Stasera domenica 9 novembre, alle 20.30 su Rai 3 e in streaming su RaiPlay, torna Report con una nuova serie di inchieste che promettono di sollevare interrogativi scomodi e portare alla luce nuove verità su potere, politica e gestione dei fondi pubblici. Il conduttore Sigfrido Ranucci si è scontrato nuovamente con Agostino Ghiglia, membro del Garante della privacy.
Il Garante della Privacy sotto la lente
La puntata si apre con l'inchiesta Garante a chi? firmata da Chiara De Luca, con la collaborazione di Eleonora Numico, che indaga sulle spese del Garante della Privacy, comprese quelle di rappresentanza. Come vengono gestiti i soldi dell'autorità preposta a tutelare i dati personali dei cittadini? Report prova a fare chiarezza, analizzando i bilanci e le scelte economiche di un'istituzione che dovrebbe garantire trasparenza.
Agostino Ghiglia vuole fermare il servizio: la reazione di Sigfrido Ranucci
"Agostino Ghiglia incontra il responsabile istituzionale di Meta prima della decisione del Garante su una multa da 44 milioni". Queste anticipazioni hanno provocato la reazione dell'Authority: "Inchiesta priva di fondamento, il programma si astenga dal trasmettere il servizio", ha detto il Garante come riporta La Repubblica. Il quotidiano scrive anche la replica di Sigfrido Ranucci: "È l'ennesimo tentativo di bloccare la messa in onda di una trasmissione Rai".
La Commissione della discordia: lo scontro attorno a Chiara Colosimo
A seguire, Giorgio Mottola, con la collaborazione di Norma Ferrara e Greta Orsi, presenta La Commissione della discordia, un'inchiesta sulla Commissione parlamentare Antimafia guidata da Chiara Colosimo. Da quando la deputata di Fratelli d'Italia è diventata presidente, la Commissione è finita al centro di scontri politici, accuse di conflitto d'interessi e tensioni interne.
Lo scorso ottobre, la maggioranza ha perfino presentato un disegno di legge per escludere due figure di rilievo come Federico De Raho e Roberto Scarpinato, suscitando la reazione delle opposizioni e delle associazioni delle vittime di mafia.
Nel corso dell'inchiesta, Report presenta nuove testimonianze e documenti sui presunti rapporti tra Colosimo e ambienti della destra eversiva, oltre a un'intervista esclusiva alla stessa presidente, che fornisce la sua versione sui legami familiari con lo zio Paolo Colosimo, condannato per rapporti con la 'ndrangheta.
Il caso La Pergola e i fondi alla cultura
Il terzo servizio, Giù la maschera! di Luca Bertazzoni, con la collaborazione di Marzia Amico e Samuele Damilano, si concentra invece sul mondo della cultura e dei finanziamenti pubblici. Dopo il declassamento del teatro La Pergola di Firenze da teatro nazionale a cittadino, che ha provocato le dimissioni di tre membri della Commissione consultiva del Ministero della Cultura, Report indaga sui fondi assegnati alle associazioni teatrali e circensi, e sui possibili conflitti di interesse emersi all'interno delle commissioni ministeriali.
Report, la Rai punisce Sigfrido Ranucci: il programma d'inchiesta avrà quattro puntate in meno
Il viaggio dei rifiuti tessili nel mondo
Infine, per la sezione Lab Report, Lucina Paternesi con Cristiana Mastronicola e Silvia Scognamiglio firma Panni sporchi, un viaggio dietro le quinte del mercato dei rifiuti tessili. In collaborazione con Greenpeace, la redazione segue il percorso degli abiti dismessi: dai cassonetti italiani ai mercatini vintage del Nord Europa, fino alle discariche a cielo aperto del Sud del mondo. Un'inchiesta che racconta come l'industria della moda, tra fast fashion e riciclo mancato, continui a inquinare e a sfruttare una filiera globale spesso fuori controllo.