Ornella Vanoni, star della musica italiana, è morta a 91 anni

La cantante, da tempo ospite fissa del talk show Che tempo che fa condotto da Fabio Fazio, ha avuto un malore nella sua casa a Milano.

Una foto di Ornella Vanoni

Ornella Vanonia, la star della musica italiana, è morta all'età di 91 anni.
La cantante, secondo le agenzie di stampa, ha perso la vita nella sua casa di Milano, a causa di un arresto cardiocircolatorio.

I successi dell'artista

La carriera di Ornella Vanoni era iniziata nel 1956 e, in carriera, aveva pubblicato oltre cento progetti, tra album, EP e raccolte. L'artista, secondo i dati diffusi online, sembra abbia venduto oltre 55 milioni di dischi.
La sua voce, davvero inconfondibile, le ha permesso di interpretare brani di ogni genere e stile.

Tra gli artisti con cui ha collaborato nel corso degli anni ci sono Toquinho, George Benson, Herbie Hancock, Dario Fo, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Mogol, Renato Zero e Riccardo Cocciante, ma nella lunghissima lista ci sono anche nomi della musica delle generazioni successive come Francesco Gabbani e Pacifico.

Impossibile non ricordare anche il suo sodalizio, artistico e sentimentale, con Gino Paoli che ha portato alla creazione di canzoni amate da tutte le generazioni, tra cui Senza Fine.
Nel 1960, dopo i tradimenti di Paoli, la cantante si era sposata con l'impresario teatrale Lucio Ardenzi, legame finito tuttavia nel 1962, poco prima della nascita del figlio Cristiano.

Ornella, nel corso degli anni, ha partecipato a ben otto edizioni del Festival di Sanremo e ha conquistato due Premi Tenco.

Ornella Vanoni, l'intervista su Giorgio Strehler e la droga, la lite con Mina e Gino Paoli Ornella Vanoni, l'intervista su Giorgio Strehler e la droga, la lite con Mina e Gino Paoli

I primi passi come attrice

Nel 1953 Ornella Vanoni si era iscritta all'Accademia di arte drammatica del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler, il suo primo grande amore. Nel 1956 aveva quindi debuttato come attrice in Sei personaggi in cerca d'autore.
Dopo la fine del suo legame con Strehler, nel 1957, aveva iniziato a compiere i primi passi nel mondo della musica esordendo nella rappresentazione de I Giacobini di Federico Zardi al Piccolo, e dedicandosi alle 'canzoni della mala', con testi incentrati sul tema della malavita.

Negli ultimi anni è stata un'apprezzata ospite della trasmissione televisiva Che tempo che fa, conquistando il pubblico con la sua ironia e sincerità, condividendo spesso le sue idee riguardanti la vecchiaia e la morte senza filtri e con grandissima onestà.