Alias è una Serie TV di genere Azione, Drammatico, Thriller creata da J.J. Abrams con Jennifer Garner e Victor Garber, trasmessa dal 2001 in USA. Alias ha concluso la produzione nel 2006. Sono state prodotte 5 stagioni per un totale di 105 episodi.
La trama di Alias (2001). Spy-action che segue le avventure di Sydney Bristow, una brillante agente della CIA impegnata in un complesso doppio gioco per mettere in ginocchio l'SD-6, l'organizzazione che le ha rovinato la vita. Tra una missione e l'altra, Syd scoprirà di essere personalmente collegata alla profezia di Milo Rambaldi, un inventore del '500 i cui manufatti sono l'obiettivo principale dell'SD-6...
La serie TV Alias è stata trasmessa in prima visione assoluta in USA dal 30 Settembre 2001 al 22 Maggio 2006. Prima trasmissione italiana dal 12 Gennaio 2003 su RaiDue.. Alias è una serie terminata e si compone di 5 stagioni per un totale di 105 episodi.
Stagione | Episodi | Prima TV originale | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Stagione 1 | 22 | 30 Settembre 2001 | 12 Gennaio 2003 |
Stagione 2 | 22 | 29 Settembre 2002 | 12 Giugno 2003 |
Stagione 3 | 22 | 28 Settembre 2003 | 5 Luglio 2004 |
Stagione 4 | 22 | 5 Gennaio 2005 | 16 Giugno 2005 |
Stagione 5 | 17 | 29 Settembre 2005 | 11 Giugno 2006 |
![]() |
Sydney Bristow |
![]() |
Jack Bristow |
![]() |
Arvin Sloane |
![]() |
Marshall Flinkman |
![]() |
Marcus Dixon |
![]() |
Michael Vaughn |
![]() |
Eric Weiss |
![]() |
Julian Sark |
![]() |
Francie Calfo |
![]() |
Will Tippin |
Tutte le curiosità su Alias e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Il ritorno di Lisenker - In Mission: Impossible - Protocollo Fantasma il personaggio Leonid Lisenker (interpretato da Ivan Shvedoff) è un riferimento al serial Alias, per il quale gli sceneggiatori Josh Appelbaum e André Nemec hanno lavorato in passato. Un personaggio dal nome uguale infatti fu interpretato da Griffin Dunne nella serie televisiva.
Attualmente Alias ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Alias e le nomination:
Alias è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.6 su 10
Alias - Stagione 5
2006 - Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Contiene 11 Ore e 37 Minuti di contenuti su 5 Dischi.
Alias - Stagione 4
2005 - Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Contiene 14 Ore e 56 Minuti di contenuti su 6 Dischi.
Alias - Stagione 3
2005 - Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Contiene 15 Ore di contenuti su 6 Dischi.
Nel corso di una chiacchierata con Jason Bateman per il podcast Smartless, Bradley Cooper ha parlato della sua dipendenza da cocaina sul set di Alias.
La protagonista di Alias Jennifer Garner ha accidentalmente mandato un messaggio con selfie un estraneo invece della sua co-star Carl Lumbly: ecco come è andata.
Un reboot di Alias? Contate pure su un'apparizione di Jennifer Garner, che nel frattempo va a recuperare anche Bradley Cooper.
Jennifer Garner è protagonista di un esilarante video, divenuto subito virale, in cui viene ricreata una scena in piscina della seconda stagione di Alias.
Sull'onda dell'entusiasmo per i molti trionfi della Wonder Woman di Patty Jenkins, scopriamo venti delle sue precorritrici, le eroine action che hanno rimarcato l'evoluzione della rappresentazione femminile sul grande e sul piccolo schermo.
Durante un incontro all'ATX Television Festival, gli scrittori della serie e il produttore non hanno chiuso la porta al ritorno dell'agente Sydney Bristow sul piccolo schermo a dieci anni dalla series finale
Tornano le avventure di Sydney Bristow, nella serie spionistica che segnò l'inizio dell'ascesa di J.J. Abrams prima della consacrazione arrivata qualche anno dopo con Lost.
La scalata verso il successo del filmmaker che è considerato l'erede di Steven Spielberg.
Sydney Bristow e Will Tippin si sono riabbracciati durante la sfilata di moda parigina di Donatella Versace.
I primi cinquant'anni di J.J. Abrams sono un'inarrestabile marcia alla conquista del mondo dell'intrattenimento americano in ogni sua forma, dai primi successi televisivi al doppio ritorno di saghe storiche come Star Trek e Star Wars.