NANA, dopo 15 anni la creatrice ha appena rilasciato un importante aggiornamento: "Il finale è pronto"

Ai Yazawa, autrice del celebre manga NANA, ha dichiarato che la storia è ormai nelle fasi finali e che intende completarla. Dopo oltre 15 anni di silenzio, i fan intravedono finalmente un ritorno tanto atteso, sebbene senza una data precisa.

Una scena con Nana

Il mondo dello shōjo manga ha sempre custodito nel cuore un titolo rimasto sospeso come una melodia incompleta: NANA. Fermatosi bruscamente nel 2009, il capolavoro di Ai Yazawa torna ora a far parlare di sé. L'autrice, inaspettatamente, ha aperto uno spiraglio sulla possibilità di una conclusione.

Ai Yazawa riaccende le speranze dei fan di NANA

Secondo un Q\&A riportato da un fanzine e ripreso sui social, Ai Yazawa ha confermato che Nana non è affatto concluso. Pur senza fornire scadenze, ha spiegato che "la storia è già nelle sue fasi finali, quindi è praticamente deciso. Ma essendo il mio manga non significa necessariamente che... (ride). Qualunque piega prenda, farò del mio meglio affinché tutti possano leggerlo di nuovo." Parole che hanno avuto l'effetto di una scossa emotiva per i fan, rimasti in attesa per oltre un decennio.

Nana
La locandina di Nana

Dal 2000 al 2009, NANA ha raccontato la vita intrecciata delle due protagoniste omonime, tra rock, amori complicati e la ricerca di sé in una Tokyo vibrante di sogni e contraddizioni.

La forza del manga è stata quella di parlare a una generazione ormai adulta, lontana dalle ingenuità scolastiche di altre serie shōjo, eppure ancora vulnerabile alle tempeste sentimentali e professionali.

L'animazione secondo Madhouse: intervista a Kojima e Maruyama L'animazione secondo Madhouse: intervista a Kojima e Maruyama

Con due film live-action, un anime e persino videogiochi, l'opera ha superato i confini del fumetto per diventare fenomeno culturale, mantenendo una comunità affezionata che non ha mai smesso di sperare.

Un'industria che logora i suoi autori

Il lungo silenzio di Ai Yazawa non è stato frutto di capriccio creativo, ma conseguenza di gravi problemi di salute. Una condizione purtroppo comune nel mondo del manga, dove il ritmo serrato e lo stress continuo hanno colpito anche autori come Yoshihiro Togashi, costretto a interruzioni con Hunter x Hunter, o Gege Akutami, che ha recentemente raccontato le difficoltà fisiche legate a Jujutsu Kaisen. Il sistema editoriale giapponese chiede troppo, spesso a scapito del benessere di chi crea.

Nana
Una scena di Nana

Che Ai Yazawa abbia deciso di riallacciare i fili di NANA rappresenta dunque un gesto non solo artistico, ma umano: il desiderio di dare una fine degna a una storia che ha segnato l'immaginario collettivo. La speranza è che l'autrice possa lavorare senza pressioni, con il tempo necessario per offrire un epilogo potente e fedele allo spirito della sua opera.

Dopo anni di sospensione, NANA resta la promessa di un finale che non è soltanto atteso, ma ormai percepito come un diritto affettivo da chi, con le sue tavole, è cresciuto.