Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Una voce fuori dal coro, la recensione: musica, poesia ed emozioni per un film da non perdere
La recensione di Una voce fuori dal coro: l'arte come salvezza e la musica come epifania per una storia di emozioni e di fratellanza. Protagonista del film, una rivelazione di nome Maël Rouin-Berrandou. Al cinema.
-
Bones and All, tra Reagan e il cannibalismo: il film è (anche) un manifesto sulle disparità sociali
Gli anni Ottanta, Ronald Reagan, l'individualismo, l'identità negata: nel nostro approfondimento proviamo a spiegare perché Bones and All di Luca Guadagnino sia (anche) un film sociale e politico. Protagonisti, gli eccezionali Taylor Russell e Timothée Chalamet.
-
Strange World – Un Mondo Misterioso, la recensione: una grande (e umana) storia d'avventura
La recensione di Strange World - Un Mondo Misterioso: confronti generazionali, messaggi ecologisti e un grande omaggio ai film d'avventura. Il 61° Classico della Disney è un film da non perdere. Al cinema.
-
I Viaggiatori, la recensione: a spasso nel tempo per un coming of age d'avventura
La recensione de I Viaggiatori: Ludovico Di Martino attinge dal cinema con cui siamo cresciuti per dirigere un film pop, citazionista e ricco d'azione. Senza però dimenticare la parte più umana. Produce Groenlandia, disponibile su Sky e su NOW.
-
Jimmy Grimble: poesia e nostalgia per il miglior film sul calcio
Un Mondiale decisamente atipico e un gioco del calcio divenuto quasi esclusivamente businnes. Volete riscoprire il sapore del football di una volta? Allora (ri)vedete Jimmy Grimble. Un film sconosciuto e bellissimo.
-
The Christmas Show, Serena Autieri e Raoul Bova: “Il nostro film di Natale per tutta la famiglia”
Aria di Natale e un film per tutti: il regista Alberto Ferrari e i protagonisti Serena Autieri e Raoul Bova raccontano The Christmas Show nella nostra video intervista.
-
Princess, Roberto De Paolis: “Una favola amara e reale. Tra Le Notti di Cabiria e La Bella e la Bestia”
Abbiamo intervistato il regista Roberto De Paolis, che ci ha raccontato il suo Princess. Il film è al cinema dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia 2022.
-
Slumberland – Nel Mondo dei Sogni, la recensione: cuore e immaginazione per un (bel) film formato streaming
La recensione di Slumberland - Nel Mondo dei Sogni: trip visivi, desideri (s)perduti e un irresistibile maialino di pezza nel film di Francis Lawrence. Protagonisti Marlow Barkley e Jason Momoa. Su Netflix.
-
Il Grande Gioco, la recensione: se il business del calcio diventa una serie thriller
La recensione de Il Grande Gioco: intrighi famigliari, affari milionari, le luci di Milano e una serie che esplora (in modo romanzato) il business scottante dietro al calcio. Protagonista, Francesco Montanari. Otto puntate su Sky e NOW.
-
The Christmas Show, la recensione: aria di Natale per un family movie tenero ma gracile
The Christmas Show, la recensione: Alberto Ferrari dirige una favola natalizia adatta a tutta la famiglia. Ma, nonostante l'idea, non tutto funziona. Protagonisti Serena Autieri e Raul Bova. Al cinema.
-
Nuovo Santa Clause Cercasi, la recensione: il ritorno di Tim Allen per una serie sull'importanza della magia
La recensione di Nuovo Santa Clause Cercasi: Tim Allen torna nei panni di Scott Calvin alias Babbo Natale in una serie tv divertente e nostalgica. Ma anche attenta ai nostri tempi disillusi e sconnessi. Su Disney+.
-
Autumn Beat, Antonio Dikele Distefano: "L'originalità? Oggi è importante essere veri"
Tupac, Wong Kar-Wai, il rap come stato mentale: Antonio Dikele Distefano, Abby 6ix, Genemé e Hamed Seydou raccontano Autumn Beat nella nostra video intervista. Il film è su Prime Video.
-
Tokyo Vice, la recensione: Ansel Elgort, il tocco di Michael Mann e una serie neo-noir oscura e sinuosa
La recensione di Tokyo Vice: Ansel Elgort e Ken Watanabe sono i protagonisti di un'ottima serie tv che indaga il sottobosco criminale giapponese. Tratta da una storia vera, è disponibile su Paramount+.
-
Il caso de La Stranezza, il cinema sui media, gli incassi sopiti: ma qual è lo stato dell'arte?
La Stranezza è un sucesso? Sì, ma dietro c'è un appiattimento generale del box office. E un'idea comincia a rafforzarsi: saranno questi i flussi cinematografici, attuali e futuri. Un anno di lavoro in cui solo pochi titoli riescono ad imporsi con incassi che superano i dieci milioni. E no, la "colpa" non è solo dei media che ne parlano poco. Anzi...
-
Parsifal, Marco Filiberti: "L'arte cinematografica deve essere esperienza catartica"
Il Santo Graal, il cinema contemporaneo, la necessità di ritrovare uno stato artistico e umano: Marco Filiberti racconta il suo Parsifal. In streaming su Prime Video, Apple TV, iTunes, Google Play, Chili, CG tv.
