Nato nel 1990, sin da bambino uso il videoregistratore come il mio giocattolo preferito guardando film in vecchie videocassette. La passione per la settima arte cresce così tanto da doverla studiare. Nel 2017 ottengo la Laurea Magistrale all'Università di Bologna con una tesi sul Superman di Zack Snyder. Tra i film preferiti ci sono Suspiria, Metropolis, La La Land e Io e Annie, lista che non cita Spielberg, Bertolucci, Bergman o Tarkovskij, ma se ho imparato qualcosa di questa vita da cinefilo è che non si smette mai di scoprire. Amare il cinema significa continuare a vivere con la sorpresa di un bambino mentre si guardano i film. Rimane ancora il mio gioco preferito.
News e articoli
-
Ava, la recensione: Jessica Chastain è un’ “atomica rossa”… senza esplosivo
La recensione di Ava, il film action targato Netflix diretto da Tate Taylor e con protagonisti Jessica Chastain, Colin Farrell e John Malkovich.
-
David Lynch: tutti i film (+1) dal peggiore al migliore
In occasione dei 75 anni del regista statunitense, ecco la classifica di tutti i film di David Lynch ordinati dal peggiore al migliore.
-
Baghdad Central, la recensione: indagini e segreti ai tempi della guerra
La recensione di Baghdad Central, la serie inglese di genere thriller investigativo in onda su Sky Atlantic ambientata nella Green Zone irachena.
-
Outside the Wire, la recensione: quando è Anthony Mackie a fare “War Machine”
La recensione di Outside the Wire, il film action fantascientifico, disponibile su Netflix, con protagonista Anthony Mackie nei panni di un androide militare.
-
L’uomo d’acciaio: perché è un film sottovalutato e da rivalutare
Ecco i motivi per cui L'uomo d'acciaio, il film di Zack Snyder del 2013, è un film tutt'oggi sottovalutato e che meriterebbe di essere rivalutato.
-
The Undoing – Le verità non dette, la recensione: omicidi e confessioni per Nicole Kidman
La recensione di The Undoing - Le verità non dette, la nuova miniserie HBO di genere thriller diretta da Susanne Bier con protagonista Nicole Kidman, in onda su Sky Atlantic e Now Tv e tutta disponibile on demand da subito.
-
Tenet: 5 scene per cui vale la pena rivederlo in 4K
Ecco le 5 scene spettacolari di Tenet, l'ultimo film di Christopher Nolan disponibile on demand su Infinity, che vengono valorizzate dal 4K.
-
Fran Lebowitz: una vita a New York, la recensione: un documentario che sa di stand-up comedy
La recensione di Fran Lebowitz: una vita a New York, la miniserie diretta da Martin Scorsese che racconta la città di New York dal punto di vista della scrittrice e umorista Fran Lebowitz.
-
Tenet: 3 motivi per cui è il migliore film di Nolan e 3 motivi per cui è il peggiore
Con l'arrivo di Tenet su Infinity, disponibile on demand in 4K, vediamo i motivi per cui l'undicesimo film di Christopher Nolan è il suo migliore e, allo stesso tempo, il suo peggiore.
-
Soul: la conclusione della trilogia esistenziale di Pete Docter
Soul, il nuovo film della Pixar, conclude un percorso tematico comune agli ultimi film di Pete Docter: ecco come Up, Inside Out e Soul sembrano dare vita a una trilogia esistenziale.
-
The Midnight Sky, la recensione: George Clooney tra la terra e il cielo
La recensione di The Midnight Sky, il nuovo film diretto e interpretato da George Clooney, disponibile su Netflix.
-
The Mandalorian 2, il significato del finale di stagione: l'ultimo capitolo del libro
La spiegazione del finale della seconda stagione di The Mandalorian: un episodio che ha il sapore amaro, e allo stesso tempo bellissimo, di una conclusione definitiva.
-
Ma Rainey’s Black Bottom, la recensione: un Chadwick Boseman da Oscar a tempo di blues
La recensione di Ma Rainey's Black Bottom, il film Netflix con l'ultima interpretazione di uno straordinario Chadwick Boseman nei panni del trombettista Levee.
