Torna in una veste completamente restaurata al Lucca Comics & Games 2025, Il Fiuto di Sherlock Holmes, lo storico anime televisivo nato da una co-produzione fra Rai e Tokyo Movie Shinsha: in una proiezione dedicata, saranno presentati in anteprima esclusiva, sabato 1 novembre al Cinema Centrale di Lucca, due dei sei episodi della serie diretti dal maestro Hayao Miyazaki.
L'anime sarà quindi disponibile in esclusiva su RaiPlay l'intera serie composta da ventisei episodi, restaurati grazie allo sforzo congiunto del Centro di Produzione Rai di Roma e della Direzione Teche: dal 3 novembre saranno disponibili i primi cinque episodi e poi, ogni lunedì, tre episodi, nelle versioni italiana e inglese.
In questa amatissima trasposizione animata dei romanzi di Artur Conan Doyle, i personaggi assumono l'aspetto di cani antropomorfi, col segugio Sherlock Holmes impegnato a contrastare le malefatte del Professor Moriarty.

Il gran lavoro di restauro della Rai
A 41 anni dalla sua prima messa in onda, dunque, grazie al lavoro in sinergia fra le sedi Rai di Roma e di Torino, la serie torna in una veste completamente rinnovata. Il Laboratorio di Restauro e Postproduzione del Centro di Produzione TV di Roma ha effettuato la digitalizzazione delle pellicole tramite film scanner ed effettuato un restauro video conservativo, volto a mantenere fedelmente l'aspetto originale del prodotto, pur esaltandone al massimo le caratteristiche.
Il settore Digitalizzazione Supporti e Preservazione della Direzione Teche, di stanza a Torino, si è occupato del restauro audio digitale, migliorando chiarezza e intelligibilità sonora di tutti gli episodi, in italiano e in inglese. Sempre a Torino sono state effettuate migliorie video grazie alla color correction e ad una meticolosa pulizia dei frame dai difetti intrinseci alla pellicola.
Sull'operazione, queste le parole del Direttore di Rai Teche Andrea Sassano: "Il patrimonio audiovisivo Rai, ormai è cosa nota, è una fonte inesauribile di sorprese, un catalogo di incredibile ricchezza e varietà: in questo caso, è stato in grado di restituirci un capolavoro d'animazione firmato dal più conosciuto esponente dell'animazione internazionale, Hayao Miyazaki, confermando ancora una volta quanto la nostra azienda sia stata da sempre un polo attrattivo per artisti e creativi da tutto il mondo. Il restauro audio-video effettuato sulla serie è una dimostrazione della grande professionalità delle nostre risorse interne, in grado di cavalcare le tecnologie più avanzate mettendole al servizio dell'archivio Rai".

Guardare le opere di Hayao Miyazaki rende più felici
Una nuova ricerca scientifica ha dimostrato che guardare i capolavori dello Studio Ghibli aumenta il senso di felicità. La ricerca, condotta nella primavera del 2025 su un campione di 518 studenti universitari post-laurea, ha messo in luce un dato sorprendente: chi ha guardato estratti di classici dello studio d'animazione ha riportato un livello di soddisfazione di vita più alto rispetto ai gruppi di controllo.
Gli studiosi hanno definito i lungometraggi di Miyazaki e colleghi una forma di "evasione attiva": non una semplice fuga dalla realtà, ma un rifugio che rigenera energia e allo stesso tempo spinge a osservare la vita con occhi più consapevoli.