Cresciuto a focaccia e cinema, di qualsiasi epoca, genere e provenienza, in quel di Genova, classe '82, con tutti i pro e le conseguenze del caso. Appassionato di rock (a 360 gradi), metal, folk e colonne sonore e primo lettore di Murakami, trascorre le giornate tra film e birre artigianali al pub, sentendosi ogni volta come Humphrey Bogart nei vecchi classici noir. Sempre alla ricerca di film e autori che offrano suggestioni inedite in quel cinema sempre pronto a reinventarsi.
News e articoli
-
Goyo, la recensione del film Netflix: essere o non essere
Disponibile su Netflix come original, Goyo vede l'omonimo protagonista, affetto dalla sindrome di Asperger, innamorarsi di una donna più grande in un tardivo percorso di formazione sentimentale.
-
Gli infallibili, la recensione: su Prime Video un'action-comedy che fallisce
Produzione franco-belga, Gli infallibili vede per protagonisti due poliziotti - un uomo e una donna - agli antipodi, alle prese con le indagini su una banda di ladri che ha messo Parigi sotto scacco.
-
Roswell: Kyle MacLachlan e un film sospeso tra verità e teorie del complotto
In occasione della ricorrenza dello schianto (presunto?) di una navicella extraterrestre a Roswell, nel deserto del Nuovo Messico, riscopriamo insieme il film televisivo realizzato negli anni Novanta.
-
Becky, la recensione: una giovanissima Lady Vendetta
La protagonista di Becky è una tredicenne che si trova in vacanza con il padre e la nuova compagna dell'uomo, quando un gruppo di spietati evasi mina la tranquillità della famigliola. Su Rai4 e RaiPlay.
-
La follia della mia gemella, la recensione: un thriller ai limiti dell'assurdo
Al centro de La follia della mia gemella vi è lo scambio tra due sorelle identiche, con una di loro ricoverata in un centro psichiatrico che prende il posto dell'altra, assumendone l'identità. Su Rai2 e RaiPlay.
-
Il Signore del Disordine, la recensione: un folk horror tra fede e mistero
Protagonista de Il Signore del Disordine è una vicaria la cui figlia scompare nel nulla durante una celebrazione pagana. Nella sua disperata ricerca della bambina, scoprirà una spaventosa verità. Su Rai4 e RaiPlay.
-
Naughty Girl, la recensione: su Prime Video un erotico d'ordinanza
La protagonista di Naughty Girl è una giovane studentessa che lotta per l'ambiente e finisce con l'innamorarsi di un ricco uomo d'affari, a capo di un progetto che mina la sicurezza di un parco forestale.
-
Pane al limone con semi di papavero, la recensione: un melodramma dall'omonimo romanzo
Adattamento del libro di Cristina Campos, Pane al limone con semi di papavero vede al centro del racconto due sorelle agli antipodi che non si vedono da anni, alle prese con una misteriosa eredità. Su Canale5.
-
Wander, la recensione: su Prime Video un accattivante thriller cospirazionista
Un tormentato investigatore privato è chiamato a indagare sulla morte di una ragazza, uccisa a sangue freddo nei pressi della cittadina di Wander, nel deserto del Nuovo Messico.
-
L'accademia di Mr. Kleks, la recensione: su Netflix un'avventura fantastica in un mondo magico
Adattamento dell'omonima saga di Jan Brzechwa, pubblicata negli anni Quaranta, L'accademia di Mr. Kleks vede per protagonista una dodicenne iscritta a una scuola dove si insegna ad usare il potere dell'immaginazione.
-
Il vigneto dell'amore, la recensione: una commedia romantica e leggermente alcolica
La protagonista de Il vigneto dell'amore fa ritorno nell'azienda vinicola di famiglia e, mentre cerca di affinare le sue capacità di sommelier, si innamora di un affascinante enologo. Su Rai2 e RaiPlay.
-
Ultraman: Rising, la recensione: un film d'animazione che riscrive l'eroe giapponese
In Ultraman: Rising l'iconico personaggio viene rivisitato in un'operazione dedicata ai più piccoli, dove il malcapitato protagonista si trova a far da baby-sitter a un cucciolo di kaiju. Disponibile su Netflix.
-
Cobweb, la recensione: un horror sulle paure dell'infanzia, reali o non
Il piccolo protagonista di Cobweb, isolato a scuola e con una difficile situazione familiare, è vittima di un qualcosa di misterioso che si annida tra le mura della sua vecchia casa. Su Rai4 e RaiPlay.
-
La dimora del male, la recensione: un horror gotico tra paure e maledizioni
La casa che fa da sfondo a La dimora del male ospita un pastore protestante e la sua famiglia, con la moglie e la figlia che si ritroveranno alle prese con inquietanti fenomeni sovrannaturali. Disponibile su Prime Video.
