Nato nel 1990, sin da bambino uso il videoregistratore come il mio giocattolo preferito guardando film in vecchie videocassette. La passione per la settima arte cresce così tanto da doverla studiare. Nel 2017 ottengo la Laurea Magistrale all'Università di Bologna con una tesi sul Superman di Zack Snyder. Tra i film preferiti ci sono Suspiria, Metropolis, La La Land e Io e Annie, lista che non cita Spielberg, Bertolucci, Bergman o Tarkovskij, ma se ho imparato qualcosa di questa vita da cinefilo è che non si smette mai di scoprire. Amare il cinema significa continuare a vivere con la sorpresa di un bambino mentre si guardano i film. Rimane ancora il mio gioco preferito.
News e articoli
-
Il buco in testa, il regista Antonio Capuano: “Un film per ritrovare il fascino del cinema”
Al Torino Film Festival, il regista Antonio Capuano e l'attrice Teresa Saponangelo raccontano Il buco in testa, il film presentato nel Fuori Concorso.
-
Calibro 9, parlano il regista e gli attori: “Il nostro film come omaggio romantico a quel cinema popolare”
Il regista Toni D'Angelo e gli attori Marco Bocci e Antonio Boni ci raccontano Calibro 9, sequel a distanza di quasi cinquant'anni del film di Fernando di Leo del 1972.
-
Pari e dispari, la recensione: Bud Spencer e Terence Hill, fratelli in missione per conto di Dio
La recensione di Pari e dispari, il film del 1978 di Sergio Corbucci con Bud Spencer e Terence Hill, fratellastri in missione per salvare un orfanotrofio.
-
The Mandalorian 2: il quarto episodio risolve i buchi di trama della trilogia sequel?
Il quarto episodio della seconda stagione di The Mandalorian ha rivelato un importante collegamento verso la trilogia sequel di Star Wars.
-
Sei minuti a mezzanotte, la recensione: il gioco delle spie contro il destino
La recensione di Sei minuti a mezzanotte, il thriller ambientato nell'Inghilterra del 1939 che preannuncia l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
-
Il talento del calabrone, la recensione: il volo atipico del thriller con Sergio Castellitto
La recensione de Il talento del calabrone, un thriller con Sergio Castellitto, pronto a far esplodere una bomba a Milano.
-
Fargo 4, la recensione: il crimine di un’antologia americana
La recensione della quarta stagione di Fargo, la serie antologica ispirata al film omonimo dei fratelli Coen, con Chris Rock e Salvatore Esposito.
-
Altrimenti ci arrabbiamo!, la recensione: 5 scene che lo rendono un cult indimenticabile
La recensione di ...Altrimenti ci arrabbiamo!, il film cult del 1974 con protagonisti Bud Spencer, Terence Hill, un'indimenticabile dune buggy rossa e 5 scene tra le più indimenticabili di sempre.
-
The Mandalorian 2: perché il terzo episodio è importante per la saga e il progetto Star Wars
Nel terzo episodio di The Mandalorian 2 l'arrivo di un personaggio all'interno della serie porta con sé un significato importante per la saga e per il progetto Star Wars.
-
Harry Potter e la pietra filosofale, la recensione: un ingenuo ritorno a Hogwarts
La recensione di Harry Potter e la pietra filosofale, primo indimenticabile film della saga diretto da Chris Columbus.
-
The Liberator, la recensione: qualcosa di diverso nella classica storia di guerra
La recensione di The Liberator, la miniserie animata di quattro puntate targata Netflix in Trioscope che racconta le imprese belliche di Felix Sparks e del 137° reggimento.
-
Romulus, la recensione: la spettacolare serie Sky creata da Matteo Rovere
La recensione di Romulus, la spettacolare serie tv Sky Original creata da Matteo Rovere e girata in protolatino.
-
The Bourne Identity, la recensione: memorie di una vecchia vita
La recensione di The Bourne Identity, il primo film della saga action iniziata nel 2002 e interpretata da Matt Damon.
-
The Mandalorian 2: il secondo episodio è davvero un filler?
