Nato nel 1990, sin da bambino uso il videoregistratore come il mio giocattolo preferito guardando film in vecchie videocassette. La passione per la settima arte cresce così tanto da doverla studiare. Nel 2017 ottengo la Laurea Magistrale all'Università di Bologna con una tesi sul Superman di Zack Snyder. Tra i film preferiti ci sono Suspiria, Metropolis, La La Land e Io e Annie, lista che non cita Spielberg, Bertolucci, Bergman o Tarkovskij, ma se ho imparato qualcosa di questa vita da cinefilo è che non si smette mai di scoprire. Amare il cinema significa continuare a vivere con la sorpresa di un bambino mentre si guardano i film. Rimane ancora il mio gioco preferito.
News e articoli
-
Dogtooth, il significato del finale: perdere i denti significa crescere o morire
La spiegazione del finale di Dogtooth, il film del 2009 di Yorgos Lanthimos, che mette in scena l'educazione perversa di una famiglia greca.
-
Dogtooth, la recensione: il Graal di Lanthimos finalmente si mostra al cinema
La recensione di Dogtooth, il secondo film di Yorgos Lanthimos del 2009, rimasto inedito in Italia fino ad oggi.
-
High Score, la recensione: viaggio appassionante nel mondo dei videogiochi
La recensione di High Score, il documentario in sei episodi targato Netflix che ci propone un viaggio appassionante nella storia dei videogiochi.
-
Onward, il significato del finale: credere in sé stessi, credere nella magia
Il significato del finale di Onward, l'ultima fatica targata Pixar, che affronta temi importanti come il superamento del lutto e i legami affettivi, unendoli a un discorso non scontato sulla magia.
-
Onward e gli altri Pixar: quando la morte non fa paura ai bambini
Attraverso i suoi film più celebri, la Pixar non teme di affrontare argomenti seri e importanti come la morte mettendoli in scena a portata di bambino.
-
Quentin Tarantino: perché non è più il genio di una volta?
Un'analisi sulla filmografia di Quentin Tarantino, il regista cult che negli ultimi film, da Bastardi senza gloria a C'era una volta a... Hollywood, sembra aver perso il talento che lo caratterizzava: che fine ha fatto quel regista geniale?
-
Il complotto contro l’America: il finale che collega la distopia del passato al nostro presente
La spiegazione del finale de Il complotto contro l'America, la miniserie HBO scritta da David Simon ed Ed Burn e ispirata all'omonimo romanzo di Philip Roth che narra una Storia alternativa facendoci riflettere sul nostro presente.
-
300: 5 scene del film che portano a un finale memorabile
Torniamo sulle scene e sul finale di 300, l'epico film di Zack Snyder tratto dal fumetto di Frank Miller che a distanza di anni continua a esaltare gli spettatori.
-
Gangs of London: la spiegazione del finale che sconvolge la serie
La spiegazione del finale della prima stagione di Gangs of London, la serie Sky creata da Gareth Evans, che ha lasciato gli spettatori a bocca aperta.
-
Forrest Gump: il finale del film nasconde un problema?
Ritorniamo sul significato del finale di Forrest Gump sottolineando una criticità che può causare un problema al film di Robert Zemeckis con un Tom Hanks da Oscar.
-
Il cinema italiano è pronto a cambiare? Ecco le inaspettate risposte
Un'analisi su quanto è stato dichiarato dagli addetti ai lavori durante l'UltraPop Festival: i registi sentono la chiamata a un cambiamento nel cinema italiano, ma cosa ferma la rivoluzione?
-
Evangelion: il significato dell’enigmatico finale che non smette di affascinare
Approfondiamo il finale della serie di Neon Genesi Evangelion: enigmatico, improvviso e anticlimatico ma che non smette di affascinare a distanza di anni.
-
Watch Dogs: Legion e la scommessa narrativa senza precedenti
Approfondiamo un aspetto narrativo che sarà presente in Watch Dogs: Legion, il videogioco Ubisoft di prossima uscita che si basa su una premessa rivoluzionaria e curiosa.
-
Lost: il finale della serie è ancora incompreso a distanza di anni?
