Cresciuto a focaccia e cinema, di qualsiasi epoca, genere e provenienza, in quel di Genova, classe '82, con tutti i pro e le conseguenze del caso. Appassionato di rock (a 360 gradi), metal, folk e colonne sonore e primo lettore di Murakami, trascorre le giornate tra film e birre artigianali al pub, sentendosi ogni volta come Humphrey Bogart nei vecchi classici noir. Sempre alla ricerca di film e autori che offrano suggestioni inedite in quel cinema sempre pronto a reinventarsi.
News e articoli
-
Gigi e Nate, la recensione: un dramma su un'amicizia unica
I protagonisti di Gigi e Nate sono un ragazzo rimasto su una sedia a rotelle, a causa di una grave meningite, e la sua scimmietta da compagnia. Film drammatico disponibile su Netflix.
-
Separazione, la recensione: un horror sui traumi di una rottura
Il protagonista di Separazione si trova a lottare per l'affidamento della figlia quando l'ex moglie perde la vita in circostanze misteriose. Horror con Rupert Friend e Brian Cox, su Netflix.
-
Sogno Olimpico, la recensione: un film sportivo senza infamia e senza lode
Sogno Olimpico racconta la storia della squadra spagnola di pallanuoto, sulla quale pesavano enormi aspettative in vista delle Olimpiadi disputate a Barcellona nel 1992. Su Canale 5.
-
Killer dal sangue blu, la recensione: un principe da incubo in un piatto thriller
La giovane protagonista di Killer dal sangue blu viene sedotta da un affascinante conte, ignara che questi nasconda un lato oscuro che la metterà in grave pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
-
God is a Bullet, la recensione: un violento noir tra vendetta e redenzione
In God is a Bullet un detective in cerca della figlia e una giovane vittima di un culto satanico uniscono le forze. Nikolaj Coster-Waldau e Maika Monroe nell'adattamento dell'omonimo romanzo. Su Sky e NOW.
-
Double Life, la recensione: due donne tradite in un thriller mediocre
Protagoniste di Double Life sono l'amante e la moglie di un noto avvocato, ucciso in circostanze poco chiare, che uniranno le forze per indagare su quella morte misteriosa. Su Netflix.
-
Infranto, la recensione: John Boyega per un teso thriller da una storia vera
Il protagonista di Infranto è un ex-marine che decide di tentare una mossa estrema pur di far valere le proprie ragioni. Ritmo e tensione. Protagonista John Boyega. Su Netflix.
-
Arthur the King - Insieme ad ogni costo, la recensione: un'incredibile avventura da una storia vera
Protagonisti di Arthur the King - Insieme ad ogni costo sono il leader di un team di adventure racing e un cane randagio che si unisce alla squadra durante una gara in Repubblica Dominicana. Su Prime Video.
-
Assassin Club, la recensione: un action-thriller dove uccide bene chi uccide ultimo
Protagonista di Assassin Club è un esperto sicario che vorrebbe prendersi una pausa, salvo finire coinvolto in un intrigo che lo vede contrapporsi ad altri sei esperti colleghi pronti a tutto. Disponibile su Netflix.
-
Intrigo a Malta, la recensione: caccia al colpevole in un giallo rosa di routine
La protagonista di Intrigo a Malta è una caparbia giornalista che deve realizzare un articolo su un famoso hotel, salvo essere l'unica testimone di un omicidio avvenuto proprio tra quelle stanze. Su Rai1 e RaiPlay.
-
One Fast Move, la recensione: su Prime Video uno spento action su due ruote
Il protagonista di One Fast Move si reca a trovare il padre mai conosciuto, nella speranza che questi lo aiuti a diventare un campione del motociclismo professionistico, ignaro delle conseguenze. Su Prime Video.
-
Il menù della felicità, la recensione: cucina e inclusività da una storia vera
Ispirato a una vicenda effettivamente accaduta a Parigi, Il menù della felicità racconta la storia del ristorante La belle étincelle, famoso perché cuochi e camerieri erano ragazzi affetti da disabilità. Su Rai1 e RaiPlay.
-
Bull, la recensione: vendetta senza pietà nel buon film con Neil Maskell
Il protagonista di Bull è un uomo che fa ritorno nella sua città natale dopo lungo tempo, con il preciso intento di vendicarsi di coloro che anni prima lo tradirono, ignari delle conseguenze. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Una seconda occasione, la recensione: amore e drammi nel film turco
Protagonisti di Una seconda occasione sono il proprietario di un ristorante, imperterrito dongiovanni, e una bella e seria insegnante, che il destino finirà per far incontrare con conseguenze inaspettate. Su Canale 5.
-
Uno di noi, la recensione: un intenso neo-western con Kevin Costner
In Uno di noi il popolare attore, affiancato da Diane Lane, veste i panni di un ranchero che insieme alla moglie si mette sulle tracce della nuora - vedova del figlio - e del nipotino, alla mercé della famiglia del nuovo, violento, marito. Su Canale 5.
-
No Negociable, la recensione: un matrimonio sotto sequestro nel film Netflix
Il protagonista di No Negociable è un negoziatore in crisi con la moglie che si trova a doversi occupare del sequestro del presidente messicano, trovandosi alle prese con una situazione imprevista. Su Netflix.
-
Annem - My Mother, la recensione: un melodramma turco sul legame madre-figlia
Protagoniste di Annem - My Mother sono Nazli, una giovane insegnante appena arrivata a Istanbul, e la sua apprensiva madre, rimasta nel piccolo villaggio di campagna dove ha sempre vissuto. Su Canale5.
-
Un amore in Cornovaglia, la recensione: una gradevole storia romantica
La protagonista di Un amore in Cornovaglia è un'insegnante, vittima di attacchi d'ansia, che si reca in Inghilterra per realizzare le ultime volontà materne, ignara che quel viaggio le cambierà la vita. Su Rai1 e RaiPlay.
-
The Reef - Intrappolate, la recensione: un teso shark-movie australiano
Le protagoniste di The Reef sono quattro amiche appassionate di immersioni che, durante un'escursione sui kayak, si ritrovano a che fare con un famelico squalo. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Lui non sarà più tuo, la recensione: un thriller sullo stalking
Protagonista di Lui non sarà più tuo è un'istruttrice di pilates che inizia una relazione con un giornalista che frequenta la sua palestra, ignaro che questi sia perseguitato dalla sua ex. Su Rai2 e RaiPlay.
-
Mio figlio, la recensione: un dramma turco sull'autismo
Protagonisti di Mio figlio sono un padre e il suo bambino, affetto da una grave forma di autismo che gli impedisce di relazionarsi con gli altri, a partire proprio dallo stesso genitore. Su Canale5.
-
Quattro buone giornate, la recensione: un intenso dramma sulla dipendenza
Protagonista di Quattro buone giornate è una trentenne che, nell'ennesimo tentativo di disintossicarsi, chiede aiuto a quella madre della quale ha più volte tradito la fiducia. Disponibile su Netflix.
-
A luci spente, la recensione: su Prime Video un action senza sorprese
Il protagonista di A luci spente è un reduce di guerra che vagabonda per gli States e finisce a combattere in incontri clandestini all'ultimo sangue, ritrovandosi coinvolto in un intrigo pericoloso.
-
Insospettabile follia, recensione: un thriller mediocre
In Insospettabile follia una madre single viene presa di mira dalla sorella di un ladro, in cerca di vendetta per la morte del fratello e pronta a tutto per metterla in atto. Su Rai2 e RaiPlay.
-
Prey - La grande caccia, la recensione: un survival-movie poco ispirato
I protagonisti di Prey - La grande caccia si schiantano a bordo di un aeroplano nel deserto del Kalahari, ingaggiando una disperata lotta per la sopravvivenza contro la natura e gli animali selvaggi. Su Italia1.
-
Arcadian, la recensione: su Prime Video Nicolas Cage in un avvincente post-apocalittico
In Arcadian il mondo come lo conosciamo non esiste più e la notte si aggirano creature mostruose. Il film segue la disperata lotta per la sopravvivenza di un padre e dei suoi due figli adolescenti.
-
Politicamente scorretto, la recensione: su Netflix una satira innocua
Protagonisti di Politicamente scorretto sono due giovani, appartenenti a partiti rivali, che si innamorano durante una situazione imprevista ma devono fare i conti con gli interessi delle rispettivi fazioni.
-
4x4, la recensione: un thriller claustrofobico
Il protagonista di 4x4 è un ladro che rimane chiuso in un'auto dalla quale stava cercando di rubare, finendo per ritrovarsi alle prese con una disperata lotta contro il tempo per trovare una via d'uscita. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Il velo nuziale - Una dolce attesa stasera su Rai 2: la trama e il cast del nuovo capitolo della saga
Tornano su Rai 2 le protagoniste della saga di film basata sui personaggi creati dalla scrittrice Lori Wilde: questa volta la pellicola è incentrata su Avery e suo marito Peter.
-
Amnesia fatale, la recensione: alla ricerca della memoria perduta
Thriller destinato al mercato televisivo, Amnesia fatale vede protagonista una madre di famiglia che dopo un incidente è vittima di un'amnesia selettiva, che rischia di metterla in grave pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.