La femminista residente di Movieplayer.it è linguista e filologa per formazione, topo da biblioteca per vocazione, insonne per nascita, e iniziò ad amare il cinema e le serie TV con visioni furtive e nottambule di horror e altre tipologie di opere chiaramente inadatte alla tenera età del soggetto e alla sua natura impressionabile, e destinate a segnarne il destino. Dopo aver impiegato secoli a togliere il naso dai libri, ha deciso che la cultura e la passione non servono a nulla se non liberate per il mondo. Da allora prende treni e parla con la gente, va pazza per la distribuzione in streaming e torna a casa quando è insieme ai suoi due splendidi bimbi e alle persone che ama.
News e articoli
-
Il trono di spade, il nostro viaggio a Westeros: venti di guerra nei Sette Regni
Dopo il nostro passaggio a Grande Inverno, è il momento di visitare le location dei Sette Regni toccate dal dramma e dagli intrighi della Guerra dei Cinque Re, il conflitto più sanguinoso a cui abbiamo assistito in questi anni seguendo l'appassionante show di HBO.
-
Il trono di spade, il nostro viaggio a Westeros: ritorno a Grande Inverno
Dopo la tappa introduttiva in cui vi abbiamo raccontato obiettivi e preparativi per il nostro viaggio, eccoci in cammino per le strade dell'Irlanda del Nord ad esplorare le location del glorioso show HBO a caccia di scorci ed emozioni: e cominciamo proprio con il luogo dove tutto ebbe inizio, il castello dei signori del Nord di Westeros.
-
Il trono di spade, il nostro viaggio a Westeros: un sogno che si avvera tutto da pianificare
Per prepararci all'avvio della settima stagione di Game of Thrones abbiamo organizzato un reportage-evento: un'esplorazione delle location dello show HBO in Irlanda del Nord. Vi raccontiamo i primi passi del nostro progetto, prima di partire tutti insieme per Westeros!
-
Giancarlo Esposito tra Okja, la coscienza ambientale e il fascino del villain
In occasione del debutto del nuovo film di Bong Joon-ho, disponibile su Netflix da mercoledì, ecco la nostra intervista esclusiva con l'interprete del leggendario Gus Fring di Breaking Bad e Better Call Saul, che in Okja interpreta l'eminenza grigia della Mirando Corporation Frank Dawson.
-
GLOW: l'ironia al femminile approda sul ring grazie al nuovo cult di Netflix
La nuova comedy series, ispirata alle vicende di un bizzarro show televisivo dedicato al wrestling femminile della metà degli anni '80, è un ricco e gustoso ensemble sulla falsariga di Orange is the New Black, è sfacciatamente femminista e assolutamente esilarante. In arrivo su Netflix il prossimo 23 giugno.
-
Wonder Woman e le altre "amazzoni": l'evoluzione delle eroine action tra cinema e TV
Sull'onda dell'entusiasmo per i molti trionfi della Wonder Woman di Patty Jenkins, scopriamo venti delle sue precorritrici, le eroine action che hanno rimarcato l'evoluzione della rappresentazione femminile sul grande e sul piccolo schermo.
-
L'amant double: attraverso lo speculum
François Ozon realizza un agli antipodi rispetto al precedente, il sobrio e delicato Frantz: quest'opera, tutta imperniata sulla bellezza di Marine Vacht, è piena di idee e completamente scevra di logica, ma si fa apprezzare per il divertimento e la cinefilia.
-
Il trono di spade: il nostro commento al trailer della settima stagione
È stato finalmente rilasciato il trailer della settima stagione dello show HBO, che tornerà a placare l'attesa di milioni di fan a partire dal 16 luglio.
-
L'inganno: Colin Farrell "solo" a Cannes alle prese con Sofia Coppola, Nicole Kidman e Kirsten Dunst
Il gineceo di Sofia Coppola a Cannes per presentare la pellicola in competizione. Nel cast anche Elle Fanning.
-
Happy End: l'indifferenza suicida della borghesia europea
Sardonico e tagliente, Happy End potrebbe essere considerato un Haneke "minore" perché meno devastante dell'opera immediatamente precedente, ma è l'ennesima prova della singolarità dello sguardo del maestro austriaco e una summa dei temi del suo cinema.
-
Happy End: la crisi dei migranti secondo Michael Haneke e Isabelle Huppert
Il regista austriaco presenta un'altra lucida pellicola che racconta il divario tra borghesia autoctona e immigrati. Nel cast Jean-Louis Trintignant, Toby Jones e Mathieu Kassovitz.
-
Beauty and the Dogs: la battaglia infuria
Al suo terzo lungometraggio, la regista tunisina Kaouther Ben Hania consegna a Un certain regard un dramma di denuncia dall'impianto teatrale e dalla forza dirompent, strutturato in una successione di nove piani sequenza.
-
120 battiti al minuto: il sangue fa rumore
Con l'apporto decisivo di un ampio e sontuoso cast, Robin Campillo racconta in maniera avvincente una vicenda umana e un messaggio politico con grande equilibrio e sensibilità.
-
Jupiter's Moon: un angelo tra i migranti
L'ungherese Kornél Mundruczó prende spunto dalle inumane risoluzioni del suo paese sulla crisi dei migranti e firma una sbilenca, stranamente commovente fiaba nera caratterizzata da un'ironia feroce e girata in maniera strepitosa.
