Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
Premi David Rivelazioni Italiane, i vincitori della prima edizione
Cecilia Bertozzi, Domenico Cuomo, Michele Eburnea, Leonardo Maltese, Fotinì Peluso e Yile Vianello sono i vincitori della prima edizione del Premio David Rivelazioni Italiane.
-
Riabbracciare Parigi, la recensione: ricucire gli strappi
La recensione di Riabbracciare Parigi, il film di Alice Winocour che rielabora il dramma degli attentati del 2015 a Parigi.
-
The Cage – Nella gabbia: Giovinazzo e Solarino lottatrici per liberarsi dalle gabbie sociali
Aurora Giovinazzo e Valeria Solarino sono le protagoniste del film di Massimiliano Zanin sul mondo dell'MMA femminile.
-
Petites - La vita che vorrei... per te, la recensione: Corri, vola, cresci
La recensione di Petites - La vita che vorrei...per te, film d'esordio di Julie Lerat-Gersant sul viaggio di formazione di una adolescente alle prese con una gravidanza inaspettata.
-
Unfitting, Giovanna Mezzogiorno: "Il body shaming? Può distruggere la vita di una persona"
Alla Festa del Cinema di Roma l'attrice presenta il suo debutto alla regia: un cortometraggio sul body shaming subito in prima persona.
-
Excursion, la recensione: Diventare donna
La recensione di Excursion, un lucidissimo e potente coming of age, esordio della regista bosniaca Una Gunjak, candidato della Bosnia per la corsa agli Oscar.
-
Il canto del pavone, la recensione: l'epopea degli ultimi
La recensione e Il canto del pavone, una storia di miseria e sopravvivenza nella complessa realtà socio-economica dello Sri Lanka.
-
A passo d'uomo, la recensione: in viaggio con Jean Dujardin
La recensione di A passo d'uomo, terzo lungometraggio di Denis Imbert tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Sylvain Tesson.
-
Normale, la recensione: visioni adolescenziali
La recensione di Normale, racconto di formazione di una quindicenne dalla fervida immaginazione tra realismo e visioni allucinate.
-
Nata per te, la recensione: Diritti, adozioni e omogenitorialità
La recensione di Nata per te, il film di Fabio Mollo ispirato alla vera storia di Luca Trapanese che nel 2018 adottò da single una bambina con la sindrome di down.
-
Conversazioni con altre donne, la recensione: Amor fou
La recensione di Conversazioni con altre donne, opera prima di Filippo Conz tra Nouvelle Vague e amor fou.
-
Rossosperanza, la recensione: tra horror e commedia nera
La recensione di Rossosperanza, secondo lungometraggio di Annarita Zambrano, un ritratto grottesco per raccontare l'Italia all'alba degli anni '90.
-
La lunga corsa, la recensione: il carcere come comfort zone
La recensione de La lunga corsa, un film di Andrea Magnani sul carcere come riparo dal mondo. Una stralunata fiaba moderna.
-
Matt Dillon a Umbria Cinema, "L'AI al cinema? Servono regole. Combattiamo questa battaglia"
L'attore americano, che al festival diretto da Paolo Genovese a Todi ha appena ritirato un Premio Speciale, ricorda gli esordi con Coppola e racconta l'amore per il cinema italiano e la sfida della regia.
-
Animali selvatici, Mungiu: "Racconto l'ipocrisia e i populismi del nostro tempo"
L'incontro con il regista del film in sala dal 6 luglio. Ispirato a una storia vera, racconta le vicende di un piccolo villaggio della Transilvania alle prese con l'arrivo di un gruppo di lavoratori stranieri.
-
La folle vita, la recensione: la malattia come rivoluzione
La recensione de La folle vita, film d'esordio della coppia di cineasti belgi Raphaël Balboni e Ann Sirot. Un film delirante e onirico per raccontare la malattia da un punto di vista nuovo.
-
Monte verità, la recensione: Tra utopie libertarie ed emancipazione femminile
La recensione di Monte verità, il film di Stefan Jäger che, con lo sguardo di un personaggio femminile di finzione, ripercorre le vicende della prima comune nel cuore dell'Europa.
-
L'uomo senza colpa, la recensione: storie di vittime e carnefici
La recensione de L'uomo senza colpa, opera prima di Ivan Gergolet sulle morti per amianto. Tra dramma psicologico e denuncia sociale.
-
After Work, la recensione: fenomenologia del post-lavoro
La recensione di After Work, il documentario con cui Erik Gandini prova a immaginare una società post-lavorativa. Cosa faremo quando il nostro lavoro sarà completamente sostituito dalle macchine?
-
Questo mondo non mi renderà cattivo: perché è il manifesto politico di una generazione
La seconda serie animata di Zerocalcare è un atto di resistenza, la rappresentazione di un esercito di quarantenni "confusi e impicciati" che provano a restare a galla.
-
Billy, la recensione: La favola acquatica di Emilia Mazzacurati
La recensione di Billy, film d'esordio di un'autrice capace di dimostrare una propria identità nonostante la presenza invasiva di alcuni modelli di riferimento.
-
Jasmine Trinca: "La presenza femminile ai festival? Ci vogliono più donne nelle categorie principali"
Abbiamo incontrato Jasmine Trinca al recente Bellaria Film Festival, dove l'attrice ha accompagnato in concorso il suo esordio alla regia a un anno dalla presentazione a Cannes.
-
Le proprietà dei metalli, il regista Antonio Bigini: "Un film sull'invisibilità"
Al Bellaria Film Festival il film ha inaugurato la serata di apertura, prima di arrivare nelle sale dal 18 maggio. Abbiamo intervistato il regista Antonio Bigini.
-
Roberto De Paolis, “Il cinema indipendente soffre. Adattarsi è la via d’uscita”
Il regista di Princess accompagna al Bellaria Film Festival il suo secondo film, che quasi un anno fa approdava a Venezia dopo un lavoro lungo e faticoso.
-
Maria Roveran: "Ora fatemi fare una commedia!"
Al Bellaria Film Festival l'attrice de I nostri ieri si racconta tra musica, cinema indipendente e una lunga riflessione sull'arte dell'attore.
-
Dark Matter, la recensione: Tra i misteri dell’universo e l’infinitamente umano
La recensione di Dark Matter, thriller psicologico diretto da Stefano Odoardi. Un film di padri e figli, ricerca di sé e scomparse dolorose.
-
Tina Anselmi - Una vita per la democrazia, Felberbaum: "Il ricordo gentile di come si faceva politica"
L'attrice Sarah Felberbaum interpreta Tina Anselmi in un biopic che ne ripercorre la vita e la passione politica. In onda su Rai Uno il 25 aprile.
-
November - I cinque giorni dopo il Bataclan, la recensione: uno spy thriller per rivivere un trauma collettivo
La recensione di November - I cinque giorni dopo il Bataclan, un film di Cédric Jimenez sui cinque giorni successivi agli attentati di Parigi nel 2015. In sala dal 20 aprile.
-
Scordato, la recensione: Questione di accordi
La recensione di Scordato, il quarto film da regista di Rocco Papaleo a undici anni dall'esordio con Basilicata coast to coast. In sala dal 13 aprile.
-
L'appuntamento, la recensione: La guerra, le ferite dei sopravvissuti e il perdono
La recensione de L'appuntamento, un film selvaggio e caustico con cui la regista di Dio è donna e si chiama Petrunya rivisita il trauma della guerra nei Balcani. In sala dal 6 aprile.