È stata presentata oggi a Venezia, all'interno dell'Italian Pavilion organizzato da Cinecittà presso l'Hotel Excelsior, la 48esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, all'Hilton Sorrento Palace, promosse ed organizzate dall'ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema, in collaborazione con l'ANICA - Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali.
La manifestazione, che si svolgerà dall'1 al 4 dicembre prossimi, è realizzata con il contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (MiC), il sostegno di partner istituzionali come SIAE e Cinecittà, e il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il focus dell'edizione 2025 verterà sul concetto di 'Growing', ovvero crescita.
Ad annunciare le date e i principali appuntamenti in programma sono stati il Presidente dell'ANEC Mario Lorini e il Presidente dell'Unione Editori e Distributori ANICA Luigi Lonigro, coadiuvati dal Delegato ANEC per le Giornate Giorgio Ferrero e dal Direttore Generale ANEC Simone Gialdini. Il panel ha visto la presenza del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni e dell'On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati, che hanno aperto i lavori con i saluti istituzionali.

Una stagione 2026 imperdibile per offerta e obiettivi delle distribuzioni
"L'edizione del prossimo dicembre punta ad essere ancora più ricca della precedente: il mercato italiano ha consolidato la ripresa, in linea con il mercato europeo, grazie ad un'offerta di alto livello e ad un target sempre più ampio", ha annunciato il Presidente ANEC Mario Lorini.
"Ci auspichiamo un fine anno e un 2026 positivo, aspettando con curiosità e ottimismo la presentazione dei listini delle distribuzioni. Sorrento è un appuntamento strategico e imperdibile per tutta la filiera, dal Trade Show alla serata dei Biglietti d'Oro, anch'essa in crescita, fino al bilaterale Italia-Spagna e allo spazio Casa Marche delle Marche Film Commission: l'appuntamento del 2025 porterà nuove opportunità di confronto, necessarie per progredire e trovare sempre nuove innovative strade insieme".
"I distributori cinematografici italiani sono pronti per presentare alle giornate Professionali del Cinema di Sorrento le loro proposte per il 2026 in un clima di assoluta serenità e comunione di intenti: una filiera unita e proiettata vero il futuro. Oltre alle convention, ai promo e alle anteprime, parteciperemo con entusiasmo a tutti i panel ed ai momenti di confronto, aperti a recepire ogni proposta finalizzata al potenziamento del mercato. I distributori italiani hanno dimostrato negli ultimi anni di essere aperti al cambiamento, pronti a recepire le nuove istanze ed i nuovi modelli di esercizio, proiettati verso un futuro che deve vedere il consumo del cinema in sala sempre più al centro del dibattito, in un mercato sempre più forte e consolidato", cosi' Luigi Lonigro, presidente Unione Distributori Anica.

Gli appuntamenti della 25esima edizione di Incontri del Cinema d'Essai
La nuova edizione si svolgerà a Gorizia e Nova Gorica - Capitali europee della cultura - dal 30 settembre al 3 ottobre prossimi, promossi e organizzati dalla Federazione Italiana del Cinema d'Essai (FICE) e dalla Fondazione Palazzo del Cinema - Hiša Filma, con il sostegno della DG Cinema e Audiovisivo del MIC, della Regione Friuli-Venezia Giulia, del Comune di Gorizia, di GO!2025 e GECT.
Tra le anteprime già annunciate: film italiani come Primavera di Damiano Michieletto con Tecla Insolia e Michele Riondino (Warner Bros., dopo la prima mondiale a Toronto), Cinque secondi di Paolo Virzì con Valerio Mastendrea (Vision Distribution), Per te di Andrea Aronadio con Edoardo Leo (PiperFilm); inoltre, dalla Berlinale l'Orso d'Argento brasiliano Il sentiero azzurro di Gabriel Mascaro (Officine Ubu) e il Premio Fipresci sloveno La ragazza del coro di Urska Djuric (Tucker Film). Per le scuole sarà proiettato Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli di Giuseppe Piccioni, in questi giorni alle Giornate degli Autori di Venezia (Academy Two).
Il programma include il convegno internazionale sulla definizione di "film d'essai", tavole rotonde, i trailer e, la serata di giovedì 2 ottobre, i Premi FICE alle eccellenze del cinema italiano, intervistate da Maurizio Di Rienzo - tra i primissimi nomi già confermati, la regista e attrice Sonia Bergamasco e il montatore Cristiano Tavaglioli, a Venezia con La Grazia di Paolo Sorrentino.
"È un onore per la Fice", ha affermato la presidente Giuliana Fantoni, "che gli Incontri del Cinema d'Essai facciano parte del calendario di eventi della Capitale della Cultura Europea. Si profila una edizione straordinaria, transfrontaliera e multilingue, con un ricco programma che, oltre all'aggiornamento cinematografico, offrirà agli accreditati l'opportunità di scoprire un territorio meraviglioso, ricco di storia, cultura, paesaggi e sapori".
"Gli Incontri FICE rappresentano", ha sottolineato infine il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, "una straordinaria opportunità per la città, che ospita da anni il prestigioso Premio Sergio Amidei, e per un territorio che ha visto crescere realtà come la Fondazione Palazzo del Cinema Hisafilm e la sede del DAMS dell'Università di Udine. Gorizia è sempre più una location per produzioni, grazie anche alla Film Commission FVG. La gratitudine mia personale e della Città va a tutti coloro che, con questi prestigiosi incontri, accendono una potente luce su quanto Gorizia ha fatto e sulle sue potenzialità".