Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Oppenheimer: la scena con il presidente Truman è più potente della bomba atomica
Il sangue sulle mani, un fazzoletto bianco, lo Studio Ovale: ecco perché il vero senso di Oppenheimer è nella fugace scena tra lo scienziato e il Presidente Truman (interpretato, a sorpresa, da un grande attore).
-
Wolfkin, la recensione: un horror soffuso e riuscito
La recensione di Wolfkin: un film horror dall'istinto non convenzionale quello di Jacques Molitor, tra riflessioni sulla natura umana e un finale particolarmente riuscito.
-
Skinamarink, la recensione: se l'horror (arthouse) viene portato all'estremo
La recensione di Skinamarink - Il risveglio del male: incubi, paure e il buio incessante nell'analogico (ed estremo) film horror di Kyle Edward Ball. In streaming sul canale Midnight Factory su Prime Video Channels.
-
Altri 10 giorni tra il bene e il male, la recensione: un thriller turco fin troppo confuso
La recensione di Altri dieci giorni tra il bene e il male: su Netflix torna il detective Sadik in un film thriller ben girato, ma fin troppo confuso a livello narrativo.
-
Il cinema è ormai un evento. E lo dimostrano le nuove (e cattive) abitudini
Disclaimer: se amate il cinema, almeno al cinema lasciate stare lo smartphone. Perché ormai anche un film in sala è diventato un evento da testimoniare via social, anche andando contro il buon senso. Verso gli altri, e verso se stessi.
-
The Bear 2 è un manuale di sopravvivenza emotiva
Every second counts, ogni secondo conta: come nello sport che spiega la vita, la seconda stagione di The Bear ci spinge ad essere persone migliori. Un parallelo che raccontiamo nel nostro approfondimento.
-
La casa dei fantasmi, la recensione: un family movie Disney riuscito a metà
La recensione de La casa dei fantasmi: New Orleans, le vibrazioni jazz e una gran bella scenografia per il film ispirato all'omonima attrazione Disney. Funziona? A metà...
-
Blue Beetle, Ángel Manuel Soto: "Non servono poteri per essere eroi"
La cultura latina, i superpoteri, la nostalgia: il regista Ángel Manuel Soto racconta nella nostra video intervista il nuovo film DC, Blue Beetle.
-
Passages, Ira Sachs: “Un film sulla ricerca del piacere”
La fisicità di Franz Rogowski, il cinema, Visconti e l'identità: Ira Sachs racconta Passages. Al cinema e in streaming su MUBI.
-
Una stanza tutta per sé, la recensione: un film limpido ma poco coinvolgente
La recensione di Una stanza tutta per sé: l'israeliano Matan Yair porta in scena un'esperienza personale in un coming-of-age asciutto ma poco efficiente nell'originalità. Protagonista del film, il bravo Gilad Lederman.
-
Robert De Niro, i migliori 5 film che (forse) non avete visto
Da Cento e una notte di Agnès Varda fino a Stone di John Curran: i cinque film di Robert De Niro che dovreste riscoprire.
-
Jodie, il Prescelto, la recensione: fantasy e religione per una serie Netflix da vedere
La recensione di Jodie, il Prescelto: l'adattamento del fumetto American Jesus funziona, tra notevoli scelte estetiche e una narrazione coinvolgente. Sei puntate in streming su Netflix.
-
Blue Beetle, la recensione: un ottimo cinecomic nel segno della latin culture
La recensione di Blue Beetle: il cinecomic DC di Ángel Manuel Soto è una ventata di colorata freschezza. E la mexican culture fa la differenza. Protagonista, Xolo Maridueña.
-
I peggiori giorni, Massimiliano Bruno: “Un film per fotografare il peggio dell'Italia”
Tra maschere e generazioni, Massimiliano Bruno, Sara Baccarini e Giovanni Storti raccontano l'episodio di Halloween de I peggiori giorni.
-
American History X, se la banalità del male nasce in famiglia
L'odio, la violenza, il male. Virus che infettano, da cui è (im)possibile guarire. Per questo, American History X con Edward Norton, si presta ad una spiegazione tutt'ora socialmente rilevante. Volete rivederlo? È in streaming su Netflix.
-
Tutti i Leone d'oro al miglior film nella storia della Mostra di Venezia
Tutti i film vincitori del Leone d'Oro della storia della Mostra di Venezia: dal 1946 a oggi, tutte le pellicole premiate durante la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
-
I peggiori giorni, Edoardo Leo: “Siamo una generazione triste piena di foto felici”
La nostra video intervista ad Edoardo Leo, Anna Foglietta e Neri Marcorè, che hanno raccontato la rabbia e la frustrazione messe in scena ne I peggiori giorni.
