Nato nel 1990, sin da bambino uso il videoregistratore come il mio giocattolo preferito guardando film in vecchie videocassette. La passione per la settima arte cresce così tanto da doverla studiare. Nel 2017 ottengo la Laurea Magistrale all'Università di Bologna con una tesi sul Superman di Zack Snyder. Tra i film preferiti ci sono Suspiria, Metropolis, La La Land e Io e Annie, lista che non cita Spielberg, Bertolucci, Bergman o Tarkovskij, ma se ho imparato qualcosa di questa vita da cinefilo è che non si smette mai di scoprire. Amare il cinema significa continuare a vivere con la sorpresa di un bambino mentre si guardano i film. Rimane ancora il mio gioco preferito.
News e articoli
-
The Boys 2: la spiegazione del finale di stagione
La spiegazione del finale della seconda stagione di The Boys, la serie di Amazon Prime che usa i supereroi per realizzare un ritratto amaro del nostro presente.
-
The Good Lord Bird – La storia di John Brown, la recensione: preamboli di una guerra civile americana
La recensione di The Good Lord Bird - La storia di John Brown, la miniserie creata e interpretata da Ethan Hawke, che racconta la storia di John Brown e della sua lotta violenta per l'abolizione della schiavitù.
-
Jurassic World – Il regno distrutto, il significato del finale: un conflitto irrisolto tra uomo e natura
La spiegazione del finale di Jurassic World - Il regno distrutto, il film del 2017 diretto da J.A. Bayona, secondo capitolo della nuova trilogia di Jurassic Park con Chris Pratt e Bryce Dallas Howard.
-
The Good Lord Bird: il direttore della fotografia critica la serie e ha un consiglio per noi
Il direttore della fotografia della miniserie The Good Lord Bird, in arrivo su Sky ha criticato le modifiche sul suo lavoro, effettuate a sua insaputa, e consiglia cosa fare per vedere al meglio l'opera in TV.
-
Jumanji - Benvenuti nella giungla: il finale svela il significato del gioco
Il significato del finale di Jumanji - Benvenuti nella giungla, il film del 2017 con The Rock, Karen Gillan e Jack Black e sequel del celebre film del 1995 con Robin Williams.
-
La forma dell’acqua: il finale ha un significato profondo
Il significato del finale de La forma dell'acqua, il film di Guillermo del Toro vincitore del Leone d'Oro al Festival del Cinema di Venezia 2017 e premio Oscar per il miglior Film.
-
The War – Il pianeta delle scimmie: il significato del finale è più attuale che mai
Il significato del finale di The War - Il pianeta delle scimmie, film del 2017 diretto da Matt Reeves e terzo e conclusivo capitolo della trilogia remake de Il pianeta delle scimmie.
-
Shutter Island: quando la spiegazione del finale si perde nella nebbia
La spiegazione del finale di Shutter Island, il thriller psicologico del 2010 diretto da Martin Scorsese, con Leonardo DiCaprio e Mark Ruffalo.
-
Un volto, due destini, la recensione: sofferenza e dolore sul volto (doppio) di Mark Ruffalo
La recensione di Un volto, due destini - I Know This Much is True, la miniserie HBO diretta da Derek Cianfrance e interpretata da un fenomenale (doppio) Mark Ruffalo.
-
Chiamami col tuo nome, il significato del finale: lacrime sul fuoco di Elio
La spiegazione del finale di Chiamami col tuo nome, il film di Luca Guadagnino e vincitore dell'Oscar per la migliore sceneggiatura, con Timothée Chalamet e Armie Hammer.
-
Rambo, l’altro anti-eroe di Sylvester Stallone dal finale col significato amaro
Il significato del finale del primo Rambo, il film del 1982 che diede vita al secondo personaggio più celebre interpretato da Sylvester Stallone.
-
A Star is Born, il significato del finale: l’amore sotto i riflettori di Bradley Cooper e Lady Gaga
Il significato del finale di A Star is Born, il film del 2018, esordio alla regia di Bradley Cooper, vincitore dell'Oscar per la migliore canzone e interpretato da Lady Gaga.
