Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Le assaggiatrici, intervista a Silvio Soldini: "La consapevolezza è tutto"
Il regista più misterioso del cinema italiano porta sullo schermo il libro di Rosella Pastorino: tra l'orrore della guerra, l'importanza di raccontare storie e le contraddizioni degli esseri umani. In sala.
-
Side Quest, recensione dello spin-off: una serie che sembra un livello segreto
Se avete amato gli episodi speciali di Mythic Quest, questa è lo show che fa per voi: ogni puntata è un genere a sé ed espande l'universo della serie originale. Su Apple TV+.
-
LOL 5, Alessandro Siani e Pintus presentano i nuovi episodi con il cast: "La stagione dell'improvvisazione"
I nuovi conduttori dello show raccontano i cambiamenti di questa edizione, che può contare sull'umorismo di nomi come Geppi Cucciari, Enrico Brignano e Raul Cremona. Su Prime Video dal 27 marzo.
-
Buffy torna e c'è anche Sarah Michelle Gellar: cosa possiamo aspettarci dal sequel?
L'ammazzavampiri torna con un nuovo ciclo di episodi, in cui ci sarà la maggior parte del cast originale: ecco tutto quello che sappiamo del sequel/reboot.
-
David Blaine: Non fatelo a casa, intervista all'illusionista: "La magia? Richiede tanto esercizio e studio"
Arriva su Disney+ lo show dell'erede di Houdini: in sei puntate si sottopone a qualsiasi sfida, dal farsi coprire da api a baciare serpenti. Ci ha raccontato come fa.
-
Da Longlegs a The Monkey: perché per Osgood Perkins la famiglia è il set perfetto per l’horror
Nei film, la dimensione familiare diventa spesso infernale: ecco perché funziona così bene anche in questo adattamento del racconto di Stephen King. In sala dal 20 marzo.
-
Mare Fuori 5, intervista ad Artem e Clotilde Esposito: "Pino e Silvia sono sempre più soli"
Tra i pochissimi membri del cast originale rimasti nella serie, gli attori ci raccontano quanto sia difficile per loro confrontarsi con l'arrivo dei tanti, nuovi personaggi. Su Rai2 dal 26 marzo.
-
Il Gattopardo: le differenze tra romanzo, film e la serie Netflix
In cosa sono diversi la serie con Kim Rossi Stuart, il libro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e il film di Visconti? Scopriamolo.
-
Mare Fuori 5, intervista a Carmine Recano: "Le storie d'amore? In questa stagione c'è più azione"
La quinta stagione della serie si concentra più sulle scene d'azione che sul lato romantico: l'attore ci racconta come Ludovico De Martino abbia reso tutto più gotico. Su Rai2 dal 26 marzo.
-
La città proibita, intervista a Gabriele Mainetti e Sabrina Ferilli: "Non solo kung fu: c'è anche Shakespeare"
Il regista e l'attrice, tra amatriciana mangiata con le bacchette e riferimenti a Shakespeare, ci parlano del film: ambientato a Roma, ma che racconta l'umanità intera. In sala.
-
Il Gattopardo, intervista a Benedetta Porcaroli: "La mia Concetta? Da sfigata della famiglia a protagonista"
L'attrice ci parla del nuovo e più moderno punto di vista sulla storia di Tomasi di Lampedusa, insieme a Saul Nanni e Deva Cassel, interpreti di Tancredi e Angelica. Su Netflix.
-
L'arte della gioia, intervista a Jasmine Trinca: "Questa è la serie più sensuale degli ultimi anni"
L'attrice, insieme a Valeria Bruni Tedschi e Guido Caprino, ci parla della sensualità e del finale della serie diretta da Valeria Golino, tratta dal romanzo di Goliarda Sapienza. Su Sky e NOW.
-
Mare Fuori 5, intervista a Ludovico Di Martino: "Mi sono ispirato ad Harry Potter!"
Il regista porta la saga di Harry Potter, e anche echi del cinema di David Lynch, nella quinta stagione della serie Rai: la più intima. Su Rai2 dal 26 marzo.
-
La città proibita, intervista a Yaxi Liu ed Enrico Borello: ecco chi sono i protagonisti del film di Mainetti
Alla scoperta di due talenti a cui il regista ha dato il primo ruolo da protagonisti: una stunt-woman cinese che si è scoperta attrice e un interprete italiano che farà strada. In sala.
-
Gioco pericoloso, intervista a Elodie: "Il dolore non è l'unica fonte d'ispirazione per gli artisti"
La cantante torna al cinema, in un film in cui si riflette sul senso dell'arte. Ce ne parla insieme a Eduardo Scarpetta e al regista Lucio Pellegrini. In sala dal 13 marzo.