-
Il Paradiso delle Signore 8, scopriamo chi sono i nuovi personaggi
La Famiglia Puglisi, una nuova Venere, un fratello segreto: tra le novità de Il Paradiso delle signore 8 ci sono tanti nuovi personaggi. Ecco le anticipazioni in occasione della messa in onda della soap Rai.
-
Pending Train, la recensione: una serie giapponese che ricorda Lost
La recensione di Pending Train: un treno finito nel futuro nella serie giapponese scritta da Arisa Kaneko. Un'ottima suggestione iniziale, uno svolgimento altalenante. In streaming su Netflix.
-
Dwayne Johnson: i 7 migliori film
Sopracciglio alzato e muscoli esplosivi per uno dei last action hero più amati: dal wrestling al cinema, ecco i migliori film di Dwayne Johnson.
-
Adagio, Comandante, il ritorno di Liliana Cavani: i film italiani della Mostra del Cinema di Venezia 2023
Venezia 80? Ben sei film italiani in concorso, e poi grandi autori e opere prime. Da Adagio di Stefano Sollima, ad Enea di Pietro Castellitto e Finalmente l'Alba di Saverio Costanzo, fino ad Alain Parroni con il suo Una sterminata domenica: ecco tutti i titoli italiani che vedremo al Lido.
-
I peggiori giorni, la recensione: umanità a pezzi nel nuovo (e riuscito) capitolo
La recensione de I peggiori giorni: amarezza e disillusione nel (nuovo) film a episodi diretto da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno. Il risultato? Un buon escamotage per raccontare le mostruosità di un'epoca pericolosa.
-
Il Paradiso delle signore 8, il cast: "Una nuova stagione piena d'amore!"
Gli anni Sessanta, il pubblico, l'amore e le anticipazioni delle nuove puntate: la nostra intervista al cast e ai protagonisti de Il Paradiso delle signore 8. Dall'11 settembre su Rai 1.
-
Gaia Furrer: "Le Giornate degli Autori sono un viaggio condiviso"
L'Italia internazionale, il programma, la (sana) competizione e quel tuffo in mare. Le Giornate degli Autori 2023 raccontate dalla direttrice artistica Gaia Furrer.
-
Black Bits, Alessio Liguori: "Il cinema mi ha portato oltre le stelle"
Le stelle, la digitalizzazione e un set in mezzo al bosco: la nostra intervista - via Twitch - al regista Alessio Liguori, che ci ha raccontato il suo ultimo film, Black Bits.
-
Shark 2 - L'abisso, la recensione: un irresistibile b-movie (e un sequel migliore dell'originale!)
La recensione di Shark 2 - L'abisso: Jason Statham (con il megalodonte) torna protagonista di un sequel strutturato e spettacolare, che non rinuncia ad una certa originalità pur non tradendo la sua smaccata anima da b-movie moderno.
-
Ghosts of Beirut, Dina Shihabi: "Una spy story stimolante e reale"
Le spy story, il cinema, le serie e la potenza di New York: la nostra intervista video a Dina Shihabi, protagonista di Ghost of Beirut. Quattro puntata in streaming su Paramount+.
-
Black Bits, la recensione: un thriller distopico ambizioso e adrenalinico
La recensione di Black Bits: azione, citazioni e messa in scena immersiva come fosse un videogioco per l'ambizioso thriller di Alessio Liguori. Protagoniste Alexandra Jordan e Yvonne Mai.
-
La morte di Angus Cloud e un amore da proteggere
Occhi belli, cuore dolce, talento naturale, l'umanità fuori posto in Euphoria: Angus Cloud muore a 25 anni. Ennesima ingiustizia in un mondo che ha smesso di proteggere la bellezza.
-
Da Avatar 2 al fenomeno Barbie: gli incassi stagionali italiani sono un tripudio di grandi marchi
Tante saghe, tanti franchise, tante certezze e poca Italia nella top 10 degli incassi al box office cinematografico stagionale, che si è chiuso con il trionfo di Avatar - La via dell'acqua e di Barbie di Greta Gerwig. Ma un'ombra che incombe: lo sciopero di Hollywood ha innescato una crisi di nervi che sta (già) contagiando la programmazione autunnale e invernale...