-
Un amico straordinario, la recensione: Tom Hanks in una fiaba morale straniante
La recensione di Un amico straordinario, il nuovo film con Tom Hanks dedicato al conduttore televisivo Fred Rogers e alle sue qualità umane.
-
Perry Mason, la recensione: tra processi e delitti nella serie HBO
La nostra recensione della prima stagione di Perry Mason, la nuova serie HBO prodotta da Robert Downey Jr e con Matthew Rhys nei panni dell'iconico avvocato.
-
In Between Dying, la recensione: alla ricerca dell’amore nella valle della morte
La recensione di In Between Dying, il film azerbaijano di Hilal Baydarov e co-prodotto da Carlos Reygadas e Danny Glover, presentato in concorso a Venezia 77.
-
E domani il mondo intero, la recensione: lotta politica a base di violenza
La recensione di E domani il mondo intero, il film tedesco diretto da Julia von Heinz presentato in concorso al Festival di Venezia 2020.
-
Le sorelle Macaluso, la recensione: la meravigliosa creatura di Emma Dante
La nostra recensione de Le sorelle Macaluso, il nuovo film della regista Emma Dante, quarto e ultimo italiano in concorso al Festival di Venezia 2020.
-
Laila in Haifa, la recensione: metti una notte al bar
La recensione di Laila in Haifa, il film presentato in concorso al Festival di Venezia 2020 e diretto da Amos Gitai.
-
Assandira, la recensione: il fuoco divampa sulla tradizione sarda
La recensione di Assandira, il nuovo film di Salvatore Mereu liberamente tratto dal romanzo omonimo di Giulio Angioni, presentato in anteprima fuori concorso a Venezia 77.
-
Notturno, la recensione: nel cuore di tenebra di Gianfranco Rosi
La recensione di Notturno, il nuovo film documentario di Gianfranco Rosi presentato in concorso a Venezia 77.
-
Dear Comrades!, la recensione: la fine degli ideali
La recensione di Dear Comrades, il nuovo film di Andrei Konchalovsky, presentato in concorso a Venezia 77.
-
Figli del Sole, la recensione: alla ricerca di un vero tesoro
La recensione di Figli del Sole (Sun Children nel titolo internazionale), film iraniano presentato in concorso a Venezia 77, che racconta la scoperta di un tesoro nascosto da parte di alcuni bambini lavoratori.
-
Pieces of a Woman, la recensione: lo straordinario dramma è da Leone d’Oro
La recensione di Pieces of a woman, il nuovo film di Kornél Mundruczó, con protagonisti Vanessa Kirby e Shia LaBeouf, presentato in concorso a Venezia 77.
-
Il ritratto del duca, la recensione: usare la farsa per raccontare un dramma
La recensione de Il ritratto del duca, il film inglese di Roger Michell con Helen Mirren e uno straordinario Jim Broadbent, che racconta un'incredibile quanto divertente storia vera.
-
The Disciple, la recensione: seguire il flusso dell’ossessione
La recensione di The Disciple, film di Chaitanya Tamhane in concorso a Venezia 77, che ci catapulta all'interno della musica classica indiana.
-
Sto pensando di finirla qui, la recensione: la follia interiore di Charlie Kaufman
La recensione del nuovo film di Charlie Kaufman, Sto pensando di finirla qui, disponibile dal 4 settembre su Netflix.
-
The Human Voice, la recensione: ricostruirsi dando voce al proprio io
La recensione di The Human Voice, il cortometraggio di Pedro Almodóvar con Tilda Swinton presentato a Venezia 77.
-
Lacci, la recensione: una storia sui legami e sul bisogno di sciogliere i nodi
La recensione di Lacci, il nuovo film di Daniele Luchetti tratto dall'omonimo romanzo di Domenico Starnone, film di apertura di Venezia 77.
-
The Hateful Eight, il significato del finale: la fine dei valori americani
Il significato del finale dell'ottavo discusso capolavoro di Quentin Tarantino, The Hateful Eight è un film cinico e nichilista che si rivolge al presente in cui viviamo.
-
Tenet, la spiegazione del finale: chiusi nel quadrato tra passato e futuro
La spiegazione del finale di Tenet, il nuovo complesso e affascinante film di Christopher Nolan, che usa la magia del palindromo per proseguire il suo discorso sul tempo.