Terminator: James Cameron ricorda il direttore della fotografia Adam Greenberg, morto a 88 anni

Il regista del celebre film di fantascienza del 1984 ha voluto ricordare il lavoro e l'importanza di Greenberg nei primi due capitoli della saga. Il direttore della fotografia è scomparso il 30 ottobre scorso a Los Angeles

James Cameron, un primo piano del regista di Terminator

Il regista James Cameron ha voluto rendere omaggio ad Adam Greenberg, storico direttore della fotografia dei primi due film della saga di Terminator, morto all'età di 88 anni.

Greenberg è noto per aver collaborato con Cameron sulle due pellicole originali della saga, con il regista che ha dichiarato recentemente: "Non avrei potuto realizzare i miei film di Terminator senza Adam".

Il direttore della fotografia, candidato anche all'Oscar nel 1992 per Terminator 2: Il giorno del giudizio, aveva portato un contributo fondamentale allo stile visivo dei film, aiutando a definire l'estetica che ha reso la saga iconica. Cameron lo ha ricordato come "un collaboratore indispensabile", sottolineando quanto il suo lavoro dietro la macchina da presa fosse stato vitale per concretizzare la visione del regista.

Ghost: una bacio commovente tra Demi Moore e Patrick Swayze
Ghost: una bacio commovente tra Demi Moore e Patrick Swayze

Adam Greenberg e il suo contributo al cinema anni '80 e '90

Nato l'11 aprile 1937 a Cracovia, in Polonia, Greenberg è cresciuto a Tel Aviv, dove ha iniziato a lavorare come tecnico di laboratorio cinematografico e cameraman di documentari negli anni '50 e '60.

James Cameron in difficoltà con il nuovo Terminator: "Non so cosa dire che non venga superato dalla realtà" James Cameron in difficoltà con il nuovo Terminator: 'Non so cosa dire che non venga superato dalla realtà'

Dopo aver fatto il suo ingresso nell'industria cinematografica americana, ha collaborato con il regista James Cameron come direttore della fotografia in Terminator (1984) e Terminator 2 - il giorno del giudizio (1991), ottenendo una nomination all'Oscar per quest'ultimo film. Greenberg ha lavorato anche a film come Once Bitten (1985), La Bamba (1987), Tre uomini e un bebè (1987), Turner & Hooch (1989), Ghost - Fantasma (1990), Sister Act - una svitata in abito da suora (1992), Rush Hour (1998), Inspector Gadget (1999) e Snakes on a Plane (2006).

La morte di Greenberg rappresenta una perdita significativa per il mondo del cinema, specialmente per chi ammira il contributo visivo che la direzione della fotografia può dare a film d'azione e di fantascienza. Cameron ha espresso la propria gratitudine e commozione, riconoscendo pubblicamente quanto l'apporto del suo collega sia stato decisivo.

Terminator 2 Judgment Day
terminator2

Terminator, James Cameron al lavoro su un nuovo progetto

"Mi è stato affidato il compito di scrivere una nuova storia di Terminator", aveva svelato qualche mese fa il regista alla CNN. "Non sono riuscito ad andare granché avanti... Non so cosa dire che non sia già stato superato da eventi reali. Viviamo in un'era di fantascienza".

Quando il primo Terminator uscì nel 1984, la premessa del film sembrava molto più inverosimile di quanto non lo sia oggi. Lo sviluppo e la diffusione dell'intelligenza artificiale stanno infatti suscitando preoccupazione di fronte a un futuro che si profila davvero troppo incerto. Ecco che la creatività di James Cameron si ferma di fronte ai rapidi progressi della scienza e all'altrettanto rapida reazione degli utenti.