Il commissario Montalbano torna su Rai 1 per celebrare Camilleri: quanto durerà il ciclo di repliche?

La Rai festeggia i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri con un ciclo speciale di episodi del Commissario Montalbano. Si parte con Il sorriso di Angelica, tratto dall'omonimo romanzo.

Luca Zingaretti è Il commissario Montalbano

Questa sera su Rai 1 prende il via un ciclo speciale Camilleri incontra Montalbano, il commissario nato dalla penna dello scrittore siciliano. La rassegna si apre con l'episodio Il sorriso di Angelica, primo dei 15 appuntamenti previsti, programmati dalla Rai per celebrare i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri, il grande scrittore siciliano nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925.

Camilleri e Montalbano, un legame senza tempo: la Rai omaggia lo scrittore

I quindici episodi previsti, accompagneranno il pubblico con cadenza settimanale salvo variazioni di palinsesto. Dal 15 ottobre, inoltre, sarà possibile seguire le puntate anche in 4K su Rai 4K, mentre l'intera collezione dei 37 capitoli della fiction resterà disponibile su RaiPlay fino al 30 gennaio 2026.

Sulla piattaforma streaming gratuita della Rai non mancano contenuti extra dedicati all'universo di Camilleri, tra cui i documentari Che cos'è la felicità e Lontano dagli occhi. Nella sezione Teatro è invece disponibile Pinocchio (mal) visto dal gatto e la volpe, in cui Ugo Gregoretti e lo stesso Camilleri si divertono a interpretare rispettivamente il Gatto e la Volpe.

Il Sorriso Di Angelica
Margareth Madè e Luca Zingaretti

Trama de Il sorriso di Angelica

Trasposto dall'omonimo romanzo, l'episodio andò in onda per la prima volta il 15 aprile 2013. Una serie di rapine raffinate sconvolge Vigàta: i coniugi Peritore e i Lojacono vengono narcotizzati e derubati. Montalbano intuisce che i ladri conoscono bene le abitudini delle vittime e che operano con l'appoggio di un basista.

La situazione si complica quando a essere colpita è Angelica Cosulich, affascinante dirigente di banca, che risveglia nel commissario sentimenti contrastanti e acuisce la crisi con Livia. Le indagini portano a scoprire un intricato legame tra le vittime, tutte appartenenti a una ristretta cerchia di amici facoltosi. La svolta arriva con il ritrovamento del cadavere di Pierrera, strozzino e vero obiettivo del piano criminale.

Ninni Bruschetta dà voce alle opere di Andrea Camilleri: "Leggere libri? Forse il lavoro più bello al mondo" Ninni Bruschetta dà voce alle opere di Andrea Camilleri: 'Leggere libri? Forse il lavoro più bello al mondo'

Cast principale dell'episodio del 9 settembre

  • Luca Zingaretti - Salvo Montalbano
  • Cesare Bocci - Mimì Augello
  • Peppino Mazzotta - Fazio
  • Angelo Russo - Catarella
  • Davide Lo Verde - Agente Galluzzo
  • Marcello Perracchio - Dottor Pasquano
  • Margareth Madè - Angelica Cosulich
  • Lina Perned - Livia Burlando
  • Luciano Miele - Sig. Pirrea
  • Hamza Choukri - François
  • Gabriele Gallinari - Giacomo