Venerdì 10 ottobre esce nelle sale liguri il secondo attesissimo film dei Buio Pesto, dopo il grande successo di Invaxön - Alieni in Liguria, il piccolo kolossal ligure che sbancò i botteghini cinematografici liguri nel 2004. Niente alieni, stavolta, ma il primo supereroe ligure doc, con tanto di tutina verde pesto. 400 attori, 16.000 comparse e vip come Enrico Ruggeri, Giorgio Faletti, Ale & Franz, Elio e le Storie Tese e Capitan Ventosa hanno lavorato gratuitamente per un fine benefico: il ricavato del film infatti, sarà devoluto progetto Ambulanza Verde.

Anche stavolta, come per Invaxön, l'intera regione si è mobilitata per realizzare il film e il cast è interamente ligure. I grandi numeri della lavorazione ne fanno un altro piccolo kolossal: due ore di pellicola, 132 scene girate in 57 location, 400 attori in scena, 1.000 collaboratori, oltre 16.000 comparse, 49 giorni di riprese e 2.200 ore di lavorazione. Oltre agli attori (solo alcuni professionisti, la maggior parte dilettanti) hanno recitato nel film Enrico Ruggeri, Giorgio Faletti, Ale & Franz, Elio e le Storie Tese, Piotta e Capitan Ventosa. I "vip" hanno recitato gratuitamente, così come gli attori e le comparse. Tutti uniti da un unico obiettivo: aiutare le pubbliche assistenze bisognose di mezzi di soccorso attraverso il progetto "Ambulanza verde", che i Buio Pesto portano avanti da anni.
Costato solamente 250.000 euro, contro un valore stimato di 2.000.000, grazie alla partecipazione gratuita di tutti i collaboratori, il film scritto e diretto dal leader dei Buio Pesto Massimo Morini ha coinvolto anche altri personaggi famosi del mondo della musica, della televisione e dello sport. Ecco i loro ruoli. Enrico Ruggeri (che ha duettato con i Buio Pesto nel recente CD Liguria, per due settimane in vetta alla classifica ligure di vendite) interpreta il ruolo dello psicologo di Capitan Basilico, Ale & Franz sono suoi due pazienti, Giorgio Faletti è un insegnante di liceo, il rapper romano Piotta un fidanzato infedele, Capitan Ventosa di Striscia la Notizia ed Elio e le Storie Tese (che hanno anche cantato con i Buio Pesto la canzone-sigla del film Capitan Baxeicò) interpretano loro stessi. Nel film ci sono anche Serena Garitta (vincitrice genovese del Grande Fratello 4), il conduttore televisivo e radiofonico Max Novaresi, l'astronauta Franco Malerba (già protagonista di Invaxön) e del regista dei due capitoli di Notte prima degli esami e sceneggiatore storico dei cinepanettoni vanziniani Fausto Brizzi.

Oltre ai Buio Pesto, dei quali si segnala in particolar modo l'interpretazione di Massimo Bosso, ultracinquantenne produttore, corista ed autore dei testi (insieme a Massimo Morini) delle canzoni della band di Bogliasco, troviamo quattro professionisti, nel ruolo dei "cattivi": l'attrice e annunciatrice di Rai Tre Giorgia Würth (tra le protagoniste del prossimo film di Fausto Brizzi, Ex), il cabarettista Andrea Di Marco (rivelazione a Zelig e Mai Dire Martedì), Federica Ruggero (attrice teatrale e televisiva) e Walter Filice (attore e cantante prodotto da Massimo Morini). Gli ultimi tre sono stati, con i Buio Pesto, protagonisti della serie televisiva Invaxön - Alieni nello Spazio, prodotta da Jimmy (Sky) e andata in onda - con grande successo di ascolti - in dodici puntate nel 2007.
Quattro i bambini al debutto cinematografico: Alessia Piazza, Paolo Pontari, Susanna Massetti (finalista ligure allo Zecchino d'Oro 2004, ha duettato con i Buio Pesto nel CD Palanche) e la piccola imperiese Alessandra Bo, di soli 6 anni. Tra le forze dell'ordine da segnalare la presenza di Simone Carabba, scrittore, cantante e già corista dei Buio Pesto, dell'attrice Giulia Lazzarini (già al Bivio di Ruggeri) e dell'Onorevole Giovanni Paladini. Tre sono i record che riguardano i debutti: Maria Vietz, intramontabile attrice teatrale genovese e grande esperta di dialetto zeneize, per la prima volta sul grande schermo a 81 anni, lo storico cantautore dialettale Piero Parodi a 72 anni, e la piccolissima Elisa Morini, debuttante a soli 21 giorni!

I titoli di coda durano 6 minuti e mezzo e citano tutte le 16.000 comparse, censite con pazienza durante le riprese e via email al termine delle riprese nei concerti di chiusura dei tour 2005, 2006 e 2007 dei Buio Pesto, tenutisi per due volte al Vaillant Palace (ex Mazda) di Genova e nel grande stadio L.Ferraris di Marassi, nello storico concerto benefico del 9 settembre dello scorso anno. Al termine dei titoli una curiosa scena finale del film è uno simpatico stratagemma per costringere il pubblico a fermarsi al cinema anche durante l'interminabile scorrere del rullo di coda.
Il film uscirà venerdì 10 ottobre nelle seguenti sale cinematografiche: UCI Cinemas Fiumara e Olimpia a Genova, Diana a Savona, Ariston a Sanremo, Grifone a Rapallo, Megacine a La Spezia. Il giorno dopo, sabato 11 ottobre, allo Sport di Levanto. Venerdì 17 ottobre uscirà al Multiplex di Albenga. In seguito il film passerà in molte altre sale liguri. Per la programmazione verrà costantemente aggiornato il sito www.capitanbasilico.it