Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Venezia 2023: la nostra guida ai 15 film più attesi della 80a Mostra del Cinema
Da The Killer di David Fincher a Povere Creature! di Yorgos Lanthimos, fino a Priscilla di Sofia Coppola e Maestro di Bradley Cooper. Ecco la nostra selezione dei film internazionali più attesi della 80. Mostra del Cinema di Venezia.
-
Paradise: la spiegazione del finale apre ad un (possibile) sequel
Colpi di scena, alleanze e le possibilità di un sequel: ecco la (nostra) spiegazione del finale di Paradise. Il film sci-fi è in streaming su Netflix. Avviso: l'articolo contiene spoiler!
-
Alice Angelica e Nicole Damiani: "L'estate più calda è l'inizio del nostro sogno"
L'intesa, il cinema, i social, il Barbenheimer: la nostra intervista alle protagoniste (rivelazioni) de L'estate più calda, Nicole Damiani e Alice Angelica.
-
Paradise, la recensione: un futuro infernale per il sorprendente sci-fi Netflix
La recensione di Paradise: se il tempo è merce di scambio nell'oscuro (e sorprendente) film di fantascienza diretto da Boris Kunz. Protagonista, un ammaccato Kostja Ullmann. In streaming su Netflix.
-
Shark 2 – L'abisso, il megalodonte e il fattore Jason Statham: quello che sappiamo sul film
Jason Statham e il ritorno del megalodonte per un sequel ancora più grosso e ancora più famelico: tutto quello che vedrete in Shark 2 - L'abisso!
-
La Dama del Silencio, la recensione: un documentario classico per una serial killer (e wrestler) sui generis
La recensione de La Dama del Silencio: María José Cuevas porta su Netflix il documentario (definitivo) sulla più famosa serial killer messicana, Juana Barraza. Soprannominata La Mataviejitas.
-
Hai mai avuto paura?, la recensione: la teoria horror per una svolta coming-of-age
La recensione di Hai mai avuto paura?: l'emozione più antica del mondo come filo conduttore per l'opera prima di Ambra Principato. Un horror di suggestioni, artigianali e formali. Interessante la svolta che segue le tracce di un romanzo di formazione.
-
Big Sleep, la recensione: è un (altro) esempio di ottimo cinema coreano
La recensione di Big Sleep: formalità, eleganza, sentimenti per un altro notevole film della nuova Korean New Wave. Presentato al Giffoni 2023.
-
La società della neve: la terrificante storia vera dietro il film Netflix di J.A. Bayona
Un incidente aereo e una lotta per la sopravvivenza: La società della neve - Society of the Snow (La Sociedad de la Nieve), scelto per chiudere la Mostra del Cinema di Venezia 2023, racconta la storia vera del disastro del Volo 571. Con una curiosità: pur con una struttura diversa, anche la serie Yellowjackets è liberamente ispirata ai tragici eventi del 1972.
-
Kiddo, la recensione: un road movie da colpo di fulmine
La recensione di Kiddo: Dusty Springfield, un orsacchiotto, una madre e una figlia. La Polonia sembra il Missouri nello splendido on the road di Zara Dwinger. Presentato al Giffoni 2023.
-
Il film di Barbie spiegato da Ken
"Lei può essere tutto ciò che vuole. Lui è solo Ken". Nella tagline del film lo spunto per il nostro approfondimento: perché Barbie di Greta Gerwig, dietro il suo manifesto pop e femminista, tratteggia la perfetta equazione di genere, utilizzando il borbottio di Ken come fulcro della storia.
-
We Will Never Belong, la recensione: contrapposti emozionali per una notevole opera (prima) queer
La recensione di We Will Never Belong: colori al neon, consapevolezza e spazi urbani. Abbiamo apprezzato (molto) l'esordio alla regia della regista queer Amelia Eloisa. Presentato al Giffoni Film Festival 2023.
-
L'estate più calda, Matteo Pilati: "Fare il regista è un privilegio"
Le ispirazioni, i dubbi, Xavier Dolan e Barbie: la nostra intervista a Matteo Pilati, regista de L'estate più calda. Il film è in streaming su Prime Video.
-
The Fantastic Three, la recensione: l'amicizia (per sempre) secondo un ottimo coming-of-age francese
La recensione di The Fantastic Three: esordio notevole quello del francese Michaël Dichter, che dirige un coming-of-age sull'importanza nevralgica dell'amicizia. Presentato in concorso al Giffoni Film Festival 2023.
-
Cattiva coscienza, Francesco Scianna e Matilde Gioli: "I dubbi? Sono vitali"
Cattiva coscienza: la nostra video intervista al regista Davide Minnella e ai protagonisti Francesco Scianna, Matilde Gioli e Filippo Scicchitano.
