Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Il Talento di Mr. Crocodile, la recensione: un family movie irresistibile, canterino e dolcissimo
La recensione de Il Talento di Mr. Crocodile: Will Speck e Josh Gordon portano al cinema il dolce coccodrillo Lyle creato da Bernard Waber nel 1962. Il risultato? Un film per tutti, che fa davvero bene al cuore.
-
My Soul Summer, Casadilego: “La musica per raccontare la vita”
Il regista Fabio Mollo e i protagonisti Casadilego (all'esordio da attrice) e Luka Zunic ci hanno raccontato il coming of age musicale My Soul Summer. Presentato in anteprima ad Alice nella Città 2022.
-
Er Gol de Turone era Bono, la recensione: un documentario antropologico più che sportivo
La recensione di Er Gol de Turone era Bono: Francesco Miccichè e Lorenzo Rossi Espagnet realizzano un documentario che racconta in modo preciso un evento che ha cambiato la storia del calcio, analizzandolo però dal punto di vista sociale, umano e politico. In sala il 24, 25, 26 e 27 ottobre.
-
Utama - Le Terre Dimenticate, la recensione: silenzi e leggende per un film sulla necessità di agire
La recensione di Utama - Le terre dimenticate: Alejandro Loayza Grisi esordisce alla regia di un lungometraggio con un film affatto facile, eppure capace di regalare attimi di vera bellezza. Tra i silenzi e i condor della Bolivia. Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival.
-
Le Vele Scarlatte (L'Envol), la recensione: il realismo magico di Pietro Marcello è grande cinema
La recensione de Le Vele Scarlatte (L'Envol): Pietro Marcello conferma il suo incredibile talento registico portando sul grande schermo l'omonimo romanzo datato 1923 e scritto da Aleksandr Grin. Tutto, filtrato tramite una lente artigianale che restituisce il senso del cinema più puro. Presentato a Cannes 75 e poi alla Festa del Cinema di Roma 2022.
-
Bassifondi, Trash Secco e i Fratelli D'Innocenzo: "Il nostro film per parlare di compassione"
Il regista Trash Secco e gli sceneggiatori Fabio e Damiano D'Innocenzo raccontano Bassifondi nella nostra intervista video. Il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022.
-
The Lost King, Stephen Frears: “Con il mio film ho voluto correggere il tiro di Shakespeare”
Il nostro incontro stampa con il regista Stephen Frears che ci ha raccontato il bel The Lost King, con protagonista Sally Hawkins. La storia? Vera: quella del ritrovamento dei resti di Riccardo III. Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022.
-
La Signora Harris va a Parigi, Anthony Fabian: “Un film per tornare a sognare”
Il nostro incontro stampa con il regista Anthony Fabian che, parlando in un perfetto italiano, ci ha raccontato com'è stato girare La Signora Harris va a Parigi. Tra il sogno Dior e il talento di Lesley Manville. Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022, il film sarà in sala dal 3 novembre.
-
Marcel the Shell with Shoes On, la recensione: quando la bellezza è visibile agli occhi
La recensione di Marcel the Shell with Shoes On: cuore, poesia, dolore, umorismo, semplicità, dolcezza e un paio di scarpette color carota. Il lavoro semi-animato diretto da Dean Fleischer-Camp potrebbe essere una delle migliori opere narrative degli ultimi anni. Il film, targato A24, ha aperto Alice nella Città 2022.
-
The Bear: perché è una delle migliori serie dell'anno
I rumori di Chicago, la faccia di Jeremy Allen White, un montaggio nevrotico e folgorante: nel nostro approfondimento vi spieghiamo perché The Bear, targata FX, è una delle serie più belle del 2022. Otto episodi (già rinnovati per una seconda stagione) in streaming su Disney+.
-
Festa Del Cinema di Roma 2022: i 15 film (e serie tv) che aspettiamo di più
Da The Fabelmans di Steven Spielberg al tenero e folgorante Marcel the Shell with Shoes On (in programma ad Alice nella Città), dal garbo di Astolfo alla serialità di Romulus II: ecco la nostra selezione dei film più attesi della 17a Festa del Cinema di Roma.
