Già pochi mesi dopo l'uscita di Honey Don't!, Ethan Coen si sta preparando a dirigere il terzo film della sua trilogia queer. Intitolato Go, Beavers!, il film riconfermerà la coppia protagonista della pellicola precedente.
Una fonte ben informata sostiene infatti che Margaret Qualley e Aubrey Plaza sarebbero in trattative per recitare nel film. La sceneggiatura è stata completata, ma non è ancora stato trovato un distributore. Come Drive-Away Dolls e Honey Don't!, entrambi realizzati con un budget di circa 20 milioni di dollari, questo progetto continua la collaborazione di Coen con sua moglie e montatrice di lunga data Tricia Cooke.
A differenza dei primi due film che rivisitavano i canoni della detective story, Go, Beavers! cambierà completamente registro. La storia è incentrata su una squadra di canottaggio lesbica del college che si riunisce dopo anni, solo per vedere le sue componenti morire misteriosamente una dopo l'altra.

I temi della trilogia queer di Ethan Coen
Coen ha descritto il progetto come un "film di genere", paragonandolo a L'inizio del cammino e Deliverance, ma con un'attenzione particolare alle "donne e alla natura" piuttosto che agli "uomini e alla natura", focus invece dei due film sopracitati.
Dopo decenni di celebri produzioni cinematografiche insieme al fratello Joel, il recente lavoro di Ethan con Cooke è stato, per così dire, una deviazione creativa: una "trilogia lesbica di film di serie B", un trio di storie campy, queer e che mescolano generi diversi, ispirate al cinema exploitation classico.
Secondo quanto riportato, Coen e Cooke hanno sviluppato la trilogia per oltre vent'anni. Originariamente concepiti come un modo per esplorare il cinema di genere attraverso una lente queer, i copioni sono stati pensati per essere giocosi, erotici e spudoratamente sfrenati. Come ha dichiarato Cooke al New Yorker, il loro obiettivo è quello di "riconquistare il genere sottraendolo al male gaze", canalizzando l'eccesso e l'assurdità dei film di serie B attraverso una prospettiva chiaramente lesbica.

I risultati non esaltanti al box-office
Al botteghino, Drive-Away Dolls ha registrato risultati modesti ma in linea con le aspettative per una commedia indipendente. Il film ha incassato circa 5 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada, ai quali si aggiungono quasi 3 milioni provenienti dai mercati internazionali, per un totale mondiale di poco inferiore agli 8 milioni di dollari.
Anche Honey Don't! ha avuto un andamento simile, con un incasso complessivo di circa 5,3 milioni di dollari nel mercato nordamericano. Considerata la popolarità di Ethan Coen, questi risultati chiaramente non sono all'altezza della fama del regista, ma visto che parliamo di film indipendente non sono nemmeno da considerare al pari di un disastro commerciale.