La femminista residente di Movieplayer.it è linguista e filologa per formazione, topo da biblioteca per vocazione, insonne per nascita, e iniziò ad amare il cinema e le serie TV con visioni furtive e nottambule di horror e altre tipologie di opere chiaramente inadatte alla tenera età del soggetto e alla sua natura impressionabile, e destinate a segnarne il destino. Dopo aver impiegato secoli a togliere il naso dai libri, ha deciso che la cultura e la passione non servono a nulla se non liberate per il mondo. Da allora prende treni e parla con la gente, va pazza per la distribuzione in streaming e torna a casa quando è insieme ai suoi due splendidi bimbi e alle persone che ama.
News e articoli
-
Il trono di spade 8: chi vincerà? 5 personaggi con buone probabilità di sopravvivenza
A proposito de Il Trono di Spade 8, dopo aver parlato dei condannati, una sferzata di ottimismo: chi sarà il vincitore?
-
Il trono di spade 8, chi morirà? 5 personaggi con il destino segnato (o quasi)
Il trono di spade 8: le nostre speculazioni sulla stagione finale: quali personaggi saranno sacrificati?
-
Lorena, la recensione: la vera storia di Lorena Bobbit tra orrore, paradosso e compassione
La recensione di Lorena, il documentario che ripercorre dettagliatamente la storia della giovane donna che evirò il marito tiranno e stupratore nel 1993.
-
La vita in un attimo, la recensione: un passo avanti al dolore con l'autore di This Is Us
La recensione di La vita in un attimo di Dan Fogelman, che si conferma ottimo regista di attori; la struttura del film, tuttavia, scricchiola.
-
Il trono di spade 8: 5 teorie (pazzesche e azzardate) per il gran finale
Il trono di spade 8: a poche settimane al debutto della stagione finale ci lanciamo in qualche teoria folle, ma ricca di divertimento e fervida attesa.
-
Il primo Re: in battaglia con i nostri avi, e con agli stuntmen di EA Stunt
Una prospettiva diversa su Il primo re di Matteo Rovere, alla scoperta del dettagliato lavoro degli stunt fatto con lo studio romano di Emiliano Novelli.
-
Il trono di spade: i 15 personaggi "minori" che più ci mancheranno
Ci avviciniamo al gran finale de Il trono di spade, che ne dite di prenderci un momento per ricordare i personaggi secondari più amati e memorabili?
-
Alfonso Cuarón: i personaggi femminili del suo cinema alla ricerca di un'umanità empatica
Alfonso Cuarón: dal Messico allo Spazio, un viaggio alla scoperta dei personaggi femminili nei film del regista e della loro complessità e umanità.
-
La notte dei 12 anni, Álvaro Brechner: "Racconto il viaggio interiore verso l'umanità e la dignità"
La cronaca dell'incontro con Álvaro Brechner, che ha presentato nella Capitale il suo bellissimo La notte dei 12 anni.
-
Non ci resta che il crimine: Massimiliano Bruno a spasso nel tempo con Gassmann, Giallini & co.
Non ci resta che il crimine, Il nostro resoconto dell'affollatissima conferenza stampa per la presentazione del film.
-
Recensione La notte dei 12 anni: il suono del silenzio contro la tirannia
La recensione de La notte dei 12 anni, dramma che racconta le vicende di tre Tupamaros ostaggi del regime in Uruguay.
-
Recensione Benvenuti a Marwen: la guerra delle bambole
La recensione di Benvenuti a Marwen, il nuovo film di Robert Zemeckis che racconta l'incontro tra un trauma devastante e una creatività esplosiva.
-
Recensione Non ci resta che il crimine: da Frittole alla Roma criminale
La recensione di Non ci resta che il crimine, nuovo film di Massimiliano Bruno che vede tra gli interpreti Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi e Alessandro Gassman.
-
La Befana vien di notte: Cortellesi, Soavi e la Befana rivoluzionaria (e un po' femminista)
Il nostro resoconto della conferenza stampa romana de La befana vien di notte, nelle sale dal 27 dicembre, nei sogni dei bimbi da sempre.
