Friday Night Lights è una Serie TV di genere Drammatico, Teen con Kyle Chandler e Connie Britton, trasmessa dal 2006 in USA. Friday Night Lights ha concluso la produzione nel 2011. Sono state prodotte 5 stagioni per un totale di 76 episodi.
La trama di Friday Night Lights (2006). Serie drammatica per teen e famiglie ambientata nella città rurale di Dillon, Texas dove il campionato di football liceale è seguito con fervore da tutti. Gli occhi dei cittadini sono puntati sulla squadra del luogo, i Dillon Panthers, per fortuna i ragazzi possono contare sulla guida del loro allenatore e mentore, il Coach Eric Taylor, che nonostante le pressioni esterne per ottenere vittorie, mette sempre al primo posto la gioia di giocare.
La serie TV Friday Night Lights è stata trasmessa in prima visione assoluta in USA dal 3 Ottobre 2006 al 9 Febbraio 2011. Prima trasmissione italiana dal 28 giugno 2007 su Fox.. Friday Night Lights è una serie terminata e si compone di 5 stagioni per un totale di 76 episodi.
Stagione | Episodi | Prima TV originale | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Stagione 1 | 22 | 3 Ottobre 2006 | 28 Giugno 2007 |
Stagione 2 | 15 | 5 Ottobre 2007 | 28 Agosto 2009 |
Stagione 3 | 13 | 1 Ottobre 2008 | 23 Ottobre 2009 |
Stagione 4 | 13 | 28 Ottobre 2009 | 9 Aprile 2010 |
Stagione 5 | 13 | 27 Ottobre 2010 | 12 Agosto 2011 |
![]() |
Kyle Chandler | Eric Taylor |
![]() |
Connie Britton | Tami Taylor |
![]() |
Aimee Teegarden | Julie Taylor |
![]() |
Taylor Kitsch | Tim Riggins |
![]() |
Jesse Plemons | Landry Clarke |
![]() |
Zach Gilford | Matt Saracen |
![]() |
Derek Phillips | Billy Riggins |
![]() |
Adrianne Palicki | Tyra Collette |
![]() |
Minka Kelly | Lyla Garrity |
![]() |
Brad Leland | Buddy Garrity |
Tutte le curiosità su Friday Night Lights e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
'Friday Night Lights' tra cinema e tv - Il libro di Buzz Bissinger, A Town, A Team and a Dream ha ispirato il film Friday Night Lights, diretto da Peter Berg nel 2004 e la successiva serie televisiva High School Team - Friday Night Lights del 2006. Nel 2011 è stata annunciata l'intenzione di dare un sequel cinematografico alla serie tv.
Attualmente Friday Night Lights ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Friday Night Lights e le nomination:
Friday Night Lights è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 8.7 su 10
Nel decennale dal debutto dello show creato da Peter Berg per NBC, ne ricordiamo tutte le indimenticabili qualità: dalle musiche alle fantastiche sequenze di gioco, dall'attenzione sincera ai problemi dei giovani alle performance dei protagonisti. Clear Eyes...
In occasione del ritorno, su Netflix, della seconda stagione di Daredevil dedicata alle gesta dell'avvocato/supereroe di Hell's Kitchen, ripercorriamo insieme i titoli più celebri del piccolo schermo ispirati ad altrettante pellicole, tra successi commerciali e fiaschi colossali, senza dimenticare il duplice riferimento letterario/cinematografico o fumettistico/cinematografico.
Le convincenti prove in The Wire e Friday Night Lights, la sorpresa di Chronicle e il flop di Fantastic 4. Attraverso un costante e curioso legame tra cinema e sport, vi raccontiamo chi è il nipote putativo di Rocky Balboa, la promessa che si nasconde sotto i guantoni di Adonis Creed.
Mentre si allunga la lista degli show che ritorneranno presto sul piccolo schermo, i protagonisti della televisione condividono i loro desideri da fan.
Una pratica guida realizzata da Movieplayer.it per andare alla scoperta di alcuni dei migliori serial degli ultimi anni.
Per festeggiare il nostro quinto compleanno, vogliamo ricordare, senza altre particolari pretese, i colpi di fulmine cinematografici e televisivi scoccati da quel 4 giugno 2008.
L'ex protagonista della serie televisiva, Kyle Chandler, afferma di non aver nessuna notizia in merito, ma Connie Britton è di tutt'altra opinione.
I soliti 30 Rock e Modern Family, ma anche il giusto riconoscimento al finale di Friday Night Lights ed a pilot di qualità come Homeland, Il trono di spade e The Killing.
Dall'apprezzabile qualità di serie come Il trono di spade ed American Horror Story alle delusioni di tanti show dei network americani, da Charlie's Angels a Terra Nova: un anno di serie TV per animare i nostri schermi.
Vincono ancora Modern Family e Mad Men, ma non manca lo spazio per le novità e per i momenti emozionanti durante uno show nel complesso ben ritmato e divertente.