare il making of di Fino all'ultimo respiro. Da non perdere.
La smania bellicista di un'umanità fallibile. La regista racconta la tensione e la paura dietro al suo film. E dice: "La tensione si è normalizzata, e questo è spaventoso". Su Netflix.
Peter Dinklage meraviglioso outsider sfida l'arroganza del mondo nel reboot di Macon Blaier, che rilegge in chiave moderna la saga splatter targata Troma. In sala dal 30 ottobre.
Cosa ascoltano i concorrenti di X Factor 2025 per prepararsi alla finale? Ce l'hanno raccontato durante il nostro incontro, e alcune risposte potrebbero sorprendervi
Il regista de I buchi neri e Il seme della discordia presenta alla Festa del Cinema di Roma il restauro di Libera, il suo esordio alla regia.
Il più coraggioso dei registi contemporanei, che si ostina a fare cinema pur rischiando la vita, realizza un grande racconto sulla vendetta. In sala dal 6 novembre.
Avventura musical-pastorale che racconta lo scontro generazionale in un isolato villaggio della Macedonia del Nord diviso tra tradizione e modernità: la nostra recensione del film in uscita oggi al cinema con Movies Inspired.
Riccardo Milani torna al cinema con una commedia sociale, direttamente tratta da una storia vera. Nel cast Virginia Raffaele e Aldo Baglio. Li abbiamo intervistati. In sala dopo il passaggio alla Festa del Cinema di Roma.
Le ispirazioni, le difficoltà tecniche, gli effetti speciali analogici: dietro le quinte del film insieme ad Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis. In sala.
Dal 23 ottobre su Rai 1 la nuova fiction di Luca Miniero sulla vera storia del parroco che ha trasformato il Rione Sanità di Napoli da quartiere malfamato in luogo di cultura. Cosa funziona e cosa no nel primo episodio.
Manlio Castagna ci racconta l'evento pop dando la parola alla sua community, a quelli che anno dopo anno affollano con entusiasmo le strade della città toscana. In sala il 10, 11 e 12 Novembre con I Wonder Pictures.
La commedia romantica perfetta per l'autunno torna su Netflix coi nuovi episodi, aumentando la quota Gen Y con Leighton Meester e Seth Rogen.
Brian Cox debutta alla regia a quasi 80 anni col suo film più personale in cui coinvolge attori scozzesi. A cominciare da Alan Cumming. Semplice ma efficace. Presentato alla Festa del cinema di Roma.
Presentata alla Festa del Cinema di Roma e in arrivo su Netflix il 12 novembre, Mrs Playmen è il libero racconto dell'ascesa di Adelina Tattilo, direttrice responsabile di quella che era la rivista erotica più famosa d'Italia. Protagonista, Carolina Crescentini.
Torniamo nel mondo Stephen King con un prequel che ci porta in un periodo precedente alla storia raccontata al cinema. Non mancano orrore, sangue e inquietudine giovanline. Dal 27 Ottobre su Sky e NOW.
Loot è tornata su Apple TV con la terza stagione. In occasione del junket virtuale il cast ci ha spiegato che la comicità è un'ottima arma per ridere dei super ricchi.
MAPPA ha trasformato l'arco di Reze in un film calibrato, doloroso e visivamente esplosivo, concentrando la storia in un'ora e quaranta che privilegia il rapporto umano tanto quanto il caos viscerale. Al cinema dal 23 ottobre.
Con l'arrivo su Netflix dello show diretto da Stefano Sollima, abbiamo dato la parola ai 'mostri': Marco Bullitta, Valentino Mannias, Giacomo Fadda e Antonio Tintis.
Tornare a Vigata è come rientrare in un luogo affettivo dove i casi cambiano, ma le riflessioni sulla società, sugli uomini e sulla giustizia, restano attuali. Ecco allora i dieci episodi migliori che offrono una panoramica completa sulla profondità de Il commissario Montalbano.
Chloé Zhao torna al cinema con un film di enorme impatto scenico e narrativo. Al centro l'arte come religione in cui (ri)trovare la strada perduta. Protagonisti, Jessie Buckley e Paul Mescal.
È stato presentato alla Festa del Cinema di Roma il lungometraggio diretto e interpretato da Monica Guerritore e interamente dedicato alla figura, iconica ed eterna di Anna Magnani. Al cinema dal 6 novembre.