-
Ismael's Ghosts: Marion Cotillard e Charlotte Gainsbourg si contendono l'amore del regista a Cannes 2017
Nel dramma lascivo e nostalgico di Arnaud Desplechin che inaugura Cannes anche Mathieu Amalric, Alba Rohrwacher e Louis Garrel.
-
Les fantômes d'Ismael: un enigma sensuale e ambizioso ma caotico per Arnaud Desplechin
Un film molto ambizioso nella concezione e nei riferimenti quello che apre la 70sima edizione del Festival di Cannes, che però fallisce nell'unificare e nell'armonizzare le sue molteplici suggestioni.
-
Alien: Covenant, le visioni atroci di un Prometeo maledetto
Narrativamente legato al prequel Prometheus, questo nuovo film della saga - riuscito a metà come il suo predecessore, ma comunque affascinante - sembra voler condurre l'immaginario del mondo di Alien verso un nuovo inizio.
-
The Handmaid's Tale: le donne in rosso nella tirannia di domani
Adattamento del romanzo distopico di Margaret Atwood "Il racconto dell'ancella", la serie "The Handmaid's Tale" creata per Hulu da Bruce Miller propone la storia umanissima, intima e personale di un'ancella, mostrandoci il destino di una civiltà nella morsa del totalitarismo.
-
Hot Girls Wanted: Turned On - il porno, il sesso e il femminismo nell'età del Web
Dalle autrici dell'omonimo documentario di Netflix sulle ragazze sfruttate dall'industria del porno amatoriale, arriva questa pregevole serie che ampia lo spettro tematico per raccontare l'impoverimento dei rapporti umani e la mercificazione dell'eros nel mondo digitale.
-
Big Little Lies, il finale: dall'orrore alla guarigione, un cammino da percorrere insieme
Un episodio finale teso, catartico ed emozionante per una miniserie che proietta tutte le sue protagoniste nella corsa per gli Emmy, e che non dimenticheremo facilmente.
-
In Treatment 3: in "trappola" con il dottor Mari
Il corso di In Treatment giunge al suo atto conclusivo anche nella sua incarnazione nostrana, con il dottor Mari, intepretato da Sergio Castellitto, impegnato con quattro nuovi pazienti e alle prese con le proprie paure e il crescente e forse insanabile disincanto nei confronti della professione. Da stasera su Sky Atlantic HD e in streaming su Sky Box Sets.
-
Elle, o dell'amore per le donne audaci e oltraggiose: conversazione con Paul Verhoeven
Abbiamo incontrato il discusso e geniale cineasta olandese che ha spiazzato ed esaltato Cannes con il suo ultimo film interpretato da una monumentale Isabelle Huppert. Brillante, irriverente e appassionante, Elle approda nelle sale italiane dal 23 marzo.
-
In Treatment 3, un lancio in pompa magna per la stagione finale
Presentata in pompa magna a Roma la stagione finale dello show di Sky e Wildside tratto da Be Tipul, in presenza dell'intero, formidabile cast artistico e anche del creatore dell'originale, Hagai Levi.
-
Maren Ade e Toni Erdmann: il rapporto padre e figlia che ha conquistato il mondo
L'Oscar per il miglior film straniero le è sfuggito anche grazie a Donald Trump, ma quello della regista tedesca con Vi presento Toni Erdmann resta un percorso trionfale culminato con l'uscita dell'esilarante e originale pellicola anche nelle sale italiane il 2 marzo.
-
I nostri Oscar 2017: se votassimo noi al posto dell'Academy...
Come da onorata tradizione, alla vigilia della cerimonia di consegna degli Academy Awards ci divertiamo a eleggere i nostri vincitori. Ma i detrattori di La La Land possono mettersi il cuore in pace: non è qui che sentiranno suonare un'altra musica!
-
Barriere: oltre i confini del palco
La scelta di non allontanarsi dalla matrice teatrale fa sì che il film di Denzel Washington risulti poco cinematografico: ma la profonda comprensione del testo, la bravura e la padronanza dei personaggi da parte di tutti gli attori ne fanno un'opera capace di rendere giustizia allo straordinario dramma di August Wilson.
-
The Good Fight: la battaglia è appena iniziata
Un avvio brillante per lo show che nasce dalle ceneri di The Good Wife, la cui prima stagione consterà di soli 10 episodi. Una mossa "cauta" che per uno spinoff è cosa assolutamente ragionevole, ma a visione conclusa di questo pilot stilisticamente affine al suo vivace e raffinato predecessore e tematicamente fresco e intrigante, il sospetto che alla fine della corsa ne vorremo di più e subito è praticamente una certezza.
-
Il diritto di contare: alla conquista dello spazio e dei diritti civili
La sceneggiatura di Ted Melfi e Allison Shroeder appaia la battaglia per diritti civili alla sfida della NASA per la corsa allo spazio nei primi anni '60, raccontando la storia vera di tre donne importanti e misconosciute: Katherine G. Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson.
-
Big Little Lies: il nuovo gioiello HBO racconta quello che le donne non perdonano
Scrittura eccellente, intreccio ben congegnato, tante emozioni e un manipolo di interpretazioni strepitose fanno della nuova miniserie autoconclusiva in arrivo su HBO e Sky uno show da non perdere.
-
T2 Trainspotting: noi, tossici della nostalgia
Danny Boyle non cerca di ricatturare il vitalismo dell'originale del 1996, né può sperare che il suo sequel abbia lo stesso effetto deflagrante: ci propone invece un film più intimo, riflessivo e affettuoso nel commiserare le sorti dei suoi personaggi, ma anche molto divertente in alcuni momenti.