-
Antebellum, la recensione: gli orrori del passato non hanno mai fine
La recensione di Antebellum, il film ambientato nella Louisiana schiavista, disponibile su Prime Video dal 14 dicembre.
-
The Mandalorian 2: perché quel gesto nel settimo episodio è così importante per il protagonista
Il settimo e penultimo episodio di The Mandalorian 2 fa compiere al protagonista un gesto molto importante e carico di significato: vediamo perché.
-
L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, la recensione: oltre i confini, dentro i limiti
La recensione de L'incredibile storia dell'Isola delle Rose, il nuovo film di Sydney Sibilia disponibile su Netflix con protagonisti Elio Germano e Matilda De Angelis.
-
Euphoria, la recensione del primo episodio speciale: cinquanta minuti di altissima televisione
La recensione del primo episodio speciale di Euphoria, la serie HBO creata da Sam Levinson con protagonista Zendaya, fresca vincitrice dell'Emmy come miglior attrice.
-
Non ci resta che piangere, la recensione: 5 scene cult del capolavoro della comicità
La recensione di Non ci resta che piangere, il film comico di e con Massimo Troisi e Roberto Benigni del 1984, attraverso 5 scene cult che lo rendono un capolavoro della comicità.
-
Mank, il significato del finale: la magica rivincita dell’uomo finito
La spiegazione del finale di Mank, il nuovo film di David Fincher disponibile su Netflix, che racconta la storia dietro la sceneggiatura di Quarto Potere da parte di Herman J. Mankiewicz.
-
The Mandalorian 2: 5 grossi cambiamenti avvenuti nel sesto episodio
Ecco i 5 grossi cambiamenti, narrativi e tematici, che sono avvenuti nel sesto episodio della seconda stagione di The Mandalorian.
-
Romulus, il significato del finale: figli di una nuova Alba
Il significato del finale di Romulus, la serie Sky creata e prodotta da Matteo Rovere che racconta la nascita di Roma.
-
Mank: ecco perché non è solo un film su Quarto Potere
Mank, il nuovo film di David Fincher, non è solo un film che racconta la creazione di Quarto Potere, ma un'esperienza audiovisiva che racconta una Hollywood che non è cambiata.
-
David Prowse, quando Darth Vader allenò Superman
L'attore e culturista David Prowse, celebre per aver dato corpo a Darth Vader, aiutò un giovane Christopher Reeve a prepararsi per il ruolo di Superman.
-
Lovecraft Country, la spiegazione del finale e il significato profondo della serie
La spiegazione del finale di Lovecraft Country, la serie HBO di Misha Green tratta dal romanzo di Matt Ruff, che ha usato il genere horror e la fantascienza per parlare dell'America e del razzismo.
-
La belva, la recensione: un action italiano dal sapore internazionale
La recensione de La belva, il film action italiano diretto da Ludovico Di Martino e prodotto da Matteo Rovere disponibile su Netflix.
-
Zona Franca, la recensione: l’omaggio puro al genio di Franca Valeri
La recensione di Zona Franca, il film di Steve Della Casa presentato nella sezione Documentari del Fuori Concorso al Torino Film Festival: un'ora di omaggi all'intramontabile attrice.
-
The Mandalorian 2, la recensione del quinto episodio: samurai e pistoleri in uno degli apici della saga
La recensione del quinto episodio di The Mandalorian 2 che rende, allo stesso tempo, onore alla saga e regala uno degli apici assoluti della serie.
-
I migliori 15 esordi alla regia degli ultimi vent’anni
Ecco i migliori 15 esordi alla regia avvenuti negli ultimi vent'anni di storia del cinema: tra horror, film d'autore e piacevoli scoperte ecco i nomi della generazione di cineasti del nuovo millennio.
-
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: 5 motivi per cui è diverso da tutti gli altri film della saga
Ecco i 5 motivi per cui Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, diretto da Alfonso Cuarón e terzo episodio dedicato al maghetto più famoso del mondo è diverso da tutti gli altri film della saga.
-
Quasi Natale, una storia di attese e fantasmi dal teatro al cinema: “È un sogno che si avvera”
Il regista Francesco Lagi e gli attori protagonisti Francesco Colella e Leonardo Maddalena ci parlano di Quasi Natale, il film presentato Fuori Concorso al Torino Film Festival.