-
Paradise, intervista a Sterling K. Brown sul finale della serie: "La seconda stagione vi stupirà"
L'attore è protagonista e produttore della serie americana più politica degli ultimi anni: ecco la sua spiegazione del finale. In attesa della seconda stagione, già confermata. Su Disney+.
-
Mare Fuori 5, recensione: Rosa Ricci cerca vendetta in una stagione dai tratti onirici
La quinta stagione, grazie alla regia di Ludovico Di Martino, diventa più intima (senza rinunciare al sangue e al sudore). Tra tanti nuovi personaggi, la protagonista cerca di ritrovare se stessa. Su Rai2 dal 26 marzo.
-
Lee Miller, recensione: Kate Winslet, un biopic classico e una storia che andrebbe studiata
L'attrice porta sullo schermo la storia vera della fotografa americana, corrispondente di guerra per Vogue durante la Seconda Guerra Mondiale. In sala dal 13 marzo.
-
Il Gattopardo, intervista a Kim Rossi Stuart: "Mi sento un dinosauro, proprio come il Principe di Salina"
L'attore, che per la serie ha preso 13 chili, sente di vivere all'alba di una nuova era, proprio come il Principe di Salina: ecco come si è preparato per il ruolo. Su Netflix.
-
Da Jeeg Robot a La città proibita: il cinema di Gabriele Mainetti tra contaminazione e rivoluzione
La grande passione per il cinema americano e asiatico incontra la romanità: ne nasce un cinema italiano mai visto e sorprendente. Da amare e sostenere.
-
L'orto americano, intervista a Pupi Avati: "C'è molto di me nel personaggio di Filippo Scotti"
Tratto dal suo omonimo romanzo, il nuovo film del regista ha spunti autobiografici: dalla passione per la scrittura, al desiderio di parlare con i propri cari defunti. In sala dal 6 marzo.
-
La città proibita: cosa sappiamo del film di Gabriele Mainetti che porta il kung fu a Roma
Tutto quello che sappiamo sul nuovo film di Gabriele Mainetti: dalla sorprendente protagonista, ai ruoli affidati a Sabrina Ferilli e Marco Giallini. In sala dal 13 marzo con PiperFilm.
-
Il Gattopardo, recensione: la serie Netflix parla al presente
Il romanzo di Tomasi Di Lampedusa cambia ancora pelle: dopo il film di Luchino Visconti, il Principe di Salina di Kim Rossi Stuart parla il linguaggio della serialità. Su Netflix dal 5 marzo.
-
Emilia Pérez, anatomia di una caduta: come il film di Audiard è diventato il più odiato di Hollywood
Dalle 13 nomination alle polemiche per i tweet di Karla Sofía Gascón e le accuse di appropriazione culturale: come il film di Jacques Audiard è diventato il villain degli Oscar 2025.
-
Mare Fuori 5, intervista a Maria Esposito: "Il film su Rosa Ricci farà capire molto di lei"
Dopo il musical, arriva anche il prequel: l'attrice ci parla di Io sono Rosa Ricci, il film che racconta il passato del suo personaggio. La quinta stagione della serie è invece su RaiPlay dal 12 marzo.
-
L'arte della gioia, intervista a Valeria Golino: "In questa serie ci sono sensualità e cazzimma"
Regista e attrice parlano del lavoro fatto sul corpo e soprattutto sulla percezione del proprio corpo. E di quanto la cazzimma, o la tigna, come diceva Vittorio Gassman, sia importante. Su Sky e NOW.
-
Bridget Jones - Un amore di ragazzo, il regista: "Un altro sequel? Lo farei subito!"
Michael Morris dirige il capitolo della maturità del personaggio di Renée Zellwegger: e non si fermerebbe qui. È pronto per un altro sequel. In sala.
-
Il Gattopardo, Kim Rossi Stuart presenta la serie Netflix: "Una lettera d'amore per la Sicilia"
L'attore è il Principe di Salina, mentre Deva Cassel e Saul Nanni sono Angelica e Tancredi: i protagonisti ci raccontano l'esperienza di stare sul set di una serie kolossal.
-
The White Lotus 3, intervista a Walton Goggins: "La rabbia? Anche io sono andato in Thailandia per superarla"
"Per ritrovarsi bisogna lasciarsi alle spalle i traumi del passato e innamorarsi di se stessi": l'attore ci parla dell'esperienza sul set della serie, molto simile alla sua vera storia. Su Sky e NOW.
-
Heretic, la metamorfosi di Hugh Grant: come è diventato il miglior villain di Hollywood
Da rubacuori nelle commedie romantiche anni '90, a uno dei migliori villain contemporanei: da The Undoing a Heretic, ecco come l'attore inglese ha dato una svolta dark alla sua carriera.