-
Barbarian, la recensione: un horror a regola d'arte che nasconde un'inaspettata disamina politica
La recensione di Barbarian: l'orrore è di casa nel film di Zach Cregger, lucidissimo nel realizzare un'opera inquietante, divertente e inaspettatamente politica. Protagonista Georgina Campbell. In streaming su Disney+.
-
Poltergeist - Presenze Demoniache, 40 anni dopo: quando l'orrore (cult) diventa maledizione
Scheletri, maledizioni, leggende e un film horror cult: quarant'anni dopo Poltergeist - Presenze Demoniache di Tobe Hooper (e Steven Spielberg) continua a non farci dormire la notte...
-
Da Ludwig Göransson a Rihanna, Black Panther: Wakanda Forever è una grande esperienza musicale
La colonna sonora di Black Panther: Wakanda Forever composta da Ludwig Göransson in collaborazione con il regista Ryan Coogler è uno degli aspetti più importanti del 30° film del Marvel Cinematic Universe.
-
Un anno, una notte, la recensione: quando il grande cinema racconta l'intimità di un trauma collettivo
La recensione di Un anno, una notte: Isaki Lacuesta racconta in modo potente ed emozionale i traumi di una coppia sopravvissuta agli attentati del Bataclan. Protagonisti del film Noémie Merlant e Nahuel Pérez Biscayart.
-
Autumn Beat, la recensione: Antonio Dikelee Distefano e un coming of age a tempo di rap
La recensione di Autumn Beat: la musica rap, Milano, la realtà dei neri italiani di seconda generazione. Una bella storia, ma non tutto funziona nel film diretto da Dirige Antonio Dikelee Distefano. Su Prime Video.
-
Starship Troopers – Fanteria dello Spazio: la scomodità di Paul Verhoeven e l'eredità antimilitaristica
A venticinque anni dall'uscita (era il 1997, un anno denso per il cinema mainstream) Starship Troopers - Fanteria dello Spazio continua ad essere un film decisamente attuale. Merito di Paul Verhoeven, regista che ha sempre ripudiato il compromesso, e merito di una storia sci-fi fortemente antimilitarista...
-
Blockbuster, la recensione: la serie Netflix che manda in cortocircuito nostalgico la nostra memoria
La recensione di Blockbuster: su Netflix è disponibile una sitcom dal forte sapore romantico, che ci riporta indietro a quando la felicità era una VHS appena noleggiata. Ma se il tempo non torna più, il ricordo è ancora vivido. Anche grazie all'ultimo avamposto della "nostra" cultura pop. Dove si trova? A Bend, Oregon...
-
Utama, Alejandro Loayza Grisi: “Una storia d'amore per parlare di cambiamento climatico”
Nella splendida cornice dell'Accademia di Spagna a Roma, abbiamo intervistato Alejandro Loayza Grisi, regista di Utama - Le Terre Dimenticate. Il film rappresenta la Bolivia agli Oscar 2023.
-
Maria e l'Amore, la recensione: Karin Viard per una commedia (quasi) tutta al femminile
La recensione di Maria e l'amore: Karin Viard è la protagonista di una commedia francese in cui è facile immedesimarsi. Il film è diretto da Lauriane Escaffre e Yvonnick Muller.
-
On the Line, la recensione: Mel Gibson e un thriller dai toni altalenanti
La recensione di On the Line: Mel Gibson è conduttore radiofonico che lotta per la sopravvivenza contro un ascoltatore anonimo. Alla regia Romuald Boulanger. Il risultato? Altalenante.
-
Il Talento di Mr. Crocodile, Luigi Strangis: "Senza passione non c'è musica"
La musica, i messaggi del film, la passione: la nostra video intervista a Luigi Strangis, che ha interpretato le canzoni originali (tutte da cantare) de Il Talento di Mr. Crocodile.
-
Il Talento di Mr. Crocodile, la recensione: un family movie irresistibile, canterino e dolcissimo
La recensione de Il Talento di Mr. Crocodile: Will Speck e Josh Gordon portano al cinema il dolce coccodrillo Lyle creato da Bernard Waber nel 1962. Il risultato? Un film per tutti, che fa davvero bene al cuore.
-
My Soul Summer, Casadilego: “La musica per raccontare la vita”
Il regista Fabio Mollo e i protagonisti Casadilego (all'esordio da attrice) e Luka Zunic ci hanno raccontato il coming of age musicale My Soul Summer. Presentato in anteprima ad Alice nella Città 2022.
-
Er Gol de Turone era Bono, la recensione: un documentario antropologico più che sportivo
La recensione di Er Gol de Turone era Bono: Francesco Miccichè e Lorenzo Rossi Espagnet realizzano un documentario che racconta in modo preciso un evento che ha cambiato la storia del calcio, analizzandolo però dal punto di vista sociale, umano e politico. In sala il 24, 25, 26 e 27 ottobre.
-
Utama - Le Terre Dimenticate, la recensione: silenzi e leggende per un film sulla necessità di agire
La recensione di Utama - Le terre dimenticate: Alejandro Loayza Grisi esordisce alla regia di un lungometraggio con un film affatto facile, eppure capace di regalare attimi di vera bellezza. Tra i silenzi e i condor della Bolivia. Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival.