Jennifer Lopez: "Kiss of the Spider Woman necessario ora che latini e queer vengono demonizzati"

La popstar e attrice ha spiegato l'importanza del remake del musical diretto da Bill Condon per le comunità di persone discriminate.

Jennifer Lopez in una scena di Kiss of the Spider Woman

Jennifer Lopez ha rilasciato una lunga intervista a Sunday Morning di CBS News nella quale ha parlato del suo ultimo film da attrice e produttrice, Kiss of the Spider Woman.

Il film diretto da Bill Condon è il remake del famoso musical, già adattato nel 1985 sul grande schermo per la regia di Héctor Babenco, e nutre una grande importanza per le comunità discriminate.

Jennifer Lopez ricorda l'importanza di Kiss of the Spider Woman

"Questo film è una lettera d'amore, in un certo senso, alla comunità latina e alla comunità queer" ha spiegato la popstar J.Lo "Perché in un momento come questo, quando quelle comunità vengono demonizzate ed emarginate, questo è un grande film con tre star latine, con il protagonista che appartiene anche alla comunità queer. Quindi, ancora una volta, sento che questa storia, per quante volte sia stata raccontata, doveva essere raccontata di nuovo".

Kiss Of The Spider Woman
Jennifer Lopez in una scena di Kiss of the Spider Woman

Lopez ha ricordato che "quando i tempi sono terribili ci rivolgiamo all'arte, alla bellezza, alla musica e ai film per salvarci".

La nuova versione per il grande schermo di Kiss of the Spider Woman

Il film è basato sul romanzo pubblicato nel 1976 dallo scrittore argentino Manuel Puig, e sul musical vincitore di diversi Tony Award scritto da Terrence McNally, con protagonista Chita Rivera. Nel film di Babenco del 1985 recitarono William Hurt e Raúl Juliá.

Kiss of the Spider Woman, il musical è 'un inno alla gioia e all'orgoglio queer': parla una star del film Kiss of the Spider Woman, il musical è 'un inno alla gioia e all'orgoglio queer': parla una star del film

La storia di Kiss of the Spider Woman è ambientata nell'Argentina degli anni '80 sotto un regime militare e racconta le vicende di due compagni di prigione, Molina (Tonatiuh), vetrinista omosessuale incarcerato per atti osceni, e Valentin (Diego Luna), prigioniero politico che Molina cerca di sostenere attraverso la storia della sua attrice preferita, Ingrid Luna (Jennifer Lopez).

Nell'intervista, Jennifer Lopez, sollecitata sull'argomento ha confessato di non badare alle voci che riguardano la stagione dei premi e in particolare una possibile nomination agli Oscar.