-
Shazam! Furia degli dei: il vero superpotere è Zachary Levi
Perché adoriamo Shazam? Semplice: per il carisma di Zachary Levi, capace di dare al personaggio DC una sfumatura tanto divertente quanto umana. Come dimostra in Shazam! Furia degli dei, arrivato in streaming su Infinity+.
-
Piggy, la recensione: uno slasher (tiepido) che ha paura di se stesso
La recensione di Piggy: il film horror di Carlota Pereda è poco incisivo e poco suggestivo, nonostante il notevole spunto iniziale. Menzione speciale alla protagonista, la bravissima Laura Galán.
-
Cattiva coscienza, la recensione: istinto vs. ragione per una commedia originale
La recensione di Cattiva coscienza: Davide Minnella dirige una commedia dal tocco fantasy, immaginando le coscienze come se fossero degli esseri umani. Funziona, nonostante ci siano ben pochi sussulti. Protagonisti del film Francesco Scianna, Matilde Gioli, Filippo Scicchitano, Beatrice Grannò.
-
Clemency, la recensione: il peso dell'anima
La recensione di Clemency: Chinonye Chukwu, premiata al Sundance, affronta (di peso) il tema della condanna a morte, spostando l'attenzione sui tormenti di una direttrice di prigione. Grande scrittura, grande interpretazione di Alfre Woodard. In streaming su Netflix.
-
Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno: se il vero cambiamento è Ethan Hunt
Ciò che avviene in Mission: Impossible 7 non è dissimile da quanto visto in Indiana Jones 5. Spiegato meglio: l'eroe di turno delega l'azione, rendendosi protagonista più con le parole che con i fatti. Qualcosa di (forse) impensabile se pensiamo alla natura action di Tom Cruise...
-
La stanza delle meraviglie, la recensione: un dramma leggero per una favola (troppo) patinata
La recensione de La stanza delle meraviglie: il dolore c'è ma non si vede nel (troppo) patinato film di Lisa Azuelos. Protagonista una brava Alexandra Lamy.
-
Aurora e Fru: “Vi raccontiamo cos'è il The Jackal Meta-Show!”
"Un progetto che guarda al futuro". Aurora Leone, Fru, oltre a Manuela Cacciamani di One More Pictures, e tutti i partner coinvolti, raccontano cos'è The Jackal Meta-Show, ovvero il primo evento dei The Jackal nel multiverso. Quando? In diretta il 14 luglio alle 12.30!
-
Le mie ragazze di carta, la recensione: un incerto coming-of-age
La recensione di Le mie ragazze di carta: tante, troppe suggestioni nel film di Luca Lucini. Un dramedy che insegue una poetica onesta e sentita ma sfilacciata e irrisolta. Con uno spunto: forse, una sceneggiatura del genere avrebbe reso meglio come serie televisiva.
-
Una donna chiamata Maixabel, la recensione: una storia vera che rifiuta la violenza
La recensione di Una donna chiamata Maixabel: violenza e perdono, speranza e oscurità. Quando un cinema asciutto esalta l'umanità. Protagonisti del film, Blanca Portillo e Luis Tosar.
-
L'estate più calda, il cast: “Un summer movie per parlare di libertà e amore”
La musica, la libertà, i pomeriggi senza Instagram: il regista Matteo Pilati, e i protagonisti, Nicole Damiani, Gianmarco Saurino, Alice Angelica, raccontano L'estate più calda nella nostra video intervista. Il film è su Prime Video.
-
Da grandi, la recensione: un remake dall'umorismo svogliato
La recensione di Da grandi: gag e siparietti per il remake diretto da Fausto Brizzi, che non riesce però ad essere né un film nuovo né un vero omaggio al film cult di Franco Amurri. In streaming su Prime Video.
-
Ritorno a Seoul, Davy Chou: "È stata una grande responsabilità girare il film"
I colori, il talento di Ji-Min Park, la spiegazione del finale: la nostra intervista a Davy Chou, regista di Ritorno a Seoul. In streaming su MUBI.
-
Il profumo dell’oro, la recensione: su Netflix un heist movie alternativo (e coinvolgente)
La recensione de Il profumo dell'oro: ritmo e sostanza per un film francese che sfrutta in modo diverso il concetto di provincia e di potere. Una sorpresa. In streaming su Netflix.
-
La casa – Il risveglio del male: 5 motivi che lo rendono il vero erede del classico di Sam Raimi
Lily Sullivan, la shaky camera e... Bruce Campbell: ecco perché La casa - Il risveglio del male è l'erede della saga horror di Sam Raimi. Disponibile in streaming su Infinity+.
-
Ficarra & Picone, La guerra dei nonni e Claudio Bisio alla regia: il listino 2023 di Medusa
Il listino Medusa per il secondo semestre 2023 è all'insegna della commedia e dei family movie: da Ficarra & Picone al coming-of-age diretto da Claudio Bisio, fino al nuovo film di Riccardo Milani, Un mondo a parte.