Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Somebody I Used to Know, la recensione: Alison Brie e un film in cui rispecchiarsi
La recensione di Somebody I Used to Know - Mi ricorda qualcuno: Dave Franco scrive e dirige un film spontaneo e (al) naturale, in cui poter ritrovare i fantasmi del passato che non ci fanno dormire la notte. Protagonista, Alison Brie. In streaming su Prime Video.
-
At Midnight, la recensione: una commedia romantica che si rifà alle favole
La recensione di At Midnight: Monica Barbaro e Diego Boneta sono la (grande) coppia protagonista della rom-com diretta da Jonah Feingold. Nulla di nuovo all'orizzonte, ma quello che fa, lo fa bene. In streaming su Paramount+.
-
Titanic, James Cameron: "Anche noi stiamo andando a sbattere contro un iceberg"
Leo DiCaprio e Kate Winslet, una storia mistica, gli effetti visivi e l'iceberg della crisi climatica: James Cameron racconta Titanic durante la conferenza stampa organizzata in occasione del ritorno al cinema del film. A moderare l'incontro, nientemeno che Jon Landau, il produttore premio Oscar.
-
Magic Mike - The Last Dance, la recensione: se Steven Soderbergh si dà alle rom-com
La recensione di Magic Mike - The Last Dance: Channing Tatum torna ad essere il magico stripper Mike nel terzo capitolo diretto (di nuovo) da Steven Soderbergh. Il risultato? Un sequel che si smarca dalle regole legacy diventando, invece, una commedia romantica e ballerina.
-
Asterix & Obelix, i 10 migliori film (più 1) sui mitici galli dei fumetti
In occasione dell'uscita di Asterix e Il Regno di Mezzo, stiliamo una lista con i dieci film (più un videogioco) con protagonisti Asterix & Obelix.
-
Dune arriva su Netflix: se lo streaming offre una seconda opportunità di visione
Dune: Part One di Denis Villeneuve è stato un grande successo di pubblico, considerando il rilascio avvenuto in piena pandemia. Dall'altra parte, la critica si è divisa. Con il suo arrivo su Netflix, riflettiamo su quanto la visione casalinga allunghi la vita di un film, offrendo una visione (forse) più rilassata.
-
Non solo Ibra. Dai gol ai ciak: i migliori 5 calciatori prestati al cinema
Zlatan Ibrahimović è solo l'ultimo dei calciatori divenuti (anche) attori: da Éric Cantona a David Beckham la lista è lunga, e alcuni hanno felicemente avviato una seconda carriera. Ecco i nostri preferiti...
-
Una gran voglia di vivere, la recensione: un road movie sentimentale che (non) cerca la felicità
La recensione di Una gran voglia di vivere: Michela Andreozzi adatta l'omonimo romanzo di Fabio Volo (nel film anche protagonista) in un road movie che esplora la crisi di una coppia moderna. Protagonista femminile, Vittoria Puccini. In streaming su Prime Video.
-
True Spirit, la recensione: una bella storia vera per un film motivazionale
La recensione di True Spirit: il film con protagonista Teagan Croft racconta l'epopea di Jessica Watson, skipper australiana che a sedici anni circumnavigò il mondo. Prendendosi numerose libertà rispetto alla storia vera, l'opera finisce per essere un inspirational movie dai toni un po' troppo canonici. In streaming su Netflix.
-
Decision to Leave: Park Chan-wook trasforma l'ossessione in amore (e viceversa)
Ossessione, possessione, amore. Anzi, le conseguenze dell'amore. Nel nostro approfondimento vi spieghiamo perché Decision to Leave di Park Chan-wook sia un romantic-noir sugli effetti (in)desiderati dei nostri istinti.
-
Gli Spiriti dell'Isola di Martin McDonagh, la sceneggiatura come anima di un film
Due (ex?) amici, l'Irlanda, un asinello e un film straordinario. Nel nostro approfondimento vi spieghiamo perché Gli Spiriti dell'Isola di Martin McDonagh è un esempio perfetto di quanto la sceneggiatura sia l'elemento più importante nel cinema.
-
House of Cards, 10 anni dopo: Frank Underwood aveva predetto il futuro
Le costolette, il sangue, la Casa Bianca, il potere e il terrore come approccio politico. L'1 febbraio 2013 House of Cards rivoluzionò il modo di fare televisione (e di fare cinema). Oggi, il lascito della serie (capolavoro) si scontra con una finzione divenuta realtà. Perché è ormai chiaro: Frank e Claire Underwood hanno vinto.
-
Great Freedom, Sebastian Meise: "Un film sulla libertà di amare"
Il talento di Franz Rogowski, il jazz e le aberranti leggi anti-omosessualità: Sebastian Meise racconta nella nostra intervista il suo (notevole) film, Great Freedom. In streaming su MUBI.
-
Un matrimonio esplosivo, Jennifer Lopez: "C'è bisogno di ridere!"
Il nostro incontro stampa con Jennifer Lopez, Josh Duhamel, Lenny Kravitz, Jennifer Cooldige e il regista Jason Moore, che hanno raccontato la commedia Un matrimonio esplosivo. In streaming su Prime Video.
-
I 15 migliori film di fantascienza da vedere su Netflix
I migliori film di fantascienza su Netflix: da Pacific Rim fino a The Adam Project, da Tenet a Limitless, ecco gli imperdibili sci-fi da vedere in streaming.
