Volano gli incassi di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Il Castello dell'Infinito e di The Conjuring - Il rito finale. L'anime giapponese che si sta garantendo incassi record è saldamente in prima posizione nel box office USA con altri 17,3 milioni che lo portano a un totale di 104,7 milioni negli USA e di 555 milioni globali.
In Italia, però, l'anime - i cui incassi hanno raggiunto i 4 milioni di euro in sole due settimane, è secondo. A dominare la classifica italiana è The Conjuring - Il Rito finale, risultato che conferma la passione del pubblico nostrano per l'horror. Altri 630.00 euro (miglior risultato di un weekend decisamente povero) portano il film a un lauto totale di 8,5 milioni di euro. La pellicola, di cui parliamo approfonditamente nella nostra recensione di The Conjuring - Il Rito finale, conclude la saga horror di James Wan incentrata sulle investigazioni demoniache dei coniugi Warren, interpretati dalle star Patrick Wilson e Vera Farmiga.

Il debutto di Him e il flop di A Big Bold Beautiful Journey
Ancora orrore col debutto del nuovo film prodotto da Jordan Peele, la mefistofelica parabola sportiva Him, che ha incassato 13,5 milioni di dollari nel primo weekend di uscita in 3.168 sale, segnando una media per sala di 4.261 dollari. La pellicola diretta da Justin Tipping e prodotta dalla Monkeypaw Productions di Jordan Peele ha ottenuti incassi inferiori alle proiezioni iniziali, che ipotizzavano un debutto di oltre 18 milioni di dollari, ma visto il budget moderato (il film è costato 27 milioni di dollari) il film h speranza di andare presto in attivo.

Al terzo posto si piazza The Conjuring - Il Rito finale, forte di altri 12,9 milioni che portano il film a superare i 151 milioni. Seguono Downton Abbey: The Grand Finale, quarto a 6,3 milioni e un totale di 31,6 milioni raccolti in due settimane, e _La lunga marcia, nuovo adattamento da Stephen King diretto da Francis Lawrence e interpretato da Cooper Hoffman e dalla star Mark Hamill, anch'esso con 6,3 milioni e 22,7 milioni complessivi. Ma ad attirare l'attenzione è il flop del fantasy sentimentale con Margot Robbie e Colin Farrell, A Big Bold Beautiful Journey - Un viaggio straordinario, che apre in sesta posizione con 3,5 milioni incassati in 3.300 sale, e segna una media per sala di 1.060 dollari.
Neppure Duse sfonda al botteghino italiano
Ancora anime nelle posizioni più alte della classifica italiana. Alle spalle di Demon Slayer si segnala il ritorno al cinema del classico La tomba delle lucciole, in grado di incassare 314.000 euro da 228 schermi.

In discesa anche la romcom con Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans che analizziamo nella recensione di Material Love, che si piazza al quarto posto, ma ha comunque superato i due milioni di euro in tre settimane. Come rivela la nostra recensione di Duse, nonostante il tentativo di Pietro Marcello di rinnovare la figura della diva del teatro italiano Eleonora Duse, il pubblico italiano sembra registrare scarso interesse per il film con Valeria Bruni Tedeschi, che debutta in quinta posizione con 296.000 di incassi raccolti in 341 sale. Il film ha animato anche la prima giornata del Lucca Film Festival, con il regista Pietro Marcello protagonista di un incontro col pubblico toscano.