Il secondo episodio di The Mandalorian 2 sembrerebbe non portare avanti la trama principale della serie: per certi versi è così, ma è sbagliato considerarlo un filler.
-
The Mandalorian 2, la recensione del secondo episodio: un'avventura "da paura" che diverte ed emoziona
La recensione del secondo episodio di The Mandalorian 2: una nuova avventura per il nostro protagonista che gioca con i generi e conferma la qualità della serie.
-
Romulus: 5 motivi che la rendono rivoluzionaria e da non perdere
Ecco i 5 motivi che rendono Romulus, la nuova serie dal 6 novembre su Sky e in streaming su NOW TV, un prodotto rivoluzionario e da non perdere.
-
Dark 3, il significato del finale: ritrovare il tempo perduto
La spiegazione del finale di Dark 3, la stagione finale dell'intricata serie tedesca Netflix.
-
Il significato di spoiler e perché è tanto amato e odiato
Una riflessione sul significato di spoiler e sul perché lo spoilerare ha acquisito un ruolo sempre più importante nel modo di approcciarsi a un prodotto audiovisivo.
-
Final Score, la recensione: una partita di calcio e Dave Bautista per un gioco da duri
La recensione di Final Score, il film d'azione con Dave Bautista e Pierce Brosnan intenti a fermare un attacco terroristico in uno stadio, durante una partita di calcio.
-
The Third Day, la spiegazione del finale: perdersi e ritrovarsi alla fine dell’oscurità
La spiegazione del finale di The Third Day, la miniserie folk horror targata Sky/HBO con Jude Law e Naomie Harris.
-
In un futuro aprile – Il giovane Pasolini, la recensione: ricordare significa vivere
La recensione di In un futuro aprile - Il giovane Pasolini, il documentario che racconta la giovinezza di Pasolini attraverso l'ultima testimonianza del cugino Nico Naldini.
-
Lovecraft Country – La terra dei demoni: 5 motivi per non perdere la nuova serie horror
Ecco i 5 motivi per iniziare a vedere Lovecraft Country - La terra dei demoni, la nuova serie horror targata HBO e prodotta da J.J. Abrams e Jordan Peele.
-
The Mandalorian 2: il significato dell’incredibile colpo di scena del primo episodio
Il significato del colpo di scena finale del primo episodio di The Mandalorian, che rivoluziona la saga di Star Wars e che entusiasmerà i fan della serie Disney+.
-
Grease: il significato del finale e l’assurda teoria macabra
Il significato del finale di Grease, il film di successo con John Travolta e Olivia Newton-John, potrebbe cambiare in base a una teoria in voga online: da commedia romantica a dramma tragico.
-
Quo Vado?: 5 motivi che lo rendono la commedia più riuscita di Checco Zalone
Ecco i 5 motivi per cui Quo Vado?, il film campione di incassi del 2016, può essere considerato la commedia più riuscita di Checco Zalone.
-
Fuori era primavera, la recensione: lo scorrere della vita ai tempi del lockdown
La recensione di Fuori era primavera - Viaggio nell'Italia del lockdown, il documentario collettivo di Gabriele Salvatores presentato alla Festa del Cinema di Roma.
-
We are the thousand, la recensione: quando musica e passione vanno a mille
La recensione di We are the thousand, il documentario che testimonia la nascita e lo sviluppo dei Rockin'1000, la rock band più numerosa del mondo.
-
Die Hard – Trappola di Cristallo: 10 cose che (forse) non sapevate sul film
Ecco 10 cose che potreste non sapere su Die Hard - Trappola di Cristallo, il primo film della saga con Bruce Willis nei panni dell'eroe John McClane.
-
Ritorno al crimine: il ritorno della folle commedia che gioca coi generi
Con Ritorno al crimine, sequel del film di successo del 2019 di Massimiliano Bruno, torna la commedia all'italiana capace di giocare coi generi: dal 29 ottobre al cinema.
-
The Third Day, la recensione: Jude Law, Naomie Harris e i misteri dell'Isola horror nella miniserie HBO
La recensione di The Third Day, la miniserie HBO in collaborazione con Sky, di stampo folk horror, con protagonisti Jude Law e Naomie Harris.