Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Heretic, la metamorfosi di Hugh Grant: come è diventato il miglior villain di Hollywood
Da rubacuori nelle commedie romantiche anni '90, a uno dei migliori villain contemporanei: da The Undoing a Heretic, ecco come l'attore inglese ha dato una svolta dark alla sua carriera.
-
Mythic Quest 4, intervista a Charlotte Nicdao e ai protagonisti: "Dopo lo spin-off, vogliamo il musical!"
I protagonisti della serie ambientata nel mondo dei videogiochi ci parlano degli episodi speciali: quello che tutti vorrebbero? Il musical! Su Apple TV+.
-
Captain America: Brave New World, intervista al regista: "Sam porta avanti anche l'eredità di Black Panther"
L'eredità di Steve Rogers, ma anche quella del Wakanda: il nuovo Cap di Sam Wilson è il collante tra vari mondi. Ce ne parlano il regista Julius Onah e il produttore Nate Moore. In sala.
-
Miss Fallaci, intervista a Miriam Leone: "La mia Oriana, tra libertà e avventura. Come Indiana Jones"
L'attrice e gli autori della serie dedicata alla celebre giornalista ci raccontano come hanno trasformato la sua storia in una grande avventura. Su Rai1.
-
Bridget Jones - Un amore di ragazzo, intervista a Renée Zellweger: "Mi sono ispirata a Harry Styles!"
Superare il dolore, la piaga del ghosting e sopratutto i passi di danza di Bridget: l'attrice ci racconta tutti i segreti di questo quarto capitolo. In sala dal 27 febbraio.
-
Mare Fuori 5: ecco cosa possiamo aspettarci dalla nuova stagione
Le anticipazioni sulla nuova stagione (presentata in anteprima a Sanremo): quando esce e chi sono i nuovi personaggi.
-
Captain America: Brave New World, intervista a Danny Ramirez: "Sono pronto per gli Young Avengers!"
Da Top Gun: Maverick alle ali di Falcon, l'attore ha sempre avuto una passione per il volo. E con l'attore l'Universo Marvel continua i preparativi per i Giovani Vendicatori. In sala.
-
Takeshi Kitano, intervista: "Con Broken Rage torno a far ridere"
Il regista, sceneggiatore e attore giapponese torna alle origini: il film, parodia del genere yakuza, riprende i toni di quando era uno stand-up comedian. Su Prime Video.
-
Diva Futura, intervista a Giulia Steigerwalt e Barbara Ronchi: "Schicchi era femminista"
La regista e l'attrice dicono la loro sulla sessualità, sull'importanza di scandalizzare e su com'è stato lavorare con un vero pitone sul set. In sala.
-
Dieci capodanni, intervista a Rodrigo Sorogoyen: "Il dovere di un regista è capire gli esseri umani"
Il regista spagnolo ci racconta la sua nuova serie e il proprio percorso: tra facce imperfette, corpi, punto di vista e una profonda curiosità per le persone. Su RaiPlay.
-
Frankenstein: cosa aspettarci dal film di Guillermo Del Toro con Jacob Elordi
Abbiamo visto le prime immagini del Frankenstein di Guillermo Del Toro prodotto da Netflix: ecco cosa aspettarci da un film che il regista sogna da 20 anni.
-
Diva Futura, intervista a Pietro Castellitto: "Il porno di oggi è anestetizzato. Schicchi? Un visionario"
L'importanza del mistero e di essere se stessi per vivere serenamente la sessualità: l'attore ce ne parla insieme a Denise Capezza, Tesa Litvan e Lidija Kordicalle, protagoniste del film di Giulia Steigerwalt. In sala.
-
The Brutalist, intervista ad Adrien Brody: "Il sogno americano non è una bugia, ma ha un costo"
La prova dell'attore è la più intensa dell'anno: ecco come ha dato vita al suo László Tóth, architetto scampato all'Olocausto. Tra ombre dell'american dream e una libertà solo apparente. In sala.
-
Bridget Jones - Un amore di ragazzo, recensione: il capitolo della maturità è il migliore (dopo il primo)
A sorpresa, il quarto film della saga con protagonista Renée Zellweger è il più riuscito dopo l'originale del 2001, divenuto ormai un cult generazionale. In anteprima il 14 febbraio e in sala dal 27.
-
Captain America: Brave New World, intervista ad Anthony Mackie: "Questo Cap è un super essere umano"
L'attore è al suo primo film in veste ufficiale di Captain America: ci ha spiegato quanto pesa metaforicamente lo scudo e com'è lavorare con Harrison Ford. In sala dal 12 febbraio.
-
Un matrimonio di troppo, Will Ferrell e Reese Witherspoon: "I nemici comuni? Uniscono più dell'amore!"