-
Everything Everywhere All at Once: vi spieghiamo perché non è solo un film sul multiverso
Nel nostro approfondimento proviamo a spiegare quanto Everything Everywhere All at Once di Daniel Kwan e Daniels Scheinert, dietro l'approccio sci-fi, sia un film profondamente umano, che parte da un nucleo fondamentale: quello di una mamma e di una figlia.
-
Hatching – La Forma del Male, la recensione: un weird movie (poco riuscito) che indaga il senso del doppio
La recensione di Hatching - La forma del male: dalla Finlandia Hanna Bergholm, all'esordio, sforna un body thriller horror che si rifà (in parte) alla poetica di Cronenberg, andando ad analizzare quanto l'ossessione per la perfezione porti alla dannazione. Protagonisti, una bambina e un enorme corvo creepy. Funziona? Insomma...
-
Blonde: perché il sogno è l'unico modo per raccontare l'inferno di Marilyn Monroe
Andrew Dominik e Ana De Armas rivedono in Blonde la vita di Marilyn Monroe, alias Norma Jeane Mortenson. Il film Netflix è marcatamente simile alla sensazione spirituale che si ha di un sogno. O meglio, di un incubo. E nel nostro approfondimento vi spieghiamo perché questa era l'unica strada (ri)percorribile per raccontare l'icona pop più desiderata e struggente di tutte.
-
Il (nuovo) successo di Avatar dimostra quanto il pubblico cerchi l'esperienza cinematografica
Soprattutto in Italia, gli spettatori prediligono una visione davvero alternativa allo streaming, cercando qualità e spettacolarità. Concetto riassunto nel milione e mezzo incassato da Avatar re-release, a quasi tredici anni dall'uscita. E qui torna forte il discorso dell'experience legata alla sala, tra IMAX, 3D e cocktail da bere durante la visione. Solo fronzoli lontani dalla cinefilia dura e pura? Beh, se servono a (ri)portare il pubblico al cinema...
-
La meglio gioventù: i 15 interpreti italiani under 30 da tenere d'occhio
Da Arianna Becheroni a Francesco Centorame, da Mattia Carrano a Fotinì Peluso: il cinema italiano sta vivendo una meravigliosa primavera grazie ad un'incredibile generazione di giovani attrici e attori. Abbiamo provato a riassumerla in 15 nomi, quelli che per noi sono il futuro ma soprattutto il presente della nostra industria audiovisiva. Tutti rigorosamente Under 30.
-
Athena di Romain Gavras: il piano sequenza iniziale ci ricorda perché amiamo il cinema
Visto e amato alla Mostra del Cinema di Venezia 2022, Athena di Romain Gavras si apre con quindici minuti girati tutti in piano sequenza. La camera del regista non stacca mai e anzi ci porta al centro di una battaglia che si rifà alla tragedia greca. Pura estasi, pura meraviglia. Lo trovate su Netflix.
-
Lou, la recensione: un revenge movie al femminile riuscito solo a metà
La recensione di Lou: il film di Anna Foerster, nonostante un ottimo cast e un'ottima premessa, dissipa le buone intenzioni e la buona cornice finendo - in parte - per sbagliare tempi e modi. Protagonista, un'agguerrita Jurnee Smollett. Lo trovate in streaming su Netflix.
-
Cinema in Festa: siamo sicuri che il problema delle sale sia il prezzo del biglietto?
Dal 18 al 22 settembre il biglietto cinema costa 3,50 euro. Lo scopo? Provare a riavvicinare la platea al grande schermo. Ma, tra format anacronistici (in Francia lo fanno dal 1985) e scarsità di titoli da grande pubblico, la rassegna rischia di essere un tentativo dall'efficacia limitata.
