Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
Maledetta primavera: Elisa Amoruso: "Il mio film nasce da un ricordo di infanzia"
La regista racconta il suo esordio in Maledetta primavera, un film profondamente autobiografico ispirato ad alcuni ricordi di infanzia; nel cast Giampaolo Morelli e Micaela Ramazzotti.
-
The Shift, la recensione: L’iperrealismo di Alessandro Tonda
La recensione di The Shift, opera prima di un talento italiano in sala dal 3 giugno: un thriller claustrofobico che all'interno delle regole del genere fa propria la lezione del cinema d'autore europeo.
-
Maledetta primavera, la recensione: Amarcord e viaggio di formazione
La recensione di Maledetta primavera, esordio in un lungometraggio di finzione di Elisa Amoruso dopo le esperienze nel documentario: un film autobiografico su una famiglia sconclusionata e un'adolescente alla ricerca del proprio posto nel mondo.
-
Tutti per Uma, la recensione: Mary Poppins 2.0
La recensione di Tutti per Uma, una commedia per famiglie che segna il debutto alla regia di Susy Laude: Apprezzabili le intenzioni, ma non lo sviluppo dell'intero film che non è all'altezza degli omaggi di cui è infarcito.
-
Il cattivo poeta, Sergio Castellitto: “D’Annunzio? Una rock star moderna”
Il regista Gianluca Jodice e Sergio Castellitto raccontano l'impresa di un film di straordinario rigore formale e filologico sugli ultimi anni del Vate.
-
Io rimango qui, la recensione: La vita non è fatta per i codardi
La recensione di Io rimango qui, un film che celebra la vita attraverso il genere sick romance: ispirato alla vera storia di Steffi Pape, affetta da un cancro incurabile e determinata a vivere pienamente ogni istante della sua breve e giovanissima esistenza.
-
Il cattivo poeta, la recensione: D’Annunzio tra modernità e decadenza
La recensione de Il cattivo poeta, esordio alla regia nel quale Gianluca Jodice sceglie di raccontare gli ultimi anni di Gabriele D'Annunzio.
-
Ostaggi, a lezione di tragicomico con Tognazzi, Pannofino, Cotta e Incontrada
Il cast racconta l'avventura dei protagonisti di Ostaggi, una commedia sociale che fa propria la lezione dei mastri della comicità italiana: su Sky Primafila dal 15 maggio.
-
Ostaggi, la recensione: Tra dramma sociale e commedia nera
La recensione di Ostaggi, l'opera prima di Eleonora Ivone ispirata dall'omonima pièce teatrale. Una commedia sociale sulla diseguaglianza e il pregiudizio, portata avanti da un azzeccato mix di tipi umani.
-
Si vive una volta sola, la recensione: Verdone tra goliardate e viaggio on the road
La recensione di Si vive una volta sola, la commedia con cui Carlo Verdone mette in scena i tic e le ossessioni di un gruppo di sconclusionati professionisti, disponibile su Prime Video.
-
Corpo di ballo, la recensione: Tra passione, tecnica e rinascita
La recensione di Corpo di ballo, la docuserie che racconta il dietro le quinte del Teatro alla Scala di Milano alla viglia della riapertura dopo il primo lockdown: un viaggio nella sfera pubblica e privata dei ballerini, che si riprendono il proprio spazio fatto di tecnica, passione e sacrificio.
-
Voci d’oro, la recensione: Cinema tra magia e disincanto
La recensione di Voci d'oro, una commedia surreale e a tratti grottesca che omaggia l'arte cinematografica attraverso due personaggi dai tratti felliniani.
-
Non mi uccidere, De Sica: “Un coming of age brutale. Non è Twilight”
L'incontro con Andrea De Sica e con il cast artistico e tecnico di Non mi uccidere, che il regista definisce un romanzo di formazione estremo.
-
Non mi uccidere, la recensione: Tra favola gotica e disagio adolescenziale
La recensione di Non mi uccidere, il secondo film di Andrea De Sica che resuscita il genere horror per riproporre tematiche a lui care, come quella del malessere giovanile.
-
Governance, Popolizio: “Cattivo come in una tragedia shakespeariana”
L'intervista a Massimo Popolizio che in Governance, il film di Michael Zampino in streaming su Prime Video dal 12 aprile, interpreta accanto a Vinicio Marchioni un top manager dell'industria petrolifera.
-
Governance - Il prezzo del potere, la recensione: Anime nere
La recensione di Governance, un film di Michael Zampino sulla fascinazione del potere nel mondo dell'affarismo, un ritratto feroce con due straordinari interpreti: Massimo Popolizio e Vinicio Marchioni.
-
La febbre di Gennaro, la recensione: La lezione di Gennaro
La recensione de La febbre di Gennaro il documentario che ripercorre la storia di Gennaro Giudetti, il giovane volontario che da dieci anni non smette di correre per aiutare gli ultimi.
-
Sulla stessa onda, Donatella Finocchiaro, “L’amore? Un antidoto alla malattia”
Nel film Sulla stessa onda, disponibile dal 25 marzo su Netflix, l'attrice interpreta la madre della protagonista, la giovanissima Sara afflitta da distrofia muscolare: uno young adult di cui abbiamo parlato con il cast e il regista.
-
Sulla stessa onda, la recensione: Fino all’ultimo respiro
La recensione di Sulla stessa onda, il film che segna il debutto alla regia di Massimiliano Camaiti: una giovane storia d'amore che ricalca lo schema del genere young adult, disponibile su Netflix dal 25 marzo.
-
Carosello Carosone: Una vita in musica tra genio e folle ironia
Per interpretarlo ci sono voluti mesi di studio e preparazione: così Eduardo Scarpetta ha accettato la sfida di incarnare il cantante partenopeo più famoso al mondo nel biopic di Lucio Pellegrini in onda su Rai1.
-
Quasi Natale, Anna Bellato: “Torneremo al cinema. È la bellezza di cui non possiamo fare a meno”
L'intervista a Anna Bellato, che nel film nato dall'adattamento dell'omonimo testo teatrale di Francesco Lagi, interpreta Chiara, che insieme ai fratelli si ritrova nella vecchia casa d'infanzia.
-
Addio al nubilato, la recensione: Non chiamateci signore
La recensione di Addio al nubilato, una commedia di Francesco Apolloni che racconta il rocambolesco addio al nubilato di quattro vecchie amiche del liceo: Una notte da leoni al femminile, almeno nelle intenzioni.
-
Lei mi parla ancora, la recensione: Fenomenologia del “per sempre”
La recensione di Lei mi parla ancora, il nuovo film di Pupi Avati che regala a Renato Pozzetto il suo primo ruolo drammatico.
-
L’ultimo Paradiso, Riccardo Scamarcio: “Il cinema è meglio della vita”
L'incontro con il regista Rocco Ricciardulli e l'interprete e produttore de L'ultimo paradiso, una storia di lotta per la libertà ambientata nel Sud degli anni '50.
-
L’ultimo Paradiso, la recensione: Cuori ribelli?
La recensione de L'ultimo Paradiso, il film scritto, interpretato e prodotto da Riccardo Scamarcio: una storia di riscatto sociale e passione nel Sud arcaico di fine anni '50.
-
Ballo Ballo, la recensione: Una rivoluzione a colpi di Tuca Tuca
La recensione di Ballo Ballo, opera prima di Nacho Álvarez che omaggia la Carrà attraverso un musical senza pretese basato sui suoi brani più celebri.
-
La stanza, il regista Lodovichi: “Vi racconto cosa vuol dire diventare grandi”
L'incontro con il cast e il regista del film: un thriller psicologico che vira all'horror in streaming su Amazon Prime dal 4 gennaio.
-
La stanza, la recensione: Thriller-horror di una famiglia alla deriva
La recensione de La stanza, il terzo film di Stefano Lodovichi: un thriller psicologico che esplora le tempeste del microcosmo familiare.
-
10 giorni con Babbo Natale: Valentina Lodovini, “La mia Giulia? Una madre con i sensi di colpa”
L'incontro con il cast e il regista del sequel di 10 giorni senza mamma, una commedia natalizia che riunisce il cast del primo film, con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini, su Amazon prime dal 4 dicembre.
-
10 giorni con Babbo Natale, la recensione: Natale on the road
La recensione di 10 giorni con Babbo Natale, il sequel del fortunato 10 giorni senza mamma con cui Alessandro Genovesi firma una commedia sociale condita dalla magia della fiaba natalizia.