Gli attori in coppia fanno scintille per una commedia degli equivoci: famiglia, nemici comuni, abiti da sposa, emozioni finte. Ci parlano di tutto questo nella nostra intervista. Su Prime Video
-
Dieci capodanni, la recensione: un distillato di vita nella serie di Rodrigo Sorogoyen
Raccontare la vita con una serie tv si può? Sì, se a girarla è un artista come Sorogoyen: attraverso la storia di una coppia, il regista filma l'essenza di ciò che ci rende umani. Su RaiPlay.
-
M. Il figlio del Secolo, intervista a Gaetano Bruno: "Matteotti ci ricorda che la violenza non è accettabile"
L'attore e i colleghi Vincenzo Nemolato e Lorenzo Zurzolo si augurano che la serie di Joe Wright spinga le persone a riflettere sulla mancanza di azione contro ogni tipo di abuso. Su Sky.
-
Io sono ancora qui, intervista a Fernanda Torres: "Raccontiamo una donna che rappresenta tutto il Brasile"
Walter Salles e l'attrice candidata all'Oscar ci raccontano il coraggio di Eunice Facciolla Paiva, che ha affrontato le conseguenze del colpo di Stato del '71 in Brasile. In sala.
-
Un matrimonio di troppo, recensione: due cerimonie is not meglio che one
Will Ferrell e Reese Witherspoon incarnano due lati dell'America ossessionata dal consumismo. Ma la commedia non graffia. Su Prime Video.
-
Mythic Quest 4, recensione: è tempo di crescere per la serie AppleTV+
La quarta stagione sale di livello, diventando più matura: tutti i protagonisti devono capire cosa vogliono fare "da grandi". E la serie con loro. Su Apple TV+.
-
Nightbitch, intervista ad Amy Adams: "La maternità è conflitto"
"La vita è cambiamento: e non è facile accettare di vedersi trasformati": l'attrice mostra il lato oscuro della maternità nel film di Marielle Heller. Su Disney+.
-
M. Il figlio del Secolo rivisto da Joe Wright e Luca Marinelli: "Il nostro è un racconto ammonitore"
"È stato forte allontanarsi così da se stessi e avvicinarsi tanto a questo criminale": l'attore e il regista ci spiegano perché dovremmo temere il Mussolini che è "dentro di noi". Su Sky e NOW.
-
Luce, intervista a Marianna Fontana e ai registi: "La felicità? È un diritto"
"Questo è un film sul diritto alla felicità: come tutti i diritti, c'è bisogno di battaglie per conquistarla": l'attrice, sempre più brava, e i registi ci raccontano, attraverso suono, luce e movimento, cosa significa essere liberi. Il film è in sala.
-
A Complete Unknown, intervista a James Mangold: "Bob Dylan ha migliorato il mondo"
"La buona arte rende il mondo un posto migliore: dovremmo sempre cercare di fare qualcosa di più di una semplice banalità": il regista nominato agli Oscar dichiara tutto il suo amore per Dylan (e Pete Seeger). Il film è al cinema.
-
Inarrestabile, Jharrel Jerome e Anthony Robles: "Celebriamo lo spirito umano"
"Nella nostra vita dobbiamo trovare l'energia per fare un passo alla volta": l'attore e il campione di wrestling ci parlano delle scene di allenamento e di com'è essere figli di JLo. Su Prime Video.
-
M. Il figlio del secolo, Barbara Chichiarelli: "Quando andiamo a votare siamo tutti responsabili"
L'attrice, Francesco Russo e Benedetta Cimatti interpretano le 'colonne' del Duce: l'amante, il braccio destro e la moglie. Su Sky e NOW.
-
Wolf Man, intervista a Christopher Abbott: "La licantropia? Oggi è la mancanza di comunicazione"
"Comunicare i propri sentimenti è parte fondamentale dell'esperienza umana: gli uomini non lo fanno sempre": l'attore ci parla di questa versione moderna dell'uomo lupo. In sala.
-
Oh, Canada - I tradimenti, intervista a Richard Gere: “Grazie al film ho elaborato la morte di mio padre”
"Paul Schrader mi ha offerto questo ruolo al momento giusto": l'attore torna a lavorare con il regista, ma l'atmosfera è molto diversa da quella di American Gigolò. In sala dal 16 gennaio.
-
Inarrestabile, intervista a Jennifer Lopez: "Le difficoltà? Fanno diventare migliori"
"Questa storia ha ispirato anche me: sarà così per chiunque vedrà il film": l'attrice è Judy Robles, madre del campione di wrestling Anthony Robles, nato senza una gamba. Su Prime Video dal 16 gennaio.