-
Patrice Leconte: “Vi racconto il mio Maigret, tra leggenda e umanità”
Gérard Depardieu, il genio di Georges Simenon, una figura mitica: il nostro incontro con Patrice Leconte, che ci ha raccontato il suo Maigret. Al cinema dal 15 settembre distribuito da Adler Entertainment.
-
The Listener, la recensione: Steve Buscemi torna alla regia con un film intimo e attuale
La recensione di The Listener: Tessa Thompson in un one on-screen role per il ritorno alla regia di Steve Buscemi, che dirige un film piccolo, intimo e attuale. Presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 2022.
-
Our Ties – Les Miens, la recensione: Roschdy Zem e l'esasperazione familiare che supera i limiti
La recensione di Our Ties - Les Miens: due fratelli opposti, uno shock, le prospettive che si ribaltano. Nevrosi e verità rivelate nella commedia di Roschdy Zem, che fotografa le sfumature di una certa famiglia borghese. Forse con troppa enfasi e con troppa verbosità. In Concorso a Venezia 2022.
-
Dreamin' Wild, la recensione: Casey Affleck e il rumore dei sogni infranti
La recensione di Dreamin' Wild: una nuova storia vera per Bill Pohlad che, dopo il meraviglioso Love & Mercy, torna a parlare di musica, di speranza e di guarigione in un film dalla forte componente emotiva. Perché quando si parla dei glory days è impossibile trattenere le emozioni. Protagonisti Casey Affleck e Walton Goggins. Fuori Concorso a Venezia 2022.
-
Watcher, la recensione: un thriller al femminile immerso nell'alienazione contemporanea
La recensione di Watcher: paranoia, realtà e un vicino guardone (e decisamente creepy). L'esordio alla regia di Chloe Okuno è un thriller contemporaneo in cui spicca la protagonista Maika Monroe. Presentato al Sundance Film Festival 2022.
-
Darren Aronofsky e Brendan Fraser: "The Whale? È l'empatia che salverà il mondo"
L'empatia, lo spazio filmico, il talento di Sadie Sink e la rivincita di un grande attore: l'incontro stampa con il regista Darren Aronofsky e con il cast di The Whale, film targato A24 e presentato In Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2022. In Italia sarà al cinema grazie ad I Wonder Pictures.
-
Ti West e Mia Goth: "Pearl, horror in technicolor che spiega la potenza del cinema"
Il cinema come influenza, la colonna sonora, la produzione A24 e un horror in technicolor: l'incontro con Ti West e Mia Goth, che a Venezia 79 (Fuori Concorso) hanno raccontato la genesi di Pearl, prequel di X - A Sexy Horror Story.
-
Marcia su Roma, la recensione: il documentario di Mark Cousins per capire (meglio) la propaganda
La recensione di Marcia su Roma: Mark Cousins, supportato dallo storico Tony Santucci e dal volto di Alba Rohrwacher, esplora attraverso l'analisi del documentario A Noi! tutte le incogruenze degli ideali fascisti, esplose nell'evento che segnò l'ottobre del 1922. Presentato come Evento Speciale Fuori Concorso alle Giornate degli Autori di Venezia 79.
-
The Kingdom: Exodus, Lars Von Trier: "Spero sia un'esperienza piena di vita"
L'Incontro stampa con il regista e il cast di The Kingdom: Exodus, la terza stagione della serie originale firmata e diretta da Lars Von Trier. Presentata Fuori Concorso a Venezia 79.
-
Da She-Hulk a Valchiria: viaggio all'interno del women empowerment dell'Universo Marvel
L'epica drammatica di Black Widow oppure la complessità di Wanda Maximoff. Analizziamo quanto la figura della donna sia mutata nella saga, che ne ha sempre raccontato gli umori e le tonalità sempre diverse.
-
Princess, la recensione: una favola (ir)reale, tra poesia e amarezza
La recensione di Princess: un cerchio da cui è impossibile uscire, un nuovo Neorealismo e il cinema umano (e contrapposto) di Roberto De Paolis. Protagonisti Glory Kevin e Lino Musella. Presentato nella Sezione Orizzonti di Venezia 79.