Come The Substance lo scorso anno, Together affronta alcuni aspetti della nostra contemporaneità in modo indiretto. Utilizzando il corpo come strumento per criticare il nostro mondo.
Simona Ventura torna in TV in grande forma, il nuovo cast, di tutti sconosciuti (o quasi), è il solito insieme di clichè e difetti, solo con toni di voce più alti: la nostra analisi e i voti
Dietro le quinte della serie Netflix dedicata al killer di Firenze, per assaporare il mondo che Stefano Sollima e la sua crew stavano ricreando. Vi raccontiamo quelle sensazioni in attesa dell'arrivo in catalogo dal 22 Ottobre.
"L'attimo fuggente? Un'opera potente. E no, nonostante i miei genitori, non avrei mai potuto diventare professore". L'incontro con l'attore premio Oscar. Il film è su Netflix dal 3 ottobre.
Il fattore Eli Manning, le maschere e il talento di un attore eccezionale: come ribaltare la narrativa sportiva senza paura di essere davvero divertenti (e concisi). In streaming su Disney+.
Al centro di Ruth & Boaz la nascente love-story tra una cantante in fuga da un tragico passato e un viticoltore in cerca del successo. Prodotto da Tyler Perry, su Netflix.
In Blood of my blood, prequel di Outlander, i protagonisti sono i genitori di Jamie Fraser e Claire Randall: ecco chi sono gli attori che li interpretano. Su Sky e NOW.
Hallie Meyers-Shyer torna ad occuparsi delle crisi dell'età in un film equilibrato con un protagonista perfettamente calato nella parte.
Sempre in onda e mattatrice con più programmi, in una settimana è riuscita ad affondare la concorrenza Rai. Bentornati al The Maria De Filippi Show su Canale 5.
Il film di Brad Anderson è basato su uno spunto interessante come la sordità di un poliziotto invischiato in una situazione difficile. Buona regia e tensione costante, ma non sempre la percezione del protagonista è gestita al meglio. Su Prime Video
Paul Greengrass racconta la storia vera di un salvataggio estremo, ricercando l'umanità dietro l'eroismo. Funziona, ma la durata è eccessiva. Dal 3 ottobre su Apple TV+.
La nostra intervista a Federico Cesari e Benedetta Porcaroli, interpreti di Zvanì - Il romanzo famigliare del giovane Pascoli, il nuovo film di Giuseppe Piccioni che racconta la vita privata del poeta attraverso i suoi versi. Dal 2 ottobre al cinema.
La nostra intervistsa con il cast italiano della serie disponibile su Prime Video: Antonio Gerardi, Amanda Campana e Pierpaolo Spollon.
Al junket della pellicola disponibile su Apple TV+, abbiamo intervistato i due protagonisti di questo film romantico dalle atmosfere alla Black Mirror...
Al centro di Boundless una nuova indagine della Sezione Q, che si trova a investigare sulla morte di una giovane donna legata a una fantomatica setta new-age. Su Rai4 e RaiPlay.
Da Cin Cin a How I Met Your Mother, da True Blood a Riverdale, le tavole calde americane sono state spesso lo scenario perfetto per momenti iconici delle serie tv. (Ri)scopriamoli insieme.
Dal 29 settembre torna con la terza stagione una delle serie di punta di Rai1. Nei nuovi episodi si punta al cambiamento per andare incontro agli spettatori.
Paul Thomas Anderson rielabora Vineland di Thomas Pynchon per tradurre sullo schermo il caos proprio della poetica postmoderna: il tramonto delle utopie e il collasso di un'America trascinata nel baratro della follia.
Amiche nella vita, le due attrici interpretano due sessantenni, e nella nostra intervista dicono: "Che bello lavorare insieme, finalmente siamo due 60enni protagoniste". Ogni domenica su Rai1.
Tra polverose clip introduttive e una lunghissima diretta di oltre quattro ore, la prima puntata di Ballando con le Stelle su Rai 1 si è conclusa con la vittoria di Francesca Fialdini e Giovanni Pernice. E no, Selvaggia Lucarelli e Barbara D'Urso non hanno litigato
Un wester movie atipico, poetico, rivoluzionario e capace di sovvertire i modelli, come riveliamo nella nostra opinione sul film con Nadia Tereszkiewicz e Alessandro Borghi. Al cinema dal 2 ottobre.
Tra i titoli eclatanti della nuova stagione Sky, la serie sulla famiglia Gucci diretta da Gabriele Muccino e il reboot di Love Bugs con Lodigiani & Rosiello. Arriva anche The Paper. Tutti gli annunci dal What's Next di Sky e NOW.
La stagione televisiva di Sky è già ripartita alla grande, con X Factor, Bruno Barbieri e Foodish, ma c'è ancora molto da scoprire, tra il ritorno dei titoli cult, le mille sorprese di Pechino Express e le tentazioni di Money Road 2
Hideo Kojima estende Death Stranding oltre il videogioco: un anime intitolato Mosquito e un film live-action firmato A24 si affacciano sul futuro. Tra promesse, insidie e ispirazioni, ecco cosa sappiamo finora e cosa ci si può davvero aspettare.
Il riuscito remake live-action dell'omonimo film d'animazione del 2002 è arrivato in homevideo (ed è già in testa alle classifica di vendita) grazie a Eagle anche con una fantastica steelbook 4K, con audio e video al top e discreti extra.
Le regine del sabato sera sono tornate, più agguerrite che mai grazie ai "jolly" Barbara D'Urso e Paolo Bonolis e ad un anno da una sfida finita in parità. Chi vincerà quella del 2025?
Il film si è imposto nella top 10 Netflix rivelandosi un successo streaming. Abbiamo intervistato il regista, ripercorrendo con lui un viaggio iniziato vent'anni fa con Tre metri sopra il cielo. E dice: "Le nuove generazioni stanno riscrivendo le regole".
Dagli esordi a teatro all'incontro con Bryan Singer e David Fincher, dagli allori dei due Oscar vinti alla caduta e alla rinascita grazie anche all'Italia, faccia a faccia con Kevin Spacey al Lucca Film Festival 2025.
Dal mostro sacro Jack Nicholson alla nepo-baby Bridget Fonda passando per l'ex teen actor Jonathan Taylor Thomas fino all'astro nascente Leelee Sobieski. Ecco, 10 star che hanno smesso di recitare.
Incentrato su un reale episodio relativo al genocidio in corso a Gaza, il film di Kaouther Ben Hania ci pone di fronte a un atroce interrogativo: si può conservare un barlume di speranza in una guerra priva di regole?
La 15ma edizione di Tale e Quale Show è partita su Rai 1 con il pilota automatico, condotta da Carlo Conti senza intoppi. Cristiano Malgioglio salva la giuria, ma la domanda è: perché Insinna in coppia con Cirilli?
L'ultima puntata di Audizioni ha confermato l'impressione generale della scorsa settimana: talenti meno "strabordanti", concorrenti che regalano poche emozioni al pubblico, di conseguenza giudici piuttosto confusi sul percorso da intraprendere
La star francese è protagonista, accanto a Sara Giraudeau, di una storia d'amore tra un divo del cinema e una chef disillusa da divorzio e problemi finanziari. La sua presenza tuttavia, non aiuta il film di Nina Rives. Su Netflix.
L'intimità di un film che punta all'emozione. La nostra intervista alla regista e alla protagonista, che dicono: "Dobbiamo resistere a questa marea di violenza e distruzione che sembra travolgerci tutti". In sala.
Disponibile in streaming su Apple TV+, il titolo è l'ennesima prova dell'abilità di Brett Goldstein nello scrivere personaggi con cui empatizzare.
Si tratta dell'edizione n° 15 per Carlo Conti, che, accompagnato da 10 concorrenti VIP, inaugurerà stasera su Rai 1 la nuova stagione del varietà canoro "più giovane della TV italiana"
Troppi temi, troppi personaggi, troppe storie. Tanta confusione e indecisione. Suggestive premesse rimaste in superficie. In streaming su Netflix.
L'equivoco in chiave comedy, e poi ancora il confronto generazionale come spunto. L'intervista video ai protagonisti e al regista Volfango De Biasi. Il film è in sala.
La nuova commedia romantica in streaming su Netflix con Miranda Cosgrove e Pierson Fodé è piena di stereotipi e... cavalli.
Dal creatore di Peaky Blinders, un'altra famiglia disfunzionale e un altro period drama sopra le righe: la storia (romanzata) dei produttori della celebre birra è servita. In streaming.
Nuove sfide, nuovi personaggi e una narrativa che osa, oltre il manga originale. La serie asiatica torna su Netflix con la terza stagione. Il risultato, però, lascia a desiderare.
Cristiana Capotondi e Lucia Mascino sono le protagoniste di una fiction "feel good" che racconta della nuova vita di due donne dopo essersi incontrate per caso. Dal 25 settembre su Rai1.
Lo spy-thriller di Mike Polish spreca un cast di rilievo con un film penalizzato da una sceneggiatura farraginosa, una regia piatta e scene di azione perlomeno discutibili. Su Prime Video.
L'attore premio Oscar, dopo un'assenza lunga otto anni, torna sul grande schermo diretto dal figlio Ronan. Entrambi, saranno a Roma per l'evento clou del Festival. Ad aprire, invece, l'atteso horror di Ben Leonberg.
Da Tunisi a Cinecittà e a Hollywood, Claudia Cardinale ha imposto un nuovo modello di protagonista: libera, internazionale, capace di attraversare autori, generi e industrie senza perdere identità.
Il trentennale del film Pixar, tornato in sala dal 21 al 25 settembre, è stata l'occasione per parlarne con la voce originale di Andy, John Morris.
Alien: Pianeta Terra è giunta alle battute finali. Ecco la nostra opinione sugli ultimi episodi della serie di Noah Hawley che ha portato sul nostro pianeta il temibile Xenomorfo. Su Disney+
La serie animata Marvel targata Disney+ ci porta in un mondo post-apocalittico in cui un'epidemia ha sopraffatto persino gli Avengers. Una storia interessante, ma che rischia di confondere ancor di più lo spettatore dell'MCU.
Jackson Lamb e la sua squadra di reietti disadattati raccontano in modo cinico e veritiero lo spionaggio, tra black humour e colpi di scena. In streaming su Apple TV+.
Nei cinema dal 25 settembre, l'opera prima di Sarah Friedland con Kathleen Chalfant che racconta la terza età e la malattia. Premiato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024.