Report su Rai 3, anticipazioni 23 novembre: "Carne scaduta riconfezionata" e le altre inchieste di stasera

Questa sera su Report: sanità, sicurezza alimentare e gestione dello sport: dalle irregolarità riscontrate nei dati delle Asl alle immagini di un macello lombardo sorpreso a manipolare carne scaduta.

Sigfrido Ranucci

Stasera, domenica 23 novembre, a Report, alle 20.30 su Rai 3, una serata dedicata a tre grandi questioni italiane: le liste d'attesa nella sanità, il potere e i conflitti nello sport pubblico e la sicurezza alimentare nella filiera della carne. In chiusura, il programma di Sigfrido Ranucci propone un approfondimento sul costo dell'università e sul superamento dei limiti di legge che dovrebbe tutelare gli studenti.

Le vere liste d'attesa Asl nascoste dalle Regioni

Per affrontare le inefficienze che gonfiano le liste d'attesa per visite ed esami, il ministro Schillaci ha avviato la raccolta dei dati di tutte le Asl italiane per individuare quelle che lavorano male e per misurare la gravità dei ritardi. L'inchiesta Miracolo italiano di Giulio Valesini, Cataldo Ciccolella e Lidia Galeazzo - con la collaborazione di Samuele Damilano e Alessia Pelagaggi - rivela come i dati dettagliati, destinati a un cruscotto pubblico, non siano ancora disponibili per l'opposizione delle Regioni. Report mostrerà i numeri reali delle liste d'attesa e i trucchi usati da alcune amministrazioni per "abbellire" le statistiche.

Le mani del governo sullo sport

A seguire, Fratelli di sport di Lorenzo Vendemiale e Carlo Tecce: dal boom del tennis italiano al centro Pino Daniele di Caivano, l'inchiesta racconta come il governo punti a gestire lo sport attraverso la società pubblica Sport e Salute, che muove circa 500 milioni l'anno. Documenti inediti e testimonianze esclusive mostrano criteri di nomina dei dirigenti e possibili conflitti di interessi.

Carne scaduta riconfezionata: cosa hanno scoperto gli investigatori

Poi Non si butta via niente di Giulia Innocenzi, con Greta Orsi: immagini raccolte in un grande macello della provincia di Mantova mostrano carne scaduta scongelata, ripulita e riconfezionata con nuove etichette false. L'Ats Valpadana è intervenuta dopo la segnalazione. Ma a chi era destinata quella carne? Chi controllava il sistema? E da quanto era in atto questo "riciclaggio" illecito?

Studiare in Italia: un sistema che pesa sugli studenti

Infine, per Lab Report, Antonella Cignarale con Evanthia Georganopoulou firma "Oltre il limite": l'Italia investe meno della media Ocse nell'università, è penultima in Europa per numero di laureati e in molti atenei viene superato il limite di legge che impedisce di far gravare sugli studenti più del 20% del Fondo di Finanziamento Ordinario. Le università non applicano criteri uniformi e il risultato è un aumento ingiustificato delle tasse.