News e articoli
-
Venezia 2014, Almereyda e una perfida Jovovich nel nuovo Cymbeline
La tragedia di Shakespeare rivive nella rilettura moderna di Almereyda, presentata nella sezione Orizzonti; "Shakespeare? Nessuno come lui, amo il Cimbelino e volevo presentarlo ad una nuova generazione di spettatori. E visto che è la prima volta che questa tragedia viene portata al cinema, è bello non avere un paragone", ha detto in conferenza.
-
Recensione Bypass (2014)
Un ragazzo ad un bivio. Da un parte, la donna che ama e che presto lo renderà padre, dall'altra un gruppo di persone poco raccomandabili che rappresentano per lui un mondo da cui distaccarsi in fretta. Su questo, lo spettro di una malattia misteriosa. Il talento britannico Duane Hopkins torna alla regia con un thriller innovativo, in concorso a Venezia71 nella sezione Orizzonti.
-
Venezia 2014, Thelma Schoonmaker e il Leone d'Oro alla carriera
Montatrice dei film più belli di Martin Scorsese, la Schoonmaker ha ricevuto il prestigioso premio per una carriera strabordante; "Martin è il meglio e il mio lavoro è meraviglioso, per capire quanto, dovreste sedere accanto a me e annoiarvi".
-
Recensione Near Death Experience (2014)
Sesto film del duo di registi belgi Kerverne-Delepine, l'opera in concorso nella sezione Orizzonti a Venezia 71 ci trasporta nell'inferno mentale di un uomo depresso, interpretato dallo scrittore Michel Houellebecq.
-
Venezia 2014, Martone presenta Il giovane favoloso
Terzo e ultimo film italiano in concorso a Venezia, l'opera del regista napoletano racconta la storia del grande Giacomo Leopardi, interpretato da Elio Germano; "Il mio Leopardi? Un ribelle senza maschere, libero, in rotta con gli intellettuali della sua epoca", ha raccontato il cineasta.
-
Recensione Hungry Hearts (2014)
Il quatro film di Saverio Costanzo racconta la storia di un uomo e una donna che si incontrano per caso a New York e si innamorano. Quando lei resta incinta, qualcosa scatta nella sua testa. Il piccolo che porta in grembo è un 'bambino indaco', protetto da un'aura speciale, e farà di tutto per proteggerlo. Fino alle estreme conseguenze.
-
Venezia 2014, Costanzo torna in concorso con Hungry Hearts
Il nostro incontro con il regista capitolino di nuovo in lizza per il Leone d'Oro con un film liberamente tratto dal romanzo di Marco Franzoso, Il bambino indaco, storia di una coppia profondamente trasformata dalla nascita del primo figlio; "Volevo guardare a questi tre personaggi con dolcezza e tenerezza e riuscire a guardare me stesso, nel ruolo di padre, in maniera meno giudicante e con passione", ha detto l'autore.
-
Tv, le serie della settimana, è Crisis su Fox. E ci pensa James Bond
In arrivo lunedì 1 settembre la serie NBC in cui i rampolli di potenti personaggi americani vengono rapiti da un gruppo di terroristi; il giorno successivo su Sky Atlantic debutta Fleming - Essere James Bond, mini serie dedicata al padre artistico di 007.
-
TV, i film della settimana, Frozen pronto a ghiacciare Sky Cinema 1
Si concentrano al lunedì le tre prime visioni più interessanti della settimana, il cartoon Disney Frozen, Battleship (Italia 1) e Il mio miglior incubo (Rai Tre). Sempre su Rai Tre arriva The Woman in black.
-
Recensione Tre cuori (2014)
Un uomo si innamora all'istante di una sconosciuta che poi perde di vista; ripiegherà, senza saperlo, sulla sorella della donna e metterà la sua vita a repentaglio in una situazione claustrofibica. L'amore secondo Jacquot, in concorso a Venezia 71, è un sentimento mellifluo e inappagante.