La docu-serie divulgativa diretta da Giulia Randazzo racconta le bellezze nascoste della Capitale. Un viaggio popolare, tra memoria e spazi da riscoprire. Presentata alla Festa del Cinema di Roma.
Con la quarta puntata il Grande Fratello rende palese un problema, che è poi lo stesso di un noto programma RAI: i concorrenti non si espongono, se non per raccontare una versione di sè confezionata ad arte per la TV ma non molto veritiera
Alla Festa del Cinema di Roma il regista di Boyhood presenta il suo ultimo film, Nouvelle Vague, ed è stato il protagonista di una Masterclass in cui si è raccontato al pubblico.
Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis confezionano un film che poggia su un buon lavoro di scrittura, e si addentra con ironia nei meandri della ghost story. Al cinema dal 23 ottobre per Filmclub Distribuzione.
Il nuovo lavoro di Ari Aster è un'opera dalla ruvida personalità che attraversa le paranoie dell'America contemporanea. Distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con WISE Pictures.
L'edizione 4K UHD targata Warner del film a tutta velocità con Brad Pitt presenta una qualità sbalorditiva: immagini e sonoro regalano allo spettatore la sensazione di essere in pista. Buoni anche gli extra.
L'inquietante thriller del regista candidato all'Oscar Jan Komasa vede nel cast anche Anson Boon e Andrea Riseborough: tra gioventù da rieducare e famiglie disfunzionali. Nel 2026 al cinema.
Venti minuti face to face con l'attrice premio Oscar, volata alla Festa del Cinema di Roma per accompagnare il film diretto da Lynne Ramsay. E dice: "Il giudizio deriva dal nostro sguardo, le mamme sono viste in modo diverso dai padri".
Allargare la mitologia di Pennywise e girare come se fosse un film. Al junket di IT: Welcome to Derry abbiamo intervistato Andy e Barbara Muschietti, Jason Fuchs e lo showrunner Brad Caleb Kane. Su Sky e NOW.
L'attore interpreta un famoso truffatore realmente esistito. Con la regia indovinata di Stefano Lodovichi e un cast volutamente macchiettistico. Intrattiene. Dal 23 gennaio su Netflix.
Una delle fiction Rai più amate torna con la terza attesissima stagione. Tanti cambiamenti e scelte attendono i personaggi nell'ultimo anno di liceo. Dal 20 novembre su Rai1.
Ci voleva Ronan Day-Lewis per convincere il premio Oscar Daniel Day-Lewis a tornare su un set: padre e figlio hanno presentato a Roma il film Anemone, in sala il 6 novembre.
Dopo il successo di Zoran, Matteo Oleotto torna al grande schermo con Ultimo schiaffo, una black comedy, o "commedia triste", su uno splendido gruppo di perdenti. Al cinema a inizio 2026.
La protagonista di Hood Witch Roqya è una donna franco-iraniana che contrabbanda animali esotici e viene additata come strega in seguito a una tragedia. Su Rai4 e RaiPlay.
Prima "Chissà chi è", ora "The Cage". L'access prime time di Amadeus su Nove è da oltre un anno un fallimento quotidiano che non fa neanche più rumore.
L'attrice torna a vestire i panni dell'ambasciatrice Kate Wyle nella terza stagione della serie Netflix. E dice: "Da attrice è entusiasmante interpretare un personaggio vulnerabile".
Un mese di Ballando con le Stelle e nel programma di Milly Carlucci non si è ancora vista un'eliminazione. Con l'exploit di Filippo Magnini, Andrea Delogu che insidia Francesca Fialdini, Barbara D'Urso che inizia a fare ciò per cui è stata ingaggiata, ecco cosa è successo nel corso della quarta puntata
Torna su Rai 1 la serie con Claudio Gioè, Domenico Centamore ed Ester Pantano tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri. Il primo dei quattro episodi introduce già una novità dall'effetto deflagrante per Saverio.
Presentato fuori concorso alla Festa del Cinema di Roma Couture di Alice Winocour intreccia malattia, vita, incontri e destino.
Nel nuovo film di Luca Guadagnino, imperniato su uno scandalo sessuale nella cornice di Yale, Julia Roberts si immerge nell'ambiguità di una protagonista alle prese con le diverse prospettive sull'accaduto.