Cresciuto a focaccia e cinema, di qualsiasi epoca, genere e provenienza, in quel di Genova, classe '82, con tutti i pro e le conseguenze del caso. Appassionato di rock (a 360 gradi), metal, folk e colonne sonore e primo lettore di Murakami, trascorre le giornate tra film e birre artigianali al pub, sentendosi ogni volta come Humphrey Bogart nei vecchi classici noir. Sempre alla ricerca di film e autori che offrano suggestioni inedite in quel cinema sempre pronto a reinventarsi.
News e articoli
-
Annem - My Mother, la recensione: un melodramma turco sul legame madre-figlia
Protagoniste di Annem - My Mother sono Nazli, una giovane insegnante appena arrivata a Istanbul, e la sua apprensiva madre, rimasta nel piccolo villaggio di campagna dove ha sempre vissuto. Su Canale5.
-
Un amore in Cornovaglia, la recensione: una gradevole storia romantica
La protagonista di Un amore in Cornovaglia è un'insegnante, vittima di attacchi d'ansia, che si reca in Inghilterra per realizzare le ultime volontà materne, ignara che quel viaggio le cambierà la vita. Su Rai1 e RaiPlay.
-
The Reef - Intrappolate, la recensione: un teso shark-movie australiano
Le protagoniste di The Reef sono quattro amiche appassionate di immersioni che, durante un'escursione sui kayak, si ritrovano a che fare con un famelico squalo. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Lui non sarà più tuo, la recensione: un thriller sullo stalking
Protagonista di Lui non sarà più tuo è un'istruttrice di pilates che inizia una relazione con un giornalista che frequenta la sua palestra, ignaro che questi sia perseguitato dalla sua ex. Su Rai2 e RaiPlay.
-
Mio figlio, la recensione: un dramma turco sull'autismo
Protagonisti di Mio figlio sono un padre e il suo bambino, affetto da una grave forma di autismo che gli impedisce di relazionarsi con gli altri, a partire proprio dallo stesso genitore. Su Canale5.
-
Quattro buone giornate, la recensione: un intenso dramma sulla dipendenza
Protagonista di Quattro buone giornate è una trentenne che, nell'ennesimo tentativo di disintossicarsi, chiede aiuto a quella madre della quale ha più volte tradito la fiducia. Disponibile su Netflix.
-
A luci spente, la recensione: su Prime Video un action senza sorprese
Il protagonista di A luci spente è un reduce di guerra che vagabonda per gli States e finisce a combattere in incontri clandestini all'ultimo sangue, ritrovandosi coinvolto in un intrigo pericoloso.
-
Insospettabile follia, recensione: un thriller mediocre
In Insospettabile follia una madre single viene presa di mira dalla sorella di un ladro, in cerca di vendetta per la morte del fratello e pronta a tutto per metterla in atto. Su Rai2 e RaiPlay.
-
Prey - La grande caccia, la recensione: un survival-movie poco ispirato
I protagonisti di Prey - La grande caccia si schiantano a bordo di un aeroplano nel deserto del Kalahari, ingaggiando una disperata lotta per la sopravvivenza contro la natura e gli animali selvaggi. Su Italia1.
-
Arcadian, la recensione: su Prime Video Nicolas Cage in un avvincente post-apocalittico
In Arcadian il mondo come lo conosciamo non esiste più e la notte si aggirano creature mostruose. Il film segue la disperata lotta per la sopravvivenza di un padre e dei suoi due figli adolescenti.
-
Politicamente scorretto, la recensione: su Netflix una satira innocua
Protagonisti di Politicamente scorretto sono due giovani, appartenenti a partiti rivali, che si innamorano durante una situazione imprevista ma devono fare i conti con gli interessi delle rispettivi fazioni.
-
4x4, la recensione: un thriller claustrofobico
Il protagonista di 4x4 è un ladro che rimane chiuso in un'auto dalla quale stava cercando di rubare, finendo per ritrovarsi alle prese con una disperata lotta contro il tempo per trovare una via d'uscita. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Il velo nuziale - Una dolce attesa stasera su Rai 2: la trama e il cast del nuovo capitolo della saga
Tornano su Rai 2 le protagoniste della saga di film basata sui personaggi creati dalla scrittrice Lori Wilde: questa volta la pellicola è incentrata su Avery e suo marito Peter.
-
Amnesia fatale, la recensione: alla ricerca della memoria perduta
Thriller destinato al mercato televisivo, Amnesia fatale vede protagonista una madre di famiglia che dopo un incidente è vittima di un'amnesia selettiva, che rischia di metterla in grave pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
-
Goyo, la recensione del film Netflix: essere o non essere
Disponibile su Netflix come original, Goyo vede l'omonimo protagonista, affetto dalla sindrome di Asperger, innamorarsi di una donna più grande in un tardivo percorso di formazione sentimentale.