-
Venezia 2014, Tre cuori per Jacquot
In lizza per il Leone d'Oro, il film dell'autore francese è un giro di valzer tra cuori feriti, uomini e donne che si incontrano, si amano e si perdono di vista; 'Non è sbagliato vedere nel film i grandi melodrammi di Hollywood. Più John Stahl e Leo McCarey che non Douglas Sirk, però. In ogni caso, c'è chi ha voluto vederci anche Francois Truffaut, ma sono solo congetture', ha spiegato Jacquot.
-
Recensione These are the rules (2014)
Una coppia di Zagabria viene colpita dal dolore più grande, la perdita del figlio. Da quel momento inizia per loro un percorso infernale fatto di burocrazia e porte chiuse in faccia. La vendetta "solitaria" sembra essere l'unica soluzione. Ecco come Ognjen Svilicic racconta la Croazia di oggi, una nazione relativamente "giovane", vittima di vecchie deformazioni.
-
Recensione In the Basement (2014)
Ritorna al documentario il cineasta austriaco Ulrich Seidl che con questo lavoro esamina in maniera spietata cosa si nasconde nelle cantine delle case rispettabili e sono storie che difficilmente possono lasciarci indifferenti.
-
Venezia 2014, Incontro con le Anime nere di Munzi
In concorso a Venezia 71, il film del regista romano, tratto dal romanzo di Giocchino Criaco, racconta la profonda crisi di tre fratelli di una cosca calabrese; "La faida è intorno a loro, ma la guerra che combattono è interna. Ho accantonato l'immaginario classico delle pellicole dedicate ai criminali e semplificare il racconto", ha detto l'autore in conferenza.
-
Recensione di Anime Nere (2014)
Tre fratelli calabresi, con visioni differenti della vita, si ritrovano dopo mesi di silenzio per fronteggiare una crisi familiare che rischia di avere pesanti ripercussioni sulla loro esistenza; Munzi adatta per il cinema il romanzo di Giocacchino Criaco, consegnandoci il ritratto desolante di un'umanità ferita dalla violenza della criminalità.
-
Venezia 2014: La vita oscena a Orizzonti
Presentato il film di Renato De Maria ispirato al romanzo autobiografico di Aldo Nove, il racconto del percorso autodistruttivo di un adolescente dedito ad eccessi di ogni tipo; 'Sono stato rapito dalla bellezza della lingua e dal coraggio di Aldo. Non pensavo potesse mai uscirne un film, ma valeva la pena provarci', ha raccontato De Maria.
-
Recensione The President (2014)
L'iraniano Makhmalbaf riflette su potere e dittatura, attraverso la storia di un presidente che fugge da una nazione in guerra contro di lui; al suo fianco, il nipotino di cinque anni, un bambino che vedrà il proprio nonno ormai debole e in crisi.
-
Tv, le serie della settimana: da Psych a Velvet
L'emittente a pagamento del gruppo Mediaset ospita da lunedì 25, in prima serata, gli episodi dell'ottava e ultima stagione del poliziesco che vede come protagonista un finto sensitivo; romanticismo a frotte per la prima serata del venerdì della Prima Rete, con una soap Made in Spain. E poi arrivano gli Emmy...
-
TV, i film della settimana: Arriva Lo Hobbit - La desolazione di Smaug
Lunedì 25 agosto Sky Cinema 1 dedicherà la prima serata alla prima televisiva del film di Peter Jackson, tratto dal romanzo di Tolkien; per gli appassionati di fantascienza, domenica 24, in prima serata su Italia 1, troviamo Sanctum. Maliziosa Rai Tre, con Hysteria (28 agosto).
-
Tv, le serie della settimana: Community ci saluta (e tornano I Tudors)
Poche, anzi quasi nulle le novità di una settimana che sarà caratterizzata dal finale della quinta stagione di Community su Comedy Central (martedì 19) e sul ritorno delle serie dedicate a due delle più grandi famiglie nobili della storia, per un lunedì all'insegna dei segreti di corte su Sky Atlantic.