-
You People, la recensione: una commedia progressista che non incide come dovrebbe
La recensione di You People: un grande cast (da Jonah Hill a Julia Louis-Dreyfus, da Eddie Murphy a David Duchovny) per una rom-com satirica e progressista che, però, sembra non iniziare mai per davvero, restando statica e immobile in una dimensione indefinibile. In streaming su Netflix.
-
Un matrimonio esplosivo, la recensione: Jennifer Lopez e una action comedy fin troppo frivola
La recensione de Un matrimonio esplosivo: pirati, amore e una commedia che si rifà alla leggerezza di inizio Millennio. Basta? Certo che no. Ma non è tutto da dimenticare. Protagonisti, Jennifer Lopez e Josh Duhamel. In streaming su Prime Video.
-
A letto con Sartre, la recensione: una black comedy surreale che spiega l'esistenzialismo
La recensione di A letto con Sartre: naïf e surreale, la commedia di Samuel Benchetrit si destreggia come meglio può tra la filosofia, la piccola criminalità e la fallibilità umana. Grande cast, a cominciare da François Damiens.
-
The Plane, la recensione: Gerard Butler ad alta quota per un film onesto e adrenalinico
La recensione di The Plane: l'eroe per caso Gerard Butler per un action thriller (in volo) che fa egregiamente il lavoro che gli viene chiesto: intrattenere. Nel cast, anche Mike Colter. Al cinema.
-
Welcome to Wrexham, la recensione: l'odore del calcio come appartenenza culturale
La recensione di Welcome to Wrexham: una storia vera, l'epica, il romanticismo e i mattoni rossi della provincia inglese. L'epopea di Rob McElhenney e Ryan Reynolds come proprietari del Wrexham A.F.C. è diventata una docu-serie da non perdere. In streaming su Disney+.
-
Gangs of New York, Martin Scorsese e le mani (insanguinate) che hanno costruito un sogno
Gangs of New York di Martin Scorsese usciva al cinema vent'anni fa. Rivisto oggi, resta forte il valore artigianale e narrativo, ma è ancora più preponderante l'assetto storico. Il film ci riporta nel bel mezzo di un conflitto sociale che diede vita al sogno verticale e globale rappresentato da New York City.
-
Dante la Commedia Divina, la recensione: un documentario multiforme
La recensione di Dante la Commedia Divina: emozioni, vibrazioni (ogni tanto eccessive) e sincera passione nei diversi linguaggi nel docufilm di Roberta Borgonovo e di Franco Ricordi. Al cinema il 23-24-25 gennaio.
-
The Last of Us, tra paura e speranza: la serie vista da chi non conosce il videogioco
Nessun paragone e un'analisi spassionata: vi raccontiamo The Last of Us in un approfondimento scritto da chi non ha mai giocato al videogame. Le sensazioni? Un on the road antropologico e politico, la paura come sinonimo di potere, la ricerca della bellezza (nonostante tutto), il patriarcato ribaltato.
-
Babylon, il jazz e l'ascensione condivisa di Damien Chazelle
Depravazione e meraviglia, l'estenuante e irrinunciabile colonna sonora, l'universo condiviso con La La Land ma soprattutto il jazz come spina dorsale. Nel nostro approfondimento vi spieghiamo perché Babylon di Damien Chazelle è così simile al rivoluzionario album Ascension di John Coltrane.
-
L'Innocente, la recensione: Louis Garrel e il senso di un cinema scapigliato e vibrante
La recensione de L'Innocente: una mamma, un figlio e il cinema vibrante e rilassato di Louis Garrel. Al suo quarto film, il regista e attore francese dimostra di saperci davvero fare. Protagoniste femminili le splendide Anouk Grinberg e Noémie Merlant. Al cinema.
-
Lamborghini – The Man Behind the Legend, la recensione: Frank Grillo per un biopic troppo cotonato
La recensione di Lamborghini - The Man Behind the Legend: Bobby Moresco delinea il profilo di un mito italiano, restando eccessivamente legato ai canoni da cartolina. Nel ruolo di Ferruccio Lamborghini, Frank Grillo. In streaming su Prime Video.
-
Kimi - Qualcuno in Ascolto, la recensione: Steven Soderbergh e un (grande) thriller contemporaneo
La recensione di Kimi - Qualcuno in Ascolto: ansie moderne, uno smart speaker e l'omaggio ad Alfred Hitchcock. Steven Soderbergh non ne sbaglia una, portando in risalto le fatiche mentali dovute alla Pandemia (anzi, dal lockdown) e la tecnologia come primaria fonte di controllo. Protagonista una super Zoë Kravitz. In streaming.
-
Jeff Zimbalist: "Il caso Super League e una docu-serie che spiega la crisi d'identità del calcio"
I tifosi, il business del calcio, lo sport e un ricordo su Pelé: il regista Jeff Zimbalist racconta La lotta per il calcio - Il caso Super League, docu-serie in quattro episodi disponibile su Apple TV+.
-
La lotta per il calcio - Il caso Super League, la recensione: il Capitalismo che sfida la passione
La recensione di La lotta per il calcio - Il caso Super League: quattro episodi per i quattro giorni che hanno rivoluzionato il football europeo. Il risultato? Una docu-serie dai tratti thriller e spionistici. In streaming su Apple TV+.
-
La Fata Combinaguai, la recensione: sentimenti, pedagogia e un film pensato per i più piccoli
La recensione de La Fata Combinaguai: una delle più famose leggende del folklore rivista in un film animato realizzato per il pubblico under 10. Tra avventura, divertimento e diversi spunti decisamente importanti...