Torniamo ad analizzare l'ultima discussa e incompresa puntata di Lost, la serie che cambiò per sempre il mondo della tv: a distanza di anni il finale è stato rivalutato?
-
Smetto quando voglio: la trilogia che osò svecchiare la commedia italiana
Ripercorriamo la trilogia diretta da Sydney Sibilia e scopriamo i motivi per cui Smetto quando voglio è il miglior esempio di commedia italiana possibile oggi.
-
Inception: il finale più furbo di Christopher Nolan
Inception, il film di Christopher Nolan con Leonardo DiCaprio compie 10 anni: un'occasione per ritornare sul finale del film e analizzarlo a distanza di un decennio.
-
UltraPop Festival: l’evento digitale promette sorprese e grandi incontri
La prima edizione dell'UltraPop Festival che si svolgerà dal 13 al 19 luglio 2020 propone più di 42 ore di live dedicate al cinema e alle serie tv con ospiti d'eccezione: è il festival estivo di cui avevamo bisogno?
-
Resident Evil: 6 motivi per cui rimane un guilty pleasure da rivedere
Ecco i 6 motivi per cui il primo capitolo dedicato alla famosa saga horror videoludica con Milla Jovovich rimane un guilty pleasure da rivedere.
-
Gangs of London, la recensione: una miscela di violenza e criminalità
La recensione di Gangs of London, la serie Sky creata da Gareth Evans, l'acclamato regista di The Raid.
-
Homemade, la recensione: la serie Netflix di corti d’autore al tempo della quarantena
La nostra recensione di Homemade, una serie antologica Netflix dove 17 registi in quarantena hanno dato sfogo alla loro creatività.
-
The Last of Us 2 rivoluziona il concetto di intrattenimento? Dialogo in redazione sull'esperienza dell'anno
The Last of Us Parte II: una conversazione tra colleghi nella redazione di Movieplayer.it sul videogioco dei record targato Naughty Dog che ci ha emozionato risultando indimenticabile.
-
Dark 3, la recensione: una stagione finale per sciogliere il nodo
La recensione della terza e ultima stagione di Dark 3, la serie tedesca di successo targata Netflix, che chiude le intricate vicende di Winden fedele al suo stile.
-
Das Boot 2, la recensione: la guerra si svolge in profondità
La recensione della seconda stagione di Das Boot, la serie tedesca targata Sky che racconta la Seconda Guerra Mondiale nelle profondità degli abissi e dell'animo umano.
-
The Last of Us parte II, la spiegazione del finale: la sofferenza del perdono
La spiegazione del finale di The Last of Us parte II, il nuovo capolavoro targato Naughty Dog che prosegue (e conclude) la storia di Joel ed Ellie.
-
Resistance – La voce del silenzio: il finale che lascia senza parole
L'analisi del finale di Resistance - La voce del silenzio, il film con Jesse Eisenberg che racconta gli anni nella Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale del famoso mimo Marcel Marceau.
-
Resistance – La voce del silenzio e altri 10 film sulla Resistenza al nazismo
In occasione dell'uscita di Resistance - La voce del silenzio, ecco 10 film che raccontano storie di resistenza verso il nazismo.
-
Skyfall: perché il finale è uno dei più importanti per la saga
Analizziamo il finale di Skyfall, il film campione d'incassi di Sam Mendes del 2012, che celebra il mito di James Bond, la sua distruzione e la sua ricostruzione.
-
Daredevil: 5 motivi per cui la prima stagione è stata rivoluzionaria
Ecco i 5 motivi per cui la prima stagione di Daredevil è stata una rivoluzione alla sua uscita cinque anni fa su Netflix.
-
The Last of Us: il finale nasconde un significato che ci riguarda
In attesa della Parte II, in uscita il 19 giugno, ritorniamo sul primo The Last of Us analizzando il significato del finale.
-
Twin Peaks, Bob Iger ammette: la cancellazione della serie fu un errore
Bob Iger ammette di aver preso una decisione sbagliata nel cancellare Twin Peaks, la serie di David Lynch, quando era a capo del canale televisivo ABC, nel 1991.