-
TV, i film della settimana: Pacific Rim e Planes
Settimana avara di film, la prossima, segnata comunque da due importanti prime visioni su Sky Cinema 1, da una parte i robot di Guillermo Del Toro, dall'altra gli aeroplani coraggiosi della Pixar. Vi segnaliamo anche Tamara Drewe, in onda giovedì 21, su Rai Tre.
-
Recensione Colpa delle stelle (2014)
Hazel e Gus sono due ragazzi come tanti, si amano, desiderano il meglio, l'uno per l'altra e insieme combattono contro la malattia; il best seller mondiale di John Green diventa un film ricco di umorismo e tenerezza.
-
Recensione Walking on Sunshine (2014)
Lei inglese, lui pugliese; si amano, si lasciano e si ritrovano alla vigilia delle nozze del ragazzo con la sorella della sua ex; il musical di Max e Dania rinverdisce i fasti delle più belle hit degli anni '80, ma il risultato è poca cosa.
-
Tv, le serie della settimana, King & Maxwell debuttano su Rai Due
Giovedì 7 agosto la Seconda Rete trasmetterà gli episodi che raccontano la storia di due detective privati, Tra le novità anche il ritorno di Hart of Dixie (lunedì 4, Mya) e di Duro a morire (venerdì 8, Fox).
-
TV, i film della settimana: Marylin e la stupefacente Paulette
Mercoledì 6 agosto, serata dedicata all'umorismo scorretto di una commedia dal tocco tipicamente francese. Anche la deliziosa Marilyn, interpretata da Michelle Williams (Rai Uno, 5 agosto) caratterizza una settimana segnata da Un weekend da bamboccioni 2 (Sky Cinema 1, 4 agosto).
-
Recensione The Stag - Se sopravvivo mi sposo (2013)
Matrimoni e (soprattutto) altri disastri divertono nella commedia firmata da John Butler; alla vigilia delle nozze con Ruth, Fionan viene "obbligato" dalla sua dolce metà a festeggiare l'addio al celibato trascorrendo una vacanza nella selvaggia natura irlandese assieme agli amici di sempre e al futuro cognato, il temibile The Machine. Il viaggio si rivelerà illuminante sotto ogni punto di vista.
-
Tv, le serie della settimana, C'era una volta, fine stagione su Fox
Chiude i battenti la serie ambientata nel mondo delle favole (29 luglio, prima serata). Addio anche per Grimm (Premium Action, 28 luglio) e New Girl (Fox, 31 luglio).
-
TV, i film della settimana: Percy Jackson su Sky Cinema 1
Tempi mitici su Sky Cinema 1 che trasmetterà in prima visione, Lunedì 28 luglio, le avventure di Percy Jackson; si lavora con Gli stagisti Wilson-Vaughn (29 luglio), si balla con Battle of the year (30 luglio) e si prova il gusto dolce dei fiori d'arancio con Se sposti un posto a tavola (1 agosto)
-
Venezia 2014, presentato il programma del festival numero 71
In un programma segnato dalle riflessioni sulla guerra, sono tre gli italiani in concorso (Costanzo, Munzi e Martone); in lizza per il Leone d'Oro anche Akin, Ferrara e Konchalowsky. Fuori Concorso la leggiadria di Bogdanovich e la denuncia di Sabina Guzzanti. E in Orizzonti Maresco racconta Berlusconi.
-
Tv, le serie della settimana, Tradimenti su Rai Uno
Arriva in prima serata sull'ammiraglia Rai (venerdì 25 liglio) la serie Abc dedicata ad una storia d'amore passionale; su Italia 1 (domenica 20 luglio) debutta 666 Park Avenue. Su Sky Atlantic, Broen chiude i battenti, fiori d'arancio e lieto fine (o forse no?) per Castle su Fox Life (26 luglio).