-
Recensione La befana vien di notte: poca magia in fondo alla calza
La recensione di La befana vien di notte, film di Michele Soavi che vede Paola Cortellesi Befana in incognito: di giorno, infatti, è bella e innamorata e fa l'insegnante...
-
Recensione Moschettieri del Re: uno per tutti, tutti in Lucania
La recensione di Moschettieri del Re di Giovanni Veronesi, una sfilacciata commedia in costume che la chimica prodigiosa tra i protagonisti rende godibile.
-
Recensione L'amica geniale, gli episodi 7 e 8: I fidanzati e La promessa per un amaro finale
La recensione de L'amica geniale, episodi 7 e 8: nel finale della serie TV, Lenù e Lila ci lasciano con eventi e scelte che segneranno il loro futuro.
-
Il testimone invisibile: Mordini, Scamarcio e il resto del cast presentano il noir delle feste
Il resoconto della conferenza di presentazione de Il testimone invisibile, il thriller-noir di Stefano Mordini interpretato da Riccardo Scamarcio e Miriam Leone.
-
Recensione Lo sguardo di Orson Welles: il percorso della linea, la parabola dell'arte
La recensione del ricco e affascinante documentario dedicato a Orson Welles, nelle sale da domenica 16 dicembre con I Wonder.
-
Recensione Lontano da qui: l'ultimo poeta di New York
La recensione di Lontano da qui, in cui l'italiana Sara Colangelo dirige una meravigliosa Maggie Gyllenhal.
-
Recensione Il testimone invisibile: un mistero chiuso dall'interno
La recensione de Il testimone invisibile, il film di Stefano Mordini interpretato da Riccardo Scamarcio e Miriam Leone, oltre che da una carismatica Maria Paiato.
-
Recensione Un piccolo favore: i segreti delle mamme
La recensione di Un piccolo favore di Paul Feig, film imprevedibile e divertente quasi quanto le sue protagoniste le Anna Kendrick e Blake Lively.
-
Recensione L'amica geniale, episodi 5 e 6: Le scarpe e L'isola
La recensione de L'amica geniale: negli episodi 5 e 6, tra il rione, il centro di Napoli e il mare di Ischia continua la sfida per l'emancipazione di Lenù e Lila.
-
Recensione L'amica geniale, episodi 3 e 4: Le Metamorfosi e La smarginatura
La recensione de L'amica geniale, gli episodi 3 e 4 della serie TV tratta dal romanzo di Elena Ferrante, in cui accompagniamo Lenù e Lila verso l'adolescenza.
-
Il Grinch, l'intervista ad Alessandro Gassmann: restare bambini... non solo a Natale
Abbiamo incontrato Alessandro Gassmann nella veste di doppiatore del verde protagonista ne Il Grinch della Illumination Entertainment, nelle sale dal 29 novembre.
-
Se son rose: Leonardo Pieraccioni, "La mia ultima commedia romantica?"
Un incontro con la stampa coinvolgente e piacevole ha seguito la presentazione romana del nuovo film del comico toscano.
-
Recensione Un giorno all'improvviso: nel nome della madre
La recensione di Un giorno all'improvviso, ottimo esordio in un lungometraggio per Ciro D'Emilio che dirige una superba Anna Foglietta.
-
Recensione Se son rose: Pieraccioni e il fantasma dell'amore felice (e duraturo)
La recensione di Se son rose, un film con un Pieraccioni meno narciso, più attento ai personaggi femminili e capace di radicare nella realtà il suo senso dell'umorismo.
-
Recensione Il Grinch: sognando un Verde Natale
La recensione de Il Grinch: torna al cinema la sempreverde (nel vero senso) fiaba natalizia di Dr. Seuss, stavolta in veste animata per Illumination Entertainment.
-
Un giorno all'improvviso: il dramma di un amore tra madre e figlio nelle parole di regista e cast
Il nostro incontro con il Ciro D'Emilio e con i sui formidabili interpreti Anna Foglietta e Giampiero De Concilio.