Il 2026 segna una nuova fase per Il mio matrimonio felice, serie che ha conquistato pubblico globale con la sua miscela di melodramma, magia e cura estetica. Kinema Citrus conferma la realizzazione di uno speciale in tre parti, celebrato con un'immagine simbolica che richiama l'essenza stessa della storia d'amore fra Miyo e Kiyoka.
Un ritorno annunciato nel giorno degli innamorati
L'universo di Il mio matrimonio felice si prepara a espandersi nuovamente, con Kinema Citrus che ha confermato un ritorno particolarmente atteso: uno speciale in tre episodi previsto per il 2026. L'annuncio è arrivato il 22 novembre, giorno conosciuto in Giappone come Good Couples Day, ricorrenza dedicata ai legami affettivi e all'espressione della gratitudine verso la persona amata. Una scelta che non sembra affatto casuale, considerando la centralità del rapporto tra Miyo Saimori e Kiyoka Kudo nell'economia narrativa della serie.
Insieme all'aggiornamento sulla finestra di uscita, Kadokawa ha diffuso una visual che raffigura Miyo e Kiyoka sotto un ciliegio in fiore: un richiamo diretto al codice iconografico giapponese legato ai nuovi inizi, alla fragilità e alla bellezza del sentimento. Un'immagine che sembra voler accompagnare il pubblico verso una nuova stagione emotiva, mantenendo intatto l'equilibrio tra fiaba e dramma che ha reso l'opera riconoscibile fin dalla sua prima incarnazione come light novel firmata da Akumi Agotogi e Tsukito Tsukiota.
Il percorso di Miyo, giovane accusata di non possedere alcuna abilità spirituale e tormentata dalla sua stessa famiglia, rimane il cuore di un racconto costruito sul lento risveglio del valore personale. L'incontro con Kiyoka, comandante militare temuto per la sua freddezza, si trasforma in una relazione capace di rimettere insieme le fratture interiori della protagonista. Una dinamica che ha conquistato una platea internazionale, sostenuta anche dalla distribuzione globale su Netflix, che ha portato le prime due stagioni a emergere tra i titoli romance più seguiti degli ultimi anni.
Lo speciale in tre parti e il ritorno della squadra creativa
Lo speciale del 2026 segna anche il ritorno di gran parte della squadra creativa che ha plasmato il tono della serie. Alla regia ritroviamo Takehiro Kubota, già responsabile della direzione della prima stagione, qui impegnato anche nella composizione generale della serie. A questa base solida si affiancano due nuovi nomi alla sceneggiatura: Mika Tanaka, che aveva collaborato al coordinamento della produzione nella stagione inaugurale, e Ikuho Negi, conosciuta per il suo lavoro su Blue Lock.
Tanaka e Negi raccolgono il testimone da un team che, nelle stagioni precedenti, ha alternato firme come Ami Sato, Momoka Toyoda e Takahito Onishi, mentre la seconda stagione ha incluso anche Minori Hashiba e Fuka Ishii.
Con due stagioni alle spalle - la prima nel 2023 e la seconda trasmessa tra gennaio e aprile 2025 - Il mio matrimonio felice ha consolidato un'identità ormai familiare agli spettatori: un mondo sospeso tra Giappone feudale e fantasy spirituale, in cui la psicologia dei personaggi è trattata con una delicatezza rara per il genere.
Questo nuovo speciale sembra destinato a proseguire nella stessa direzione, con la possibilità di approfondire ulteriormente la relazione tra Miyo e Kiyoka, forse attraverso nuove prove, nuovi antagonisti o nuove evoluzioni interiori.