-
Dawn, la recensione: uno young-adult senza guizzi
La giovane Dawn si trasferisce in una nuova città insieme alla sua famiglia, ma scoprirà ben presto uno scioccante segreto sulle proprie origini che cambierà per sempre il suo modo di vivere. Su Rai2 e RaiPlay.
-
Il velo nuziale, la recensione: una commedia romantica poco originale
La protagonista de Il velo nuziale si imbatte, insieme alle sue migliori amiche, in un abito da sposa che, secondo la leggenda, porterà l'amore immediato a chi lo veste. Su Rai2 e RaiPlay.
-
I misteri dell'esercito di terracotta, la recensione: su Netflix un documentario sulla leggenda cinese
Il film ci accompagna alla scoperta de I misteri dell'esercito di terracotta, alternando interviste ad archeologi e studiosi a scene in costume ambientate nel lontano passato, realizzate ad hoc per l'occasione.
-
La baia del silenzio, la recensione: un thriller sui traumi del passato
Adattamento dell'omonimo romanzo, La baia del silenzio vede per protagonista un uomo che si mette sulle tracce della moglie, scomparsa misteriosamente dopo aver dato alla luce un bambino. Su Rai4 e RaiPlay.
-
I crimini di Emily, la recensione: Aubrey Plaza in un teso e amaro crime-thriller
Disponibile su Netflix, I crimini di Emily vede l'omonima protagonista, lavoratrice piena di debiti, entrare in un giro criminale dove si guadagnano soldi facili ma si corrono anche gravi rischi.
-
Hierarchy, la recensione: segreti e bugie tra i banchi di scuola
Serie sud-coreana in sette episodi, Hierarchy ci accompagna tra i corridoi di una scuola prestigiosa dove intrighi di vario tipo minano la tranquillità degli studenti. Disponibile su Netflix.
-
Eternal Love, la recensione: una storia d'amore romantica e drammatica
I protagonisti di Eternal Love non potrebbero essere più diversi: lui affermato chirurgo, lei donna delle pulizie. La relazione andrà incontro a molte incognite in questa produzione turca, in onda su Canale 5.
-
Per sempre la mia ragazza, la recensione: cosa scegliere tra l'amore e la musica?
Adattamento dell'omonimo romanzo, Per sempre la mia ragazza racconta di una star della musica country che fa ritorno nella sua cittadina natale e si ritrova a fare i conti con una scelta passata. Disponibile su Prime Video.
-
Invasion, la recensione: su Prime Video un sequel sci-fi tra cielo e terra
Sequel diretto di Attraction (2017), Invasion vede nuovamente la giovane Yulia quale elemento chiave per la sopravvivenza dell'umanità, minacciata ancora una volta dal nemico extraterrestre.
-
Sniper: Missione non autorizzata, la recensione: su Netflix il nono capitolo della saga action
Ennesimo episodio della saga action-poliziesca, Sniper: Missione non autorizzata vede gli agenti Zero e Brandon indagare su un traffico di prostituzione che ha connessioni ai più alti livelli, in una missione disperata e pericolosa.
-
Gemelli, cucina e amore, la recensione: una commedia romantica sullo scambio di identità
Un cuoco che lavora nel ristorante di famiglia deve sostituire il gemello, gay e sposato con un uomo, in un'importante competizione culinaria, con tutte le complicazioni del caso. Gemelli, cucina e amore, su Rai2 e RaiPlay.
-
Freelance, la recensione: su Prime Video la rocambolesca action-comedy con John Cena
John Cena in Freelance veste i panni di un ex soldato delle forze speciali ingaggiato come guardia del corpo di una tenace giornalista, prossima a intervistare un crudele dittatore. Su Prime Video.
-
Die Hart 2 - Die Harter, la recensione: su Prime Video torna Kevin Hart in veste action
Il sequel di Die Hart, nato anche in quest'occasione in forma episodica e poi trasposto in un film, ricicla la formula dell'originale, senza troppa inventiva ma con un John Cena in più.
-
I colori del male: Rosso, la recensione: su Netflix un poliziesco così così
Adattamento di un romanzo, I colori del male: Rosso segue le indagini sull'omicidio di una ragazza ritrovata senza vita su una spiaggia, tra colpi di scena e segreti che dovevano rimanere tali.
-
Biônicos, la recensione: su Netflix un avvincente action sci-fi
Nel 2035 le protesi hanno fatto passi da gigante e gli atleti paralimpici realizzano record su record; una ragazza talento dell'atletica, vittima di un incidente, si ritrova coinvolta nel piano di un movimento rivoluzionario.
-
Il settimo giorno, la recensione: su Prime Video un horror esorcistico senza guizzi
Guy Pearce veste i panni di un esperto esorcista che si trova ad affiancare un giovane prete nella sua prima missione, finendo per scontrarsi contro un potente demone che si è impossessato di un ragazzino.