La nuova puntata di Chi l'ha visto?, stasera su Rai 3, sceglie un'apertura che parla al Paese intero: il racconto di Antonietta Gargiulo, sopravvissuta alla strage di Cisterna di Latina, che porta in tv non solo la sua memoria dolorosa, ma soprattutto una richiesta di tutela.
Durante la puntata si parlerà anche della misteriosa scomparsa di Elena Vergari e del ritrovamento di alcune ossa forse legate al caso. Non mancheranno indagini su fenomeni sociali che chiedono risposte, come il tema degli accumulatori seriali.
Antonietta Gargiulo a Chi l'ha visto?: quel 'dopo' che non passa

La testimonianza di Antonietta Gargiulo è il cuore della puntata di questa sera di Chi l'ha visto?. Dopo anni di riabilitazione fisica ed emotiva, la donna ricostruisce quella notte e il lungo dopo: il trauma, la difficoltà di collaborare con i medici, la scelta - dolorosa ma necessaria - di farsi voce di Alessia e Martina, uccise dal padre carabiniere nel 2018.
Il programma guidato da Federica Sciarelli riaccende anche il confronto istituzionale: perché, a oggi, la donna non è stata ancora riconosciuta vittima di femminicidio? Un nodo giuridico che apre interrogativi sulla tutela delle sopravvissute alla violenza domestica.
Elena Vergari: il punto su segnalazioni e reperti da esaminare
Accanto al racconto di Gargiulo, Chi l'ha visto? aggiorna sulla scomparsa di Elena Vergari. Un anonimo ha, infatti, indicato un'area precisa in cui cercare: lì si è recato l'inviato della trasmissione che ha rinvenuto reperti ossei sui quali si dovranno effettuare verifiche tecniche per chiarirne l'origine.
In studio, il fratello della donna scomparsa chiede la riapertura del fascicolo, mentre si attendono gli accertamenti per stabilire se quelli ritrovati siano resti umani o animali. L'obiettivo è evitare che il caso scivoli nell'oblio e rilanciare eventuali piste investigative.
Accumulatori seriali: quando l'accumulo diventa emergenza sociale
La puntata accende anche i riflettori sul disturbo da accumulo compulsivo: oggetti che invadono le abitazioni, l'isolamento sociale, il rischio igienico-sanitario. Con la consulenza del professor Stefano Pallanti, direttore dell'Istituto di Neuroscienze di Firenze, la redazione racconterà la storia di una donna segnalata dai vicini e prova a costruire un percorso di aiuto concreto.
Come sempre, Chi l'ha visto? chiude con lo spazio finale dedicato a ricerche, segnalazioni e contatti dal pubblico: una rete civica che, puntata dopo puntata, sostiene famiglie e indagini. L'appuntamento è per questa sera, mercoledì 24 settembre, alle ore 21.20 su Rai 3.