-
Gli infallibili, la recensione: su Prime Video un'action-comedy che fallisce
Produzione franco-belga, Gli infallibili vede per protagonisti due poliziotti - un uomo e una donna - agli antipodi, alle prese con le indagini su una banda di ladri che ha messo Parigi sotto scacco.
-
Roswell: Kyle MacLachlan e un film sospeso tra verità e teorie del complotto
In occasione della ricorrenza dello schianto (presunto?) di una navicella extraterrestre a Roswell, nel deserto del Nuovo Messico, riscopriamo insieme il film televisivo realizzato negli anni Novanta.
-
Becky, la recensione: una giovanissima Lady Vendetta
La protagonista di Becky è una tredicenne che si trova in vacanza con il padre e la nuova compagna dell'uomo, quando un gruppo di spietati evasi mina la tranquillità della famigliola. Su Rai4 e RaiPlay.
-
La follia della mia gemella, la recensione: un thriller ai limiti dell'assurdo
Al centro de La follia della mia gemella vi è lo scambio tra due sorelle identiche, con una di loro ricoverata in un centro psichiatrico che prende il posto dell'altra, assumendone l'identità. Su Rai2 e RaiPlay.
-
Il Signore del Disordine, la recensione: un folk horror tra fede e mistero
Protagonista de Il Signore del Disordine è una vicaria la cui figlia scompare nel nulla durante una celebrazione pagana. Nella sua disperata ricerca della bambina, scoprirà una spaventosa verità. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Naughty Girl, la recensione: su Prime Video un erotico d'ordinanza
La protagonista di Naughty Girl è una giovane studentessa che lotta per l'ambiente e finisce con l'innamorarsi di un ricco uomo d'affari, a capo di un progetto che mina la sicurezza di un parco forestale.
-
Pane al limone con semi di papavero, la recensione: un melodramma dall'omonimo romanzo
Adattamento del libro di Cristina Campos, Pane al limone con semi di papavero vede al centro del racconto due sorelle agli antipodi che non si vedono da anni, alle prese con una misteriosa eredità. Su Canale5.
-
Wander, la recensione: su Prime Video un accattivante thriller cospirazionista
Un tormentato investigatore privato è chiamato a indagare sulla morte di una ragazza, uccisa a sangue freddo nei pressi della cittadina di Wander, nel deserto del Nuovo Messico.
-
L'accademia di Mr. Kleks, la recensione: su Netflix un'avventura fantastica in un mondo magico
Adattamento dell'omonima saga di Jan Brzechwa, pubblicata negli anni Quaranta, L'accademia di Mr. Kleks vede per protagonista una dodicenne iscritta a una scuola dove si insegna ad usare il potere dell'immaginazione.
-
Il vigneto dell'amore, la recensione: una commedia romantica e leggermente alcolica
La protagonista de Il vigneto dell'amore fa ritorno nell'azienda vinicola di famiglia e, mentre cerca di affinare le sue capacità di sommelier, si innamora di un affascinante enologo. Su Rai2 e RaiPlay.
-
Ultraman: Rising, la recensione: un film d'animazione che riscrive l'eroe giapponese
In Ultraman: Rising l'iconico personaggio viene rivisitato in un'operazione dedicata ai più piccoli, dove il malcapitato protagonista si trova a far da baby-sitter a un cucciolo di kaiju. Disponibile su Netflix.
-
Cobweb, la recensione: un horror sulle paure dell'infanzia, reali o non
Il piccolo protagonista di Cobweb, isolato a scuola e con una difficile situazione familiare, è vittima di un qualcosa di misterioso che si annida tra le mura della sua vecchia casa. Su Rai4 e RaiPlay.
-
La dimora del male, la recensione: un horror gotico tra paure e maledizioni
La casa che fa da sfondo a La dimora del male ospita un pastore protestante e la sua famiglia, con la moglie e la figlia che si ritroveranno alle prese con inquietanti fenomeni sovrannaturali. Disponibile su Prime Video.
-
Dawn, la recensione: uno young-adult senza guizzi
La giovane Dawn si trasferisce in una nuova città insieme alla sua famiglia, ma scoprirà ben presto uno scioccante segreto sulle proprie origini che cambierà per sempre il suo modo di vivere. Su Rai2 e RaiPlay.
-
Il velo nuziale, la recensione: una commedia romantica poco originale
La protagonista de Il velo nuziale si imbatte, insieme alle sue migliori amiche, in un abito da sposa che, secondo la leggenda, porterà l'amore immediato a chi lo veste. Su